Come Scegliere il Regolatore di Carica Fotovoltaico

Utili suggerimenti su come scegliere in modo efficiente il regolatore di carica per un impianto fotovoltaico off-grid. Scopri come risparmiare sull'acquisto

Link sponsorizzati

Oggi analizziamo come scegliere in modo efficiente il regolatore di carica in un impianto fotovoltaico/eolico.

Prima di partire, se non sai come dimensionare il tuo impianto fotovoltaico, ti consiglio di leggere questo mio articolo dove troverai all’interno un comodo calcolatore che ti permetterà di capire di quanti pannelli fotovoltaici avrai bisogno, che tipo di batterie e che capacità acquistare, etc..

Ok, partiamo!

Cosa è un regolatore di carica fotovoltaico?

Il regolatore di carica regola la quantità di corrente che arriva alla batteria dai pannelli fotovoltaici, aprendo il circuito verso la batteria non appena questa risulta carica.

Criteri di scelta del regolatore di carica

Valgono due regole generali:

1) Corrente massima uscente dai pannelli -> scegli un regolatore di carica che supporti una corrente un po’ superiore (10-25% in più)

2) Per il voltaggio non dovrebbero esserci tanti problemi in quanto tutti i regolatori moderni supportano tensioni che riconoscono in automatico i 12 ed i 24 V.

Ecco le regole generali per la scelta giusta del regolatore di carica tra Mppt e Pwm in relaizone al tuo pannello fotovoltaico:

Regolatore di carica MPPT

Pannello 36 da celle con batterie 12V
pannello 48 celle con batterie 12/24V
Pannelli 54 celle con batterie 12/24V
Pannelli 72 celle con batterie 12/24V
Pannelli 144 celle con batterie 48V

Link sponsorizzati

Regolatore di carica PWM

Pannelli 30 celle con batterie 12V
Pannelli 60 celle con batterie 24V
Pannelli 120 celle con batterie 48V

Vediamo come risalire alla tensione dei pannelli a partire dal numero di celle fotovoltaiche.

Le tensioni nominali e a circuito aperto (tensione misurata senza carico mettendo solo i puntali del tester sui poli positivo e negativo del pannello)

Pannelli a 30 celle

Tensione nominale = 12V – – Tensione a circuito aperto = 18V

Pannelli a 36 celle 

Tensione nominale = 12V – – Tensione a circuito aperto = 21V

Pannelli a 48 celle 

Tensione nominale = 18V – – Tensione a circuito aperto = 30V

Pannelli a 54 celle

Tensione nominale = 18V – – Tensione a circuito aperto = 33V

Pannelli a 60 celle 

Tensione nominale = 24V – – Tensione a circuito aperto = 36V

Pannelli a 72 celle 

Tensione nominale = 24V – – Tensione a circuito aperto = 42V

Pannelli a 120 celle

Tensione nominale = 48V – – Tensione circuito aperto = 72V

Pannelli a 144 celle

Tensione nominale = 48V – – Tensione circuito aperto = 84V

FONTE tabelle: http://energiaalternativa.forumcommunity.net/?t=50365624

Se progetti bene il tuo impianto, quindi scegliendo opportunamente la giusta quantità di celle solari potrai optare per il regolatore di carica PWM che ha una maggiore efficienza rispetto al regolatore MPPT (nel senso che si hanno perdite inferiori all’interno del circuito PWM rispetto all’MPTT).

In generale, per l’utilizzo comune, è sempre meglio affidarsi ad un regolatore di carica di tipo MPPT, in quanto ha al suo interno un microprocessore in grado di gestire e modulare la potenza di ricarica in funzione dello stato delle batterie, e cosa ancora più importante, massimizza l’energia prodotta dai pannelli durante le varie condizioni di luce.

Come modello di regolatore di carica MPPT io suggerisco questo modello della Epever, molto efficiente e con un rapporto qualità prezzo veramente buono:

regolatore_carica_batterie_impianti_solari-off-grid

Facciamo un esempio

Se utilizzeremo un pannello Eco-Worthy da 100 Watt, che da specifica presenta una corrente massima in uscita di 6.67 A, sommandogli un 30% avremo una corrente teorica di 8.7 A, per stare ancora più tranquilli andremo ad acquistare un regolatore di carica da almeno 10 A.

Link sponsorizzati

Per questo esempio, è perfetto il regolatore MPPT della Epever da 10 A.

Come risparmiare sui regolatori di carica solari?

Se vuoi sapere dove trovare degli ottimi regolatori di carica, ti consiglio di acquistarli su Amazon.

Qui ti suggerisco questo regolatore PWM:

regolatore_di_carica_solare_PWM

e qui invece un MPPT:

regolatore_carica_batterie_impianti_solari-off-grid

Non mi resta che augurarti una buona progettazione del tuo impianto!

per qualsiasi dubbio o domanda o critica se ho sbagliato qualcosa mi puoi scrivere tranquillamente tramite i commenti qui sotto 😉

Alla prossima!

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Giorgio

Sono un giovane ingegnere romano di 37 anni, con una grande passione per la tecnologia. In questi ultimi anni mi sono avvicinato ad uno stile di vita più "green". Su questo blog troverai il meglio delle tecnologie eco sostenibili, e moltissimi suggerimenti su come risparmiare energia in casa, al lavoro... ed in questi ultimi anni ho sentito il bisogno naturale di avvicinarmi verso stili di vita più “green”.


Articoli selezionati per te:

Link sponsorizzati

89 commenti su “Come Scegliere il Regolatore di Carica Fotovoltaico”

  1. ciao ,
    volevo un tuo commento circa il regolatore solare ,possiedo 2 pannelli da 12v -120 w con le seguenti caratteristiche :Voc 21,6V -Massima VMP 18v-corrente di corto ci rcuito 7,72 A- corrente massima imp 6,67A-tolleranza di uscita +/- 3% attualmente possiedo un pwm da 30 A ,con 2 batterie lifepo4 da 12v 50A/h volevo sapere se monto un terzo pannello da 12v 120 watt ho bisogno di cambiare il regolatore (magari un mppt da 40 A oppure no? perche’ vorrei far andare la tv da 100w/h dalle
    10,00 delmattino fino alle 22,30 di sera .ho le idee molto confuse e non so che fare.

    Rispondi
  2. buona sera Giorgio vorrei capire che tipo di regolatore di carica o bisogno per un impianto fotovoltaico a 12 volt composto da 16 pannelli da 330 watt messi in parallelo e 16 batterie 95 ah 12 volt messe in parallelo solo che o sbagliato il tipo per che dovevo prenderle a ciclo profondo invece sono per macchine Varta AGM pannelli a 72 celle e anno una tensione di uscita da 42 v o un regolatore MPPT 100 ah al mattino presto e alla sera sul tardi carica e poi come sale il sole e aumenta la temperatura non carica piu e viene sul displei la luna ringrazio cortesemente

    Rispondi
  3. salve ti parlo da profano in materia,voglio montare pannelo solare con batteria per alimentare un autoclave che forinisce acqua per due appartamenti con due cucine e 4 servizi.cosa mi consigli

    Rispondi
  4. Buongiorno ,ho collegato 2 panneli da 310 w e 60 celle l’uno con un regolatore di carica MPPT da 60A ed un inverter da 3kw.D’inverno si bruciavano i fusibili ora mi si bruciano i diodi di blocco .Dove ho sbagliato?

    Rispondi
  5. Giorgio, nello specificare il tipo di batteria del mio impianto fotovoltaico, mi sono accorto di avere fatto un errore, invece di scrivere ampere ho scritto watt, ma sono sicuro che hai perfettamente capito che in materia sono decisamente profano, ti chiedo solo di rispondere al mio problema e ti saluto cordialmente.

    Rispondi
  6. Buonasera, mi affido a te in quanto volevo avere informazioni sul mio piccolo impianto fotovoltaico.
    Sul tetto ho posizionato 3 pannelli da 12v da 100watt in parallelo, regolatore di carica 60 watt, 2 batterie 12v da 100watt in parallelo e inverter con 1500 watt a 3000 watt di potenza. A me sembra che la resa sia molto limitata
    probabilmente qualcosa non funzione nel modo giusto, ad esempio se accendo la macchinetta del caffè da 1200 watt non solo si spegne l’inverter ma addirittura mi salta il fusibile batteria inverter! perchè?.
    Mentre la durata per una piccola tv da 32 pollici è a abbastanza soddisfacente. Per favore mi dai consigli per migliorare l’impianto. Ti ringrazio.

    Rispondi
    • hai solo 300 watt , che l’inverter è 3000 watt non può mai erogare questa potenza se non metti pannelli che sommati arrivano a 3000

      Rispondi
  7. Ciao a tutti. Ho un quesito. Ho 2 pannelli e dietro c’è scritto 12 volts, mi danno ognuno ampere massimi 8 e rotti ampere, fin’ora ho visto 6 ampere. In coppia in parallelo, arrivano tranquillamente oltre gli 11 ampere. Si intende sempre ampere ora come velocità di carica. Altri 3, dietro c’è scrittto 18 volts. Sono più alti e più stretti. Ampere massimi dice oltre 5,5. Sono pannelli monocristallini da 100 watt, quindi credo che volts per amper diano proprio 100 watt di potenza massima ottimale.
    Ora, i due in parallelo in serie producono oltre 11 ampere, i tre in tris in parallelo arrivano a 13 ampere.
    Oggi inizio Febbraio, siamo all’8, cielo nitido dopo pioggia di ieri, sole ottimane . 13 ampere il trio e 11,3 ampere la coppia. Regolatore di carica PWM ( MPPT Solar dovrebbe essere una marca, e non credo vadano in MPPT anche se dicono che sono regolatori misti ).
    Come posso fare a fare rendere maggiormente i tre da 18 volts ? Devo prendere quindi regolatore MPPT a questo punto ? Grazie.

    Rispondi
  8. Buongiorno Giorgio volevo complimentarmi per la tua descrizione , apparte nel consigliare il regolatore di carica in quanto per me sarebbe meglio optare per un mppt al posto pwm in quanto d’accordo che il pwm a meno dispersione ma e anche vero che se si va con il camper o la caravan in luoghi con molto sole si rischia di surriscaldare e fonderlo perché il pwm non e altro che un regolatore con un relais al suo interno che autonomamente attacca e stacca nel momento che sente la tensione in ingresso dai pannelli , mentre l’ mppt al suo interno ha un microprocessore che calibra secondo lo stato delle batterie la ricarica, ed in più massimizza l’energia prodotta dai pannelli sia a sole pieno e sia con ombreggiatura.

    Rispondi
  9. ho tre pannelli fotovoltaici da 100a e due batterie da 100 ah vorrei usare un regolatore di carica mppt chiedo di quanti Amper deve essere ? Mi serve per un impianto stand alone (staccato dalla rete elettrica )

    Rispondi
  10. Buongiorno mi scuso manon so se scrivo nel posto giusto.
    Volevo sapere, se è possibile.
    Ho un’impianto di 2 pannelli da 60 celle e 4 batterie da 200 Ampére collegate in serie (credo) e mi producono il 24volt.
    I Pannelli sono Peimar (SG300M (BF)
    A questo punto che regolatore di carica uso o meglio da quanti Ampére lo prendo?
    Ultima domanda, “ma non è che le batterie hanno troppi Ampére rispetto ai pannelli?
    Se avessi 4 batterie da 100 Ampére sarebbe meglio? Oppure non fa differenza.
    Ringrazio se ricevo una risposta, in caso contrario grazie comunque.

    Rispondi
  11. Buo pomeriggio a tutti,
    chiedo un aiuto per la scelta del regolatore che dovrà caricare le batterie della mia barca.
    attualmente ho due batterie una 120 ah ed una da 180 ah che tengo cariche con due pannelli da 60w ed un regolatore duo da 10 A, sto facendo una integrazione acquistando un pannello da 175w ed uno nuovo regolatore duo da 20A ( secondo la vostra esperienza mi basterà questo regolatore? in più i regolatori in entrata hanno un massimo di watt che possono raggiungere?
    grazie per chi voglia aiutarmi

    Rispondi
  12. Buona giornata, ringraziandola.
    Le chiedo: avendo un PWM da 30A – V12/24 automatico, -max PV 50V, – imput 260w (12v) 520W (24V)
    Posso tranquillamente metterlo sotto un pannello da 230Wp cui uscita sono Vcc37,3 – 8,27A se a batterie in serie 24V, ma nel nostro caso batteria 12V 100Ah con questo PWM si può gestire? quanto saranno gli Ah che si avranno ? è possibile gestire ciò senza problemi? grazie

    Rispondi
  13. salve volevo un consiglio ho 2 pannelli da 130 watt che tipo di regolatore di carica mi consigli di montare e che amperaggio
    grazie saluti

    Rispondi
    • Buongiorno ho tre pannelli fotovoltaici due uguali da 275w e uno da 300w gli ho acquistati per una casa in montagna priva di energia elettrica mi serve solo per la notte per usare delle lampade a LED che ora alimento con un generatore elettrico volevo un consiglio su che tipo di inverter e che regolatore di carica devo acquistare. Grazie

      Rispondi
  14. Buongiorno, complimenti per tutte le informazioni che ci da con questo post.
    Dovrei collegare uno o due pannelli da 60 celle (235W – 36V) , che regolatore mi consiglia per collegare una batteria da 12 V ?
    Ringrazio anticipatamente

    Rispondi
  15. Buonasera,
    sto progettano un piccolo impianto solare per tenere acceso un pc 24h.
    Il pc consuma circa 100w.
    Ho pensato di comprare 300w di pannelli solari amorfi, 2 batterie piombo da 100ah ciascuna (auto).
    Il problema è che non riesco a capire quale regolatore di carica sia corretto per questi valori per non rovinare niente.
    Grazie anticipatamente

    Rispondi
  16. Buon giorno Giorgio cercando ho trovato il vostro sito volevo chiedere un informazione vivo in mezzo al bosco sulle montagne Pistoiesi a 900 mt distante da tutto e tutti ( oasi verde ) non avendo l’energia elettrica io e la mia compagna stiamo risolvendo l’energia per avere luce, e con led a 12 v stiamo illuminando la casa ,abbiamo acquistato per provare un pannello solare da 100 w con un piccolo stabilizzatore di carica marca CMTD . ho collegato il tutto come da schema pannello /batteria / luce il problema e che la luce rimane accesa per un attimo poi si spenge il manuale non è in italiano ma anche traducendo non mi da spiegazioni valide. ho una possibilità di non dover caricare la batteria una volta a settimana ? dove sbaglio grazie giancarlo.

    Rispondi
    • Buona sera e ben trovata, Ho la necessità di avere o un regolatore di carica o unn carica batteria che abbia la possibilità (funzione) di far partire la ricarica della mia batteria/e quando il valore di carica si abbassa al valore che decido io. Quindi un sistema che faccia normalmente la sua funzione di ricarica, ma solo quando la capacità raggiunge un valore da me scelto e da me impostato. E uno studio/progetto che mi serve per rivelare altri parametri e creare una curva specifica dalla quale poi prendere decisioni importanti per lo scopo. Esiste un prodotto con queste caratteristiche sul mercato? Grazie della collaborazione. gianpietro.esposito1@gmail.com

      Rispondi
  17. Ingegnere buon giorno, mi chiamo Francesco Lazzaro e mi diverto un po’ con l’elettronica fin da giovane adesso ho 73 anni e poiché ho una casa in montagna vorrei costruire un impianto per fare funzionare le lampade, un frigo, una tv, e il mio PC, mi potrebbe dare una dritta dei componenti che mi conviene usare? grazie le invio il mio indirizzo E Mail se se la sente di aiutarmi le sarei molto grato, il mio indirizzo è- francesco101144@gmail.com, ringraziando in anticipo le porgo distinti saluti e rimango in attesa di una sua risposta, grazie ancora.

    Rispondi
  18. Save.. spero tu possa aiutarmi . Ho 4 pannelli da 240 Wat mi consigli che tipo di regolatore di carica e il tipo di collegamento serie o paralleli per ottimizzare questo impianto ad isola ( economico ). Grazie.

    Rispondi
  19. Salve possiedo 12 pannelli da 50 watt l’uno vorrei metterli insieme con le bvatterie puoi consigliarmi che regolatore di carica devo usare e che tipo d’inverter grazie in anticipo

    Rispondi
  20. Buona sera Sig. Giorgio ,
    Sono un fai da te arrangiati e combina guai ,ho una casa in montagna dove non c’è energia eletrica ,mi sono montato un pannello fotovoltaico di circa 72 celle per caricare delle batteri a 24 v , ho montato regolatori di carica che saltato (è già il secondo che cambio ) forse sono i fulmini ,o troppa corrente che passa.

    cosa posso fare per risolvere il problema , grazie.

    Rispondi
  21. Ciao Giorgio
    sono in difficoltà nel collegare una seconda batteria al regolatore di carica del camper. che ha un solo punto di collegamento per batteria ed un punto di collegamento per lampade od inverter, si può a questo secondo punto collegare la seconda batteria senza che influisca sulla carica della prima?, o quali altri problemi potrebbe crearmi.
    La seconda batteria mi serve esclusivamente per far andare il televisore e decoder
    Grazie e Ciao

    Rispondi
  22. ciao buona pasquetta ho quattro panelli fotovoltaci da12v a 100w.vorrei montare un regolatore di ricarica quale mi consigli. grazie in anticipo

    Rispondi
  23. Ciao Giorgio devo montare il pannello solare sul mio camper o un dubbio su dove portare i fili di carica se direttamente sulle batterie o fare un ponte dietro ai fili dietro la centralina camper che passa da un modo o l’altro grazi?

    Rispondi
  24. ho un impianto fotovoltaico di 1,5 KW di picco connesso a rete con il primo conto energia e scambio sul posto.
    desidero fare un impianto fotovoltaico con accumulo, vorrei un disegno tecnico di collegamento, se mi serve un regolatore di carica ogni pannello oppure un regolatore per più pannelli.
    se esiste gli l’inverter sempre collegati a rete che non immettono in rete cosi non disturbiamo nessuno nemmeno il distributore di energia elettrica

    Rispondi
  25. Ciao Giorgio
    Sono un elettrotecnico. Ho diretto la costruzione d’impianti elettrici in un Paese tropicale.
    Spesso in questo Paese manca la corrente per vari motivi. I ricchissimi non hanno problemi, hanno generatori o costosi impianti alternativi. I problemi li hanno i poverissimi. Mi chiedono se posso fargli avere un impianto fotovoltaico da 400/600 watt che migliori la loro vita quotidiana. Naturalmente deve costare il meno possibile ma che funzioni. Non sono un esperto del settore. Mi puoi aiutare ad aiutare questi soggetti. Mi serve un progettino con i vari componenti, e possibilmente dove acquistare il materiale.
    Grazie moltissimo, mi farebbe piacere aiutare queste brave persone. Ciao

    Rispondi
  26. ciao giorgio complimenti per il sito vorrei un consiglio se e’ possibile o un’ inverter a 36 volt con tre batterie da 100 ampere ciascuna collegate in serie posso caricare le batterie a 12 volt con tre regolatori da 12 volt e nello stesso tempo prelevare a 36 volt visto che uno da 36 costa troppo grazie a presto

    Rispondi
  27. BUONASERA, E’ DA UN PO DI TEMPO CHE IL MIO PALO NEL GIARDINO HA DUE ORE DI RICARICA E POI INIZIA A LAMPEGGIARE FINO A POI SPEGNERSI.
    PANNELLO 130 WATT BATTERIA 100 A 20AH A GEL TUTTO CON LAMPADA DA 12 VOLT 35 WATT.
    NON SO SE è GAUSTO IL PANNELLO LA CENTRALINA O LA BATTERIA COME FACCIO A CAPIRE SE è GUASTA LA CENTRALINA O LA BATTERIA? PENSO CHE IL PANNELLO FUNZIONI REGOLARE IN QUANTO HO COLLEGATO LA LAMPADA DIRETTAMENTE ALLA BATTERIA NEL MENTRE IL PANNELLLO TRAMITE LA CENTRALINA CARICAVA LA BATTERIA TUTTO QUESTO DI GIORNO ED è DURATA TANTISSIMO QUINDI IL PANNNELLO DOVREBBE FUNZIONARE QUINDI RESTA LA BATTERIA E LA CENTRALINA

    Rispondi
  28. complimenti e sempre utile per tutti io ho una bici elettrica servoassistito ho montato un pannello da 20 v12volt polocristallino più un regolatore di carica da 10 v12/24volt non riesce a caricasi perché il suo alimentatore in dotazione e da 24vat il consiglio che ti chiedo e ti ringrazio anticipatamente devo sostituire il pannello o cosa altro
    grazie
    luigi

    Rispondi
  29. salve Giorgio . vorrei un consiglio, per mettere regolatore di carica ! da quanto lo dovrei mettere ? ho un pannello da 1 kw con uscita 48v e batterie da 12 v. ti ringrazio ,urgenza di risposta non ho le idee chiare non vorrei acquistare errato, visto la spesa 🙂

    Rispondi
  30. Ciao Giorgio complimenti per il sito avrei un problema vorrei collegare un pannello 54 celle 205w con batteria 12v 100ah che regolatore devo usare grazie

    Rispondi
  31. ho due batterie da 260 hamper un inverter da 3000 e 6000 di picco, i pannelli con 6 pannelli solari da 60 celle per un totale di 1kw e mezzo, da quanto devo prendere il regolatore???.
    in tal caso ne avete uno disponibile con urgenza????

    (GRAZIE)

    Rispondi
  32. Ciao
    Ottima guida fatta veramente bene complimenti!!!
    Io ho un pannello da 32 celle da 70w totale tensione 19v
    È meglio un mppt o un pwm?
    Grazie

    Rispondi
  33. Ciao Giorgio complimenti per il sito. Ho un quesito: è possibile collegare un pannello da 250W 24V ad un regolatore di carica e caricare una batteria a 12V? Oppure è necessario collegare 2 batterie a 12V in serie?
    Grazie.

    Rispondi
  34. Ciao Giorgio,e stracomplimenti per il tuo sito e i temi trattati. Io sono quasi completamente digiuno di questioni “fotovoltaico” , ma avendo una barca e dovendo rimanere in rada ,senza presa di corrente a caricare le 4 batterie da 12v 180Ah collegate a due a due (due per i motori e due per i servizi) in parallelo in modo che esca il 12V. ho comperato un pannello con questi dati tecnici: 60 celle – potenza nominale di picco 220W. – potenza voltaggio di picco 28,8V. – corrente di picco 7,64Ah. – corrente di corto 8,01Ah. – voltaggio a circuito aperto 37,1V. – max sist voltage 1000V. Dovrei a questo punto sapere che tipo di regolatore utilizzare, se mi è possibile caricare le sole batterie dei servizi e, se, quando sono in banchina, attaccato alla220v. (il caricabatterie si aziona in automatico se necessita) devo staccare il pannello,oppure no.Ti sarei molto grato se riuscissi a “togliermi sta grana” . Un caro saluto e molte grazie anticipate. Stefano

    Rispondi
  35. ciao Giorgio complimenti per il sito .
    Se possibile vorrei un consiglio ; io ho 4 pannelli con queste caratteristiche :185W,
    VOC 45V, vmp 36.8V, IMP 5.03A ISC 5.45A vorrei collegarli in parallelo potresti gentilmente consigliarmi un regolatore di carica adeguato.
    Grazie a presto

    Rispondi
  36. ciao sono giorgio,ho una cascina nell monferato,ho aqiustato 90 panelli solari che tipo di regolatore mi serve,per linverter quanti kilowatt mi servono ed in fine quanti batterie mi servano da 100 amp 12volt? grazie per linterresamento ciaooo

    Rispondi
  37. carissimo grazie per tutte le informazioni datomi in precedente ma la mia domanda era la seguente. io ho fatto un impianto ad isola con 4 pannelli da 235w cadauno e 2 batterie da 160 amper ho ritenuto opportuno mettere un regolatore di carica da 20 amper per ogni pannello è giusto cosi oppure sarebbe stato meglio mettre un unico regolatore da 50 o 60 amper.Preciso le batterie sono da 160 amper cadauno e l’imbiando funziona a 24 volt. distindi salu e grazie per una tua eventuale risposta.Fernando

    Rispondi
  38. Ciao scusa se ti disturbo ma vorrei sapere che regolatore adottare per il mio impianto allora io ho pannelli bisol a 24v da 250w 8,6 A tensione massima a circuito aperto 38,4 ma ho 10 batterie quelle delle macchine per capirci e sono a 12 v che regolatore uso se il pwm mi caricherebbe le batterie a 24v?o magari in entrata va bene 24 e in uscita carica in base alle 12v della batteria cioe il regolatore pwm sa da solo quanta carica dare alle batterie o essendo i pannelli da 24v mi carica le batterie da 12v con la 24v ? Ne esiste uno che anche se i pannelli sono a 24 riconosce che le batterie sono a 12v e le carica a 12v? Spero che hai capito il mio dilemma se e si mi indicheresti un modello di regolatore che va bene per le caratteristiche dei miei pannelli sia per i w che per i w e le ampere e per le mie batterie a 12 dimenticavo faccio tutto questo perche se volendo volessi collegare le batterie in serie nn potrei farlo perche’ non sono tutte uguali e o sentito dire che prenderebbero fuoco altrimenti facevo un impianto direttamente a 24v ti ringrazio per la pazienza…

    Rispondi
  39. caro ing. ho una domanda da porvi.
    sto assemblando un tetto fotovoltaico,possiedo 10 pannelli 60 celle P max 194.55 W,Imp 6.94A,Isc 7,56A Voc36.42 Vmp28.05,inoltre dispongo di 8 batterie 12 volt 155Amp,ed un inverter 48 Volt dc 230 VOLT ac 1000W,la domanda è la seguente,quale tipo di regolatore di carica mi consigli e di che potenza lo devo acquistare?Se prendo un 48 volt devo entrare con i pannelli obbligatoriamente con tensione 48 volt o posso salire con la tensione in ingresso tenendo bassa la corrente?Un qualsiasi regolatore di carica con caratteristiche 48 Volt 30 Amp si riferisce a tensione e corrente max di ingresso o uscita verso il carico?
    Vi ringrazio

    Rispondi
  40. Buongiorno,
    innanzitutto complimenti per la guida e poi ci tengo a dire che sono un “super-neofita” quindi la prego di perdonare mie eventuali banalità.

    Vorrei sapere se il voltaggio dei pannelli deve sempre seguire quello delle batterie:
    se ho 4 batterie da 261 ah a 12 volt posso usare 5 moduli da 250wp a 30v?

    saluti.

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,
      ti ringrazio per i tuoi complimenti sempre graditi,
      per il voltaggio delle batterie non sei costretto a seguire il voltaggio dei pannelli, ma invece dovresti rispettare il voltaggio indicato sul regolatore di carica. Ti faccio un esempio, ho un pannello da 24V, una batteria da 12V, e un regolatore di carica da 12V, l’importante è che il regolatore supporti la corrente uscente dei pannelli.
      Spero di averti chiarito il tuo dubbio.
      A presto 😉

      Rispondi
    • Ciao Andrea,
      è come avere un pannello da 72 celle (36+36) da 24Volt e una batteria da 24Volt, quindi dalla tabella che ho messo nel post, dovresti prendere un regolatore mppt.
      Buona costruzione del tuo impianto 😉
      alla prossima

      Rispondi
  41. Buonasera ho due pannelli da 135w e quattro battetie da 6v capacitá totaled 300Ah Che regolatore di carica mi consiglia di usare..? Mttp o prw?

    Grazie

    Rispondi
  42. Buon giorno,
    avrei bisogno di un chiarimento in merito ai regolatori di carica mppt.
    Ne comprerò sicuramente uno perchè la tecnologia è valida e volendo montare un pannello solare sul camper, la corrente suppletiva che potrei ottenere mi è molto utile.
    Il problema è il seguente.
    Ho trovato un pannello solare da 130 W (lo chiamerò A) che ha una tensione massima di 21,6 V invece in altri pannelli tale tensione è molto più bassa (18 V in altro pannello da 130 W (pannello che chiamerò B), 18,5 V in un pannello da 150 W (pannello che chiamerò C)), mentre la corrente massima è di 6,02 A invece in altri pannelli la corrente è molto più alta (7,23 A nel pannello B da 130 W, 8,56 A nel pannello C da 150 W).
    Per quanto riguarda i costi, il pannello A costa circa 23€ meno del B e 41€ meno del C.
    Guardando i dati della corrente in uscita da pannello, escluderei il pannello A poichè ha una corrente massima di soli 6,02 A, ma volendo usare un regolatore di carica mppt, mi pare che i 21,6 V erogati da questo pannello siano molto più utili.
    Mi pare di aver capito che maggiore è la tensione massima, maggiore è la corrente in uscita fornita dal regolatore: i risultati migliori si hanno sui pannelli che lavorano a 24 V.
    Ciò detto, mi consigliereste il pannello A sia per la tensione maggiore a B e C oltre che per il costo minore?

    Rispondi
  43. Mi inserisco nella discussione MPPT-PWM
    I regolatori di carica in MPPT sono tra i due quelli che garantiscono la maggior raccolta giornaliera di energia ( tipicamente dal 20 al 25% in più).
    Questo deriva da due caratteristiche.
    La prima è la presenza, in ingresso sul lato moduli, dell’inseguitore MPPT che consente di inseguire costantemente il punto di Massima potenza al variare dell’irraggiamento e quindi restituisce un quantità maggiore di energia nell’arco della giornata.(diversamente negli impianti in conto energia si sarebbe optato per il PWM).
    La seconda è la presenza dello stadio di conversione intermedio DC/DC.
    Questo consente di utilizzare moduli o stringhe di moduli con Vmp maggiore di quella consentita dall’equivalente in PWM con il vantaggio di offrire una Imp utile alla carica con una Vmp sufficiente anche in situazioni di basso irraggiamento.
    In pratica l’impianto comincerà a caricare prima al mattino e si spegnerà più tardi. Anche in altre situazioni di basso irraggiamento viene aumentata la probabilità che la tensione Vmp possa generare una qualche corrente di carica.

    Mi scuso per l’intromissione, ma mi sembrano chiarimenti utili.

    Rispondi
  44. Ciaoi Giorgio,
    per prima cosa ti faccio i miei complimenti per la chiarezza con la quale scrivi i tuoi aricoli.
    Io avrei un quesito da porti su un impianto fotovoltaico e spero che tu mi possa rispondere via e-mail .
    Il quesito è questo :
    Ho da realizzare un piccolo impianto fotovoltaico che mi alimenti due apparati e che mi assicuri autonomia per tutto il periodo di mancanza di sole perchè devono restare sempre accesi anche di notte senza mai spegnersi. Gli apparati sono un Modem ADSL2+ Netgear DG834 12 VDC, 1A ed un GW ATA ATCOM 24 VDC 300MA.
    Primo punto : come posso fare a gestire le due tensioni diverse? mi conviene montare all’uscita del Regolatore di carica due batterie, una da 24 ed una da 12 (sempre che sia possibile) per alimentare i due apparati separatamente o montarne un trasformatore che mi abassi o alzi la tensione per l’apparato corrispondente?
    Punto due : credi che un pannello fotovoltaico da 20W sia sufficiente?
    Punto tre : quantre batterie e di quanti Ha dovrei montare per garentire l’efficienza nell’impianto:
    Ti ringrazio in anticipo ed ancora complimenti per il Blog.
    Girolamo

    Rispondi
  45. nessuno ha sollevato il problema ….se dovessi collegare 6 pannelli 230v ad un impianto 24v ad accumulo …collegandoli in parallelo avrei un amperaggio prossimo ai 60 amp …con un normale regolatore di carica pwm dovrei avere dei cavi da 40 mm ….
    Se utilizzo un regolatore mppt con ingresso fino a 150v potrei utilizzare comunissimi cavi da 6mm

    Stefano

    Rispondi
  46. Ciao, spero possa essermi d’aiuto, sto costruendo un raricabatteria fotovoltaico a 12 volt così composto:2 pannelli in parallelo da 12 volt e 200mah ciascuno, regolatore di carica da 5 A e una batteria da 12 volt 2.2 A. Tuttavia dalle prove ne risulta che la batteria non carica! Allora mi domando se ciò possa essere causato dall’assormimento delregolatore di carica o se c’è qualcosa che non va nei pallenni o nel regolatore. La batteria è stata appena acquistata pronta per essere ricaricata. Grazie in anticipo. Saluti, Mauro

    Rispondi
  47. Sono in Thailandia su un’isola ed ho a disposizione un pannello polycristallino erogante 280W dimensioni 200 x 100 cm.(non ho contato le celle)
    2 batterie deep cycle piombo/acido 12V 125Am
    1 charger 24V 30Am
    1 inverter 12V 1500w oppure uno 24V 1000W

    Dovrei far funzionare 4 lampadine a basso consumo per 5/6 ore notturne ed un frigorifero che consuma 70/90W quando lavora.
    Lo potrei staccare per 5 ore notturne per risparmiare energia

    Come mi regolo? Quale inverter? E’ sufficiente ciò che ho?

    Rispondi
    • Ciao Andrea,
      servirebbe conoscere il numero di celle e quanta tensione produce il pannello.

      Come fabbisogno giornaliero hai:
      90W * 24[ore] * 70%[%utilizzo motore acceso]=1512W [frigorifero]
      4 * 10W * 6ore = 40W [lampadine]
      Totale= 1.1752W

      Ore medie di Sole= 8
      Capacità batteria= 1.1752W / 8= 219Ah
      Potenza totale pannello= 280W * 8 ore_sole= 2.240Wh

      Collegherei quindi le batterie in parallelo, avendo così 12V con la capacità richiesta di 250Ah sufficienti per immagazzinare i 219Ah forniti dal pannello.

      Un saluto alla Thailandia 😉 e a presto!

      Rispondi
  48. salve un’informazione ho 2 pannelli da 250 w quindi X 2 500 w, open circuit voltage 37,6 v quindi X 2 = 75,2 domanda va bene un regolatore di carica da 30 A ?

    Rispondi
  49. Ciao…ho un problema al quale vorrei una risposta definitiva,visto che ornai sto abbandonando ogni convinzione di portare a termine il mio intento….ho ereditato si fa per dire un pannello solare da abitazione e vorrei usarlo per creare un impianto a isola, da quello che ho capito non trovo il regolatore adatto per questo tipo di pannelli ,visto che in uscita mi fornisce una tensione a vuoto di 140/145 volt e una potenza wp in uscita di 125. devo abbandonare definitavamente il mio intento o avete un idea in merito dalla quale posso sfruttare questo Benedetto pannello? Grazie per le risposte

    Rispondi
  50. Ciao

    Ho un pannello con le seguenti caratteristiche:
    245Wp
    38,1 V (Tensione a circuito aperto)
    30,2 V (Tensione nominale)
    8,65 A (Corrente di corto circuito).

    Potrei utilizzare il seguente regolatore di carica PWM?

    STECA PR1515

    Caratteristiche operative
    Tensione di sistema 12 V (24 V)
    Autoconsumo 12,5 mA
    Lato ingresso CC
    Tensione a vuoto modulo solare 50 % / 12,6 V (25,2 V)
    Protezione da scarica profonda (SOC / LVD) < 30 % / 11,1 V (22,2 V)

    Posso utilizzare una batteria 12V o ne devo usare una da 24V

    Ti ringrazio anticipatamente per una tua risposta

    Rispondi
  51. ciao complimenti
    volevo chiedere se posso secondo te in un impianto esistente aggiungere un secondo regolatore di carica con batteria io modo che sia separata dalla.altra?
    grazie

    Rispondi
  52. Ciao ragazzi,
    io ho voglia di auto-costruirmi un piccolo impianto fotovoltaico a “isola” per una necessità di 1500 Watt al giorno, ho già le idee abbastanza chiare su come costruirmi il pannelli, ma vago nel vuoto per quanto riguarda: la scelta dell’inverter, del regolatore di carica, degli accumulatori, e dei vari cablaggi. Come posso fare?Esiste una mappa che spiega come collegare i circuiti con i vari salvavita etc.?
    Grazie.

    Rispondi
  53. ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio .Io ho 4 pannelli con queste caratteristiche :
    Pmax 180w, voc45v, vmp36.5v, isc5.41,imp5.03 vorrei prendere un pacco batterie in agm e un regolatore di carica mi potreste consigliare la tipologia da usare e le caratteristiche tecniche adeguate di ognuno grazie

    Rispondi
  54. Buonasera volevo una delucidazione:
    Ho collegato un regolatore da 20A ad una batteria da 12v 100A e poi connesso un pannello da 28,5 volt, 225W 8,61aA il regolatore ha iniziato a friggere e non ha più funzionato mi dite se ho sbagliato qualcosa?

    Grazie

    Rispondi
  55. Caro ing.
    Ho acquistato per la mia barca a vela un pannello semflessibile composto da 44 celle sunpower di potenza nominale 135 w, vmp 24,9v, lmp 5,45 A, voc 29,5 V, isc 5,82 A.
    Dovendo dotare l’impianto di carica della batteria a 12 v di un regolatore adatto e con la massima efficienza (ogni milliampere è prezioso per mare), dopo aver girato per il web ho scelto un western wrn15 (15A) con tecnologia mppt.
    Pensi che possa essere una scelta giusta o potrei ottenere prestazioni analoghe/superiori con un equivalente pwm?
    Grazie mille
    Leone

    Rispondi
  56. scusa ti volevo chiedere siccome ho un pannello 36 volt a circuito aperto posso sceglire un regolatore a 24? se sei cosi gentile da potermi aiutare al piu presto poiche il mio datore di lavoro sta aspettando una mia risposta

    Rispondi
    • Ciao Nicola,
      con un pannello a 36Volt a circuito aperto dovresti avere 60 celle ed una tensione nominale di 24Volt, quindi puoi optare per un regolatore di carica PWM a 24Volt.
      Buona costruzione fotovoltaica!

      Rispondi
  57. ciao Giorgio,
    ascolta, io ho a disposizione 18 pannelli 235Wp 24v mono. abito a vicenza, sono intenzionato a farmi un impianto FV su una tettoia. inclinazione quasi zero ma comunque verso sud (non modificabile). domanda, volendo sfruttarli tutti i pannelli ma volendo altresi mantenere una autoproduzione senza connettermi con GSE. inoltre intendo poi sfruttare l’energia per scaldare l’acqua e quindi risparimaire sul gas. hai qualche dritta da darmi? devo acquistare inverter, regolatore di carica e batterie. Non vorrei sovradimensionare l’impianto. secondo i dati alla mano e sulla base di preventivi esterni, per una totale autonomia io necessiterei di 4kWp. Grazie

    Rispondi
  58. info da nuovo utente…
    devo alimentare batteria auto a 12volt
    ho pannello solare policristallino da 36 celle
    Leistung max. (Pmax): 100 W
    Spannung max.: 18 V
    Strom max. (Imp): 5,56 A
    Leerlaufspannung: 22,5 V
    Kurzschlussstrom: 6,01 A
    Modulwirkungsgrad: 14,84%
    Max. Systemspannung: 600 V

    devo alimentare delle striscie a led

    come regolatore posso usare un PWM visto che costa molto meno anche se perdo qualcosa nella resa?
    magari prendendolo anche da 30ampere in previsione di altri pannelli simili?

    danilo

    Rispondi
  59. ho un inverter da 48 v ,i pannelli devono essere da 48v e il regolatore di carica lo stesso?
    il mio dubbio è questo il regolatore di carica deve essere dello stesso voltaggio dei pannelli o quello dellle batterie 12-24-48 in base a come le collego.In poche parole pannelli collegati in serie 48v regolatore di carica 48v batterie collegarein serie 48v e inverter da 48v.in base a come collego i pannelli devo devo mettere il regolatore con lo stesso voltaggio.Oppure posso mettere i pannelli da 12v e il caricatore da 48 come posso fare?Grazie

    Rispondi
  60. ciao giorgio.
    io mi chiamo marco e vorrei una mano per illuminare una baita,il materiale che ho

    consiste in 5pannelli da 60 celle, 30v nominali, 37v a vuoto, 230w,7.8A,una batteria da 12v 400ah.
    dovrei scegliere il regolatore di carica e qui mi serve il tuo aiuto per sfruttare al meglio i 5 pannelli che ho.
    se poi mi aiuti anche nello schema di collegamento,(se in serie oparallelo)
    ti invito a nozze.
    aspettando fiducioso anche su Email.
    marco.

    Rispondi
  61. ciao

    Io e mia moglie abbiamo fondato un’associazione di volontariato chiamata Africamilele,e il nostro obbiettivo è costruire un orfanotrofio in Kenya vicino a Malindi.Io seguiro tutto il lavoro di costruzione e sono interessato molto all’energia alternati.Avrei bisogno di un aiuto per il progetto,e per reperire il materiale più economico.Devo farti i complimenti per gli articoli, sono chiari e molto intuitivi.Resto in attesa di una tua risposta.Il nostro sito è http://www.africamilele.org

    Rispondi
  62. Perdonami ma il signore che ha detto quelle parole, non ha mai provato un regolatore mppt sul suo impianto. Lo afferma lui stesso quando dice “Vorrei tanto vedere i rendimenti di un impianto con regolatore MPPT”.

    Afferma inoltre che sul suo impianto ha calcolato un rendimento del 93,6% (non 99%). Inoltre afferma che il rendimento dell’mppt è legato a quello del DC-DC converter. Questo è vero e attualmente i rendimenti dei DC-DC converter arrivano infatti al 99%, come ti ho detto prima. I dati nelle schede tecniche non sono inventati.

    Da quello che ho capito quindi si è giudicata la tecnologia mppt senza nemmeno provarla. Io invece l’mppt che l’ho, ho speso qualche soldo in più ma da quando l’ho montato sul camper posso dire che ho notato subito dei miglioramenti di produzione, anche nelle giornate nuvolose. Scusami lo sfogo ma credo che prima di scrivere certe cose è meglio fare dei test. Buon anno anche a te.

    Rispondi
  63. Ciao Giorgio, ho 2 pannelli con le seguenti caratteristiche:
    potenza nominale 110 v
    tensione a circuito aperto 22,3 v
    corrente di corto circuito 6.58 A
    tensione a punto massimo 17,8 v
    corrente a punto massimo 6,18 A
    tensione massima 1000 v dc
    posso collegarli in parallelo con un regolatore di carica da 10 A
    Mi puoi spiegare con un disegno i collegamenti corretti
    Che pontezialità ho se collego due batterie una da 75A,e una da 45 A .
    Come potenzialità intendo quanti watt
    Ho anche un inverter da 2000- 4000 watt.
    Come posso utilizzarlo al meglio,e un futuro posso aggiungere altri pannelli con lo stesso regolatore o posso aggiungerne un altro
    TI ringrazio e aspetto un tua risposta.PS Buon anno

    Rispondi
  64. Hai fatto dei test per dichiarare che il rendimento dei regolatori mppt non supera il 90%? Con quali regolatori hai fatto i test? Hai delle foto che lo dimostrano?

    Sulla scheda tecnica del regolatore mppt Solarix MPPT2010, disponibile sul sito ufficiale della Steca, viene indicato il 98% di rendimento massimo. Ecco qui il link: http://www.steca.com/index.php?Steca_Solarix_MPPT_it49aea87cbda85&repcode=b@wdownloadhinweis|6&dh=31/3173_0x0_Steca_Solarix_MPPT_scheda_technica_IT.pdf

    Sulla scheda tecnica del regolatore mppt Tristar della Morningstar invece viene indicato il 99%. Ecco il link: http://www.morningstarcorp.com/en/support/library/TSMPPTdsEng.pdf

    Hai provato il rendimento di questi regolatori su un impianto ben progettato e li hai confrontati con quelli PWM?

    Rispondi
    • @Marco

      leggendo sempre sulla stessa pagina del forum http://energiaalternativa.forumcommunity.net/?t=50365624 il regolatore Mppt :

      “Il regolatore MPPT, a differenza di quanto dicono ha un rendimento legato principalmente al rendimento del “DC-DC” converter che contiene. Questo DC-DC converter difficilmente supererà l’85-90% di rendimento, quindi già un 10-15% dell’energia totale se ne andrebbe via, in confronto a un PWM che può rendere tranquillamente il 98% (lascia perdere quello che dichiarano i costruttori). Se a questo poi aggiungiamo il fatto che l’MPPT su pannelli a 60 celle interviene quasi mai, è ovvio che la scelta volge al dimensionare per bene l’impianto.”
      Fonte: kekko.alchemi amministratore del forum energiaalternativa

      Un conto è quello che dichiarano i costruttori ed un conto è poi i dati sul campo, come un po’ avviene con quanto dichiarano le case costruttrici per i consumi di una macchina e poi quanto effettivamente consuma di benzina la macchina quando la guidi.

      Per quanto riguarda i test di cui giustamente parli, sarei molto lieto di ricevere a titolo di campione gratuito da qualche rivenditore due regolatori: uno PWM e un altro Mppt al fine di poter saggiare le loro permormance sul campo.

      Buon anno a tutti voi,

      Rispondi
  65. Sono d’accordo sul fatto che è giusto progettare l’impianto in modo da avere la massima efficienza e risparmio. Ma se uno ha comprato un pannello a 36 celle (che costa di meno di uno a 30 celle) e non sa nulla di progettazione? Se uno deve cambiare il regolatore del camper perchè si è rotto (come era nel mio caso) e non sa quale tipo di regolatore comprare? Beh io sono un cliente di Mppt Solar e mi trovo molto bene con loro, sia come qualità dei prodotti sia come servizio assistenza. Grazie a loro ho risolto il mio problema e inoltre l’autonomia energetica del mio camper è aumentata. E poi non è vero che non indicano che è meglio un pwm, anzi se leggi bene l’articolo c’è scritto “Se la tensione del pannello è di poco superiore a quella della batteria (tipico caso di un pannello 12V a 30 celle e batteria 12V), il regolatore pwm è consigliato”. Quindi per favore non gettiamo fango sulle aziende italiane che lavorano bene.

    Rispondi
    • @Marco

      nei miei articoli inerenti il mondo del fotovoltaico cerco di spiegare il più semplice e chiaro possibile come progettare in modo efficiente e spendendo il meno possibile un impianto fotovoltaico partendo da zero, per tutte quelle persone interessate a crearsi fai da te un impianto su misura sulel loro esigenza risparmiando così molti euro…

      Nessuno qui ha buttato fango su nessuno, nell’articolo da te citato e ti riporto la loro frase completa:

      “Se la tensione del pannello è di poco superiore a quella della batteria (tipico caso di un pannello 12V a 30 celle e batteria 12V), il regolatore pwm è consigliato in quanto ha un rendimento giornaliero in questo caso simile all’mppt.”
      fonte: mpptsolar.com/it/regolatore-di-carica-quale-scegliere

      Il rendimento giornaliero del PWM di cui si parla nell’articolo citato in questo caso non è prossimo a quello di un Mppt ma è superiore pari al 99% in quanto il PWM è come se fosse un filo diretto alle batterie, mentre l’Mppt ha un’efficienza chiaramente inferiore pari circa all’85-90% per cui leggendo l’articolo sebrerebbe che il PWM sia in linea con l’Mppt quando nella realtà è molto più efficiente ed essendo meno costoso molto più indicato per chi vuole progettare da zero un impianto fotovoltaico in casa.

      Rinnovo comunque la mia stima verso tutte le società che si impegnano nello sviluppo di energie rinnovabili e nella loro diffusione come fa certamente anche la Mppt Solar.

      Alla prossima 😉

      Rispondi
    • Gent.mo Marco Scala,

      in seguito al suo commento abbiamo inserito nel nostro articolo anche la fonte che ci eravamo dimenticati di inserire:

      http://energiaalternativa.forumcommunity.net/?t=50365624

      Mi spiace ma il nostro articolo se legge bene ha l’obiettivo di fare chiarezza tra i due regolatori al fine di propendere per una buona progettazione ed il risparmio di denaro utilizzando quindi il regolatore PWM che costa nettamente di meno del MPPT ed offre un’efficienza molto superiore al MPPT se l’impianto è ben progettato fino al 99% rispetto al 80-90% del Mppt sempre in un impianto ben progettato si intende 😉
      Nell’articolo della Solar Mppt, (venditore di prodotti per fotovoltaico eolico) si cerca di vendere il prodotto che costa di più (mppt) non indicando affatto che il PWM è molto più efficiente se l’impianto è ben progettato (come detto prima 99% contro l’80-90% del Mppt, per impianto ben progettato si intende la scelta del giusto numero di celle in funzione del pacco batterie e del regolatore di carica).

      Sono qui a tua completa disposizione per qualsiasi altro chiarimento,

      Tengo infine a precisare che questo blog è un luogo libero, in cui tutti possono esprimere una loro opinione con educazione e nel rispetto sempre di tutta la comunità

      ti auguro una buona giornata,

      Alla prossima 😉

      Rispondi
  66. ciao Ing.
    mi chiamo francesco, e ho visto il tuo sito e volevo chiederti una cosa
    sto progettando di fare corrente per casa, acquistando un alternatore a magneti permanenti. ora visto che sono ignorante come una pecora in elettricità, avevo qualche dubbio di come collegare il raddrizzatore al magnete, collegare l’inverter dimensionare le batterie etc etc. ho visto nel sito che dai qualche consiglio ma poi ti fermi.
    volevo chiederdi se, avendo qualche dubbio, mi potresti aiutare?
    nel ringraziarti cordialmente ti saluto
    francesco

    Rispondi

Lascia un commento