Biolamp è un innovativo lampione ecologico nato dalla mente dell’architetto ungherese Peter Horvath.
Biolamp è concepito in base ad una particolare tecnologia che gli permette di trasformare CO2 direttamente in combustibile per l’illuminazione, e al tempo stesso di assorbire lo smog!
Come Funzione Biolamp?
All’interno di questo innovativo lampione è presente un sistema a spirale contenente un liquido di alghe mescolate con acqua. Questa composizione permette di trasformare l’anidride carbonica in ossigeno.
Come le piante, questa lampada ecologica cattura l’anidride carbonica regalandoci ossigeno!
Ma come funziona esattamente questa conversione?
La conversione di CO2 in biomassa avviene durante il giorno, sfruttando la luce del sole.
All’interno del lampione ecologico è presente una pompa che riesce ad aspirare l’inquinamento presente nell’aria: insomma un lampione ecologico in grado di ripulire le città dallo smog che tutti i giorni respiriamo!
Speriamo che in futuro soluzioni come questa verranno prese seriamente in considerazione dai sindaci delle nostre città.
Link sponsorizzati
Sentiti libero di scriverci un tuo commento su questa geniale idea, che potrebbe in futuro aiutare ad abbassare la concentrazione di CO2 nelle nostre strade.
Buongiorno Giorgio ,sono un collega in pensione .Desideravo chiederti qual’è il bilancio energetico dei biolamp .In altre parole ,al di la ‘ del fattore estetico ,tra energia complessivamente assorbita e prodotto in uscita in termini di luce e aria purificata ,il gioco vale la candela o no ? Perché altrimenti sarebbe meglio orientarsi su sistemi a più alto rendimento ,non ti pare ?
Ciao ingegnere, mi chiamo Dario, ti scrivo perchè ho realizzato seguendo il tuo tutorial un piccolo impianto con pannello solare, vorrei cortesemente sapere, come si fà a potenziare l’impianto visto che una lampada da 7 w a led dura solo alcune ore e quindi mi va in allarme i’inverter? il pannellino e per 10 watt, la batteria è una 45 amp. l’inverter e 500 watt. grazie
Salve carissimo Ing,
mi chiamo Giuseppe stiamo concretizzando un progetto aziendale le mostre convegno con le Istituzioni insieme all’università …il vivere sostenibile.
Ti invito a visitare il sito aziendale nella sezione degli eventi sostenibilità ambientale.
Mi fa piacere conoscerti per condividere insieme il futuro della green economy.
giuseppe rosi
Ciao Giuseppe,
potresti mandarci cortesemente il link alla vostra iniziativa?
Ciao Giorgio sono Alessio, uno studente della facoltà di architettura. Volevo chiederti una cosa, da una esercitazione di progetto che stiamo affrontando si è deciso di dedicare il tema alle nuove tecnologie di energie rinnovabili istituendo proprio un polo di ricerche nel quale verranno sperimentati e studiati tali apparecchi. la mia domanda è questa: conosci per caso qualche azienda, società o università anche a livello internazionale che potrebbe finanziare queste cose? Considera che è una esercitazione, quindi rimarrà solo nell’ambito di studio. Grazie!
Ciao Alessio,
il tema a cui vi rivolgete è ad ampio spettro, prendo spunto dal fatto che studiate architettura, quindi potreste essere interessati alle nuove tendenze delle case ecologiche:
https://www.ecoglobo.it/eco-tecnologie/earthship-la-casa-ecosostenibile-bioarchitettura-earthship-costruire-una-casa-ecosostenibile-con-materiali-riciclati/
Quello che ti consiglio è di focalizzarvi almeno su un’area specifica, ad esempio giardini verticali, integrazione di nuovi pannelli solari e fotovoltaici nelle nuove abitazioni, trasporto eco-sostenibile, isolamenti termici, nuovi materiali edili ecologici e isolanti, etc…
Essendo solo un ambito di studio potete provare delle collaborazioni con società del settore, facilmente rintracciabili su internet una volta che avete focalizzato la vostra area di studio.
Spero di averti dato qualche informazione utile,
Se vorrai potrai liberamente inviarmi il tuo studio sulle tecnologie sostenibili, che sarò molto felice di pubblicare sul blog.
Alla prossima 😉