150 Consigli per Risparmiare in Casa: la Guida Definitiva 2025

Ecco i consigli e trucchi che seguo ogni giorno per risparmiare in casa oltre 10.000 € in un anno. Che aspetti? Inizia subito a metterli in pratica!

Link sponsorizzati

Oggi ti svelerò tutte le mie pratiche, trucchi e consigli che ho provato e verificato personalmente e che mi hanno permesso di risparmiare in casa oltre 10.000 euro in un solo anno (circa 800 euro/mese).

Sicuramente non è una cosa facilissima poter risparmiare soldi in casa, in quanto sono molte le cose da tener presenti e da mettere in atto, occorre in un certo senso cambiare la nostra mentalità, qui ti presenterò quello che faccio io, cercando quei suggerimenti di più facile attuazione.

Troppo spesso buttiamo via i nostri soldi per via di cattive abitudini radicate nel tempo, qui ti mostrerò come risparmiare in casa senza dover fare troppe rinunce, senza dover fare tagli o troppe rinunce…

Ho scelto regole che oltre al risparmio in casa siano anche ecologiche e che rendano la tua vita più sostenibile per l’ambiente, oltre che per le tue tasche.

Qui sotto ti ho riportato un comodo indice con cui potrai andare direttamente nelle sezioni di tuo interesse.

Indice

  1. Consigli principali su come risparmiare soldi in casa
  2. Come risparmiare in casa sulle pulizie domestiche
  3. Come risparmiare al supermercato sulla spesa alimentare
  4. Come risparmiare sulla bolletta della corrente elettrica e luce
  5. Come risparmiare sul riscaldamento dei termosifoni
  6. Come risparmiare in casa sulla bolletta del GAS
  7. Come risparmiare non sprecando l’acqua

Prima di partire ti consiglio anche di dare un’occhiata a questo video:

Sei pronto per risparmiare in casa?

Link sponsorizzati

Iniziamo!

CONSIGLI PRINCIPALI SU COME RISPARMIARE SOLDI IN CASA

1. DIVIDI LO STIPENDIO

Come-gestire-il-tuo-stipendio

La prima cosa da fare in assoluto per risparmiare in casa è quando arriva lo stipendio di togliere subito tutte le spese fisse, come affitto e mutuo, bollette, rata del condominio, retta dell’asilo, palestra/piscina, etc…

Lo stipendio che avanza andrà diviso in 4 parti, in modo che quantificherai il budget che potrai spendere settimanalmente.

Annotati i soldi che spendi durante ogni settimana, puoi farlo direttamente tramite l’app della banca, oppure a mano su un block notes, o app su smartphone come keep; se in una settimana spenderai più soldi  di quelli a disposizione vuol dire che dovrai risparmiare nelle settimane successive.

2. CAMBIA GESTORE TELEFONICO

cambiare-gestore-telefonico-per-risparmiare-su-bolletta-telefonica

Controlla ogni anno se il tuo piano del telefono sia fisso che mobile è ancora conveniente rispetto le altre offerte del momento, e decidi senza problemi a cambiare se la nuova offerta è molto più vantaggiosa.

3. ELIMINA IL TELEFONO FISSO e ADSL

utilizza-hotspot-cellulare-al-posto-adsl

Io già da diversi anni ho deciso di eliminare il telefono fisso e l’ADSL in quanto ormai i cellulari sono in grado di sopperire sia all’uso del telefono fisso che soprattutto all’ADSL mediante la condivisione della connessione dati tramite l’hotspot.

Per i miei bisogni con 50GB al mese riesco a svolgere tutte le attività di cui ho bisogno, se avete bisogno di più giga valutate le offerte, ce ne sono per tutti i gusti e il risparmio in casa in questo modo è assicurato.

4. RISPARMIARE SOLDI IN CASA CON LA RINEGOZIAZIONE/SURROGA DEL MUTUO

risparmiare-in-casa-con-surroga-mutuo

Sei sicuro che stai pagando il tuo mutuo al tasso più conveniente?

Prendi tutte le carte del mutuo e recati alla banca dove lo hai aperto e chiedi una rinegoziazione, per vedere se è possibile rinegoziare il tasso d’interesse.

Un altro modo è quello di andare in altre banche e chiedere dei preventivi, una strada sicuramente più lunga e tortuosa, ma che porta quasi sempre a una surroga con un tasso di interesse solitamente più basso.

5. CREA OUTFIT GIA’ PRONTI

creare-outfit-gia-pronti-in-armadio-risparmiando-su-shopping

Molto spesso compriamo vestiti anche quando non ci servono veramente, questo perché la mattina andiamo di fretta e non abbiamo il tempo necessario per fare i giusti abbinamenti, e questo ci porta a pensare che non abbiamo abbastanza vestiti.

Per ovviare a ciò, ti consiglio di abbinare i tuoi abiti quando hai più tempo nel week-end, in questo modo la mattina quando dovrai vestirti troverai già tutto pronto!

Link sponsorizzati

Un gran bel risparmio sia di tempo che di soldi…

6. COMPRA E VENDI AL MERCATINO DELL’USATO

vendere-oggetti-al-mercatino-usato

Cerca nella tua città i negozi dell’usato in cui poter vendere o acquistare, qui vi troverai sempre tantissimi oggetti, mobilio e vestiti.
Il consiglio è quello di fare una cernita in casa e portare in negozio tutto ciò di cui non abbiamo più bisogno, se viene venduto ricaveremo la metà del prezzo.

Al contrario, possiamo acquistare oggetti di seconda mano a prezzi davvero stracciati, quindi consiglio di farci un giro almeno una volta la mese…

Se vuoi risparmiare sull’usato online, una buona alternativa è quella di acquistare prodotti usati e ricondizionati in questa apposita sezione di Amazon in cui troverai sicuramente il prodotto che cerchi a un prezzo molto più basso.

7. SMETTI DI FUMARE

risparmiare-soldi-smettere-di-fumare

Sai che se fumi in media 10 sigarette al giorno in un anno ti costeranno oltre 1.000 euro?

Per non parlare della salute…

8. RISPARMIA SCEGLIENDO I FARMACI GENERICI

come-risparmiare-con-farmaci-generici

In farmacia scegli sempre il farmaco generico, in quanto è del tutto equivalente a quello di marca ma ti costerà molto meno.

9. UTILIZZA BATTERIE RICARICABILI

batterie-ricaricabili-gran-risparmio-in-casa

Sembra un consiglio banale, ma utilizzando in casa solo batterie ricaricabili si azzerano i costi per comprarle ogni volta.

Io utilizzo sia quelle Varta che quelle a marchio Amazon lo stesso valide, e per ricaricarle uso questo caricatore.

Se hai la tariffa della luce bi-oraria, ricordati sempre di ricaricare le tue batterie la sera o nel weekend.

Link sponsorizzati

10. UTILIZZA UNA CARTA PREPAGATA

Una volta che sai quanto budget puoi spendere a settimana, ti consiglio di utilizzare una carta prepagata in modo da ricaricarla mensilmente dell’importo necessario per le spese del mese.

11. FARE SPORT NON SEMPRE COSTA

andare-in-bicicletta-fare-sport-a-costo-zero

Per risparmiare sullo sport e palestre varie, puoi andare a corre al parco, oppure in bicicletta nei parchi, oppure fare camminate veloci, informati sulle attività sportive gratuite che organizza il tuo comune.

12. ACQUISTA I CARNET DI BIGLIETTI

Se ti piace il cinema ti conviene molto più acquistare i pacchetti di biglietti da 10 o più ingressi, alla fine pagherai la metà.

13. COMPRA IN OFFERTA IN PIU’ POSTI

offerte-volantini-negozi-per-risparmiare-veramente

Per poter risparmiare veramente, leggi i volantini di più supermercati in modo da acquistare le offerte dove è più conveniente.

14. MUSEI GRATUITI

domenica-al-museo-musei-gratis

Cerca nella tua città quando ci sono gli ingressi ai musei gratuiti, in questo modo potrai fare attività culturali senza spendere nulla.

15. DAI FESTE IN CASA

feste-in-casa

Piuttosto che uscire per andare a mangiare fuori, puoi invece organizzare delle cene in casa tua con i tuoi amici (quando questa pandemia finirà…), in cui ognuno può se vuole portare qualcosa, sicuramente spenderai di meno che al ristorante.

16. PRENDI LIBRI USATI

risparmiare-acquistando-libri-usati

Se ami la lettura cerca i book cross presenti nella tua città in cui poter scambiare libri, oppure i mercatini dell’usato in cui acquistarli a meno della metà del prezzo.
In questo modo non rinuncerai alla cultura ma potrai al tempo stesso risparmiare.

17. LEGGI I GIORNALI ONLINE

Risparmiare-soldi-leggere-quotidiani-e-giornali-online

Invece che acquistare quotidiani cartacei, ti consiglio di leggere le testate online, molte delle quali offrono accessi gratuiti.

18. PAGA SUBITO LE MULTE

Nell’ipotesi che ti abbiano fatto una multa, ti conviene pagarla subito, risparmierai ben il 40%

19. FONDI DI CAFFE’

Non buttare i fondi di caffè!

Sono un prezioso repellente per formiche e lumache oltre a essere un valido fertilizzante per le piante.

20. RISPARMIARE IN CASA SUI RIFIUTI: FAI IL COMPOST!

Se abiti in campagna prendi in seria considerazione l’idea di fare il compost, potrai non solo riciclare l’umido, ma risparmierai anche sulla tassa dei rifiuti.

Qui trovi diverse soluzioni per fare il tuo compost.

21. UTILIZZA LA BICICLETTA

Se devi fare piccoli spostamenti il consiglio è quello di lasciare la macchina al parcheggio e di prendere la bici, in questo modo ti terrai in forma, non sprecherai soldi in benzina e non produrrai inquinamento.

22. VALUTARE IL TEMPO PER RISPARMIARE RISPETTO QUELLO PER GUADAGNARE

Ovviamente ogni cosa ha un suo tempo, se mi occorre troppo tempo per risparmiare ad esempio nell’acquisto di un abito usato, conviene investire quel tempo per tenere ad esempio delle ripetizioni a studenti.

23. RICICLA LE CAPSULE PER IL CAFFE’

riciclare-le-capsule-del-caffe

Un consiglio molto utile ed ecologico per poter risparmiare in casa, se utilizzi la macchinetta del caffè a capsule, puoi aprire le capsule usate e inserirvi all’interno del caffè macinato, magari che hai preso in qualche buona torrefazione sfuso.

24. OCCHIO AI COMMESSI DEI NEGOZI

Quando entrate in un negozio cercate di non farvi convincere dai commessi, ma di chiedetevi se veramente quello che state acquistando vi occorre veramente.

25. COME RISPARMIARE IN CASA CON LA REGOLA DEI 30 GIORNI

regola dei trenta giorni

Quando devi comprare una cosa inizia a seguire la regola dei 30 giorni, ossia non acquistarla subito ma attendi 30 giorni, se al termine vuoi ancora acquistarla vuol dire che ne hai veramente bisogno.

26. TAGLIATI I CAPELLI DA SOLO

Se sei uomo puoi provare a imparare a tagliarti i capelli da solo in casa, o con l’aiuto di tua moglie.

Basta una semplice macchinetta per tagliare i capelli, qui trovi i migliori modelli in offerta, e con un semplice specchietto per il viso.

Grazie a questo consiglio ho potuto risparmiare in casa 10/15 euro al mese.

27. COME RISPARMIARE SOLDI IN CASA? NASCONDI LE TUE CARTE DI CREDITO!

risparmiare-su-carte-di-credito

Sembra una cosa banale, ma se non ti occorrono veramente, il consiglio è di non portare con te la tua carta di credito, ma di nasconderla dentro un cassetto a casa.

In questo modo non avrai la scusa di utilizzarla ogni volta che sei in giro.

28. NON USARE I SOLDI COME ANTI STRESS

shopping-compulsivo-anti-stress

Quando esci dal lavoro sei stanchissimo e stressato?

Cosa c’è di meglio che andare a fare un po’ di shopping in queste condizioni?

Sbagliatissimo!

Non buttare i tuoi soldi solo con l’obiettivo di eliminare lo stress della giornata di lavoro, ma invece pianifica una sessione di workout, yoga o una corsetta al parco, molto più salutare e anti stress.

29. DISDICI LE ISCRIZIONI CHE NON UTILIZZI

disdire-pagamenti-abbonamenti-non-utilizzati

Se sei iscritto a club, associazioni, e servizi che non utilizzi da un anno, disdicili oggi stesso, è inutile pagare ancora per servizi che non stai utilizzando più.

30. RIMUOVI LE CARTE SALVATE ONLINE

rimuovere-carte-di-credito-salvate-online

Se hai salvato le tue carte per i pagamenti online sui siti di e-commerce, il consiglio è quello di rimuoverle in modo che ogni volta che effettui un pagamento dovrai reinserirle a mano, la fatica in più ti permetterà di riflettere se veramente conta quell’acquisto che stai per fare.

Questo è sicuramente uno dei modi che mi ha permesso di risparmiare moltissimo in casa, evitandomi di fare acquisti online impulsivi.

31. PREFERISCI IL PARQUET ALLE MATTONELLE

isolante-termico-parquet

Se stai ristrutturando casa, preferisci sempre l’installazione del parquet, anche laminato, alle mattonelle in ceramica, in questo modo avrai una casa più isolata termicamente, che si scalderà molto prima e con meno energia, oltre a mantenere più a lungo il calore.

32. NON SPENDERE TROPPI SOLDI PER I GIOCHI DEI FIGLI PICCOLI

giocare-con-i-figli

La maggior parte dei bambini, sopratutto quelli molto piccoli, possono divertirsi a buon mercato.

Cerca in rete giochi fai da te, come ad esempio costruire cose con materiali di recupero, oppure cercate nei negozi dell’usato giocattoli di seconda mano.

Ciò che i vostri figli desiderano di più è il vostro tempo, non le vostre cose.

In questo modo risparmierai molti soldi, e avrai passato più momenti con i tuoi figli.

33. PULISCI SEMPRE LE TUE MANI

pulire-le-mani

Lava di frequente le tue mani:

  • quando vai in bagno
  • quando rientri in casa
  • dopo aver maneggiato cibi crudi
  • prima di pranzare/cenare

Eviterai in questo modo di venire a contatto con virus e batteri, e abbasserai le probabilità di ammalarti con un risparmio sulle spese mediche e sui medicinali.

Ovviamente il consiglio non è quello di stare in una campana di vetro, ma lavarsi le mani è un piccolo gesto che non ti costa nulla e può avere un grande risparmio in casa.

34. PASSA IN RASSEGNA LA TUA CASA

Entra in ogni stanza e verifica attentamente ciò che contiene.

Chiediti:

  1. Ho veramente bisogno di questo oggetto?
  2. Mi rende veramente felice la sua presenza?

Se la risposta è no, e se non lo stai utilizzando da più di un anno, dovresti toglierlo dalla casa, in quanto sta generando solo disordine mentre potrebbe avere un gran valore per qualcun altro.

Quindi il consiglio è di rivenderlo online, ad esempio su subito.it oppure nei mercatini dell’usato.

35. SEGUI LA REGOLA DEI 10 SECONDI

regola-dei-10-secondi

Ogni volta che prendi in mano un prodotto da uno scaffale per aggiungerlo al tuo carrello, conta fino a 10 secondi e domandati:

  • perché lo sto comprando?
  • ne ho veramente bisogno?

Se in 10 secondi non trovi una risposta convincente, riponi subito l’oggetto sullo scaffale.

Questa regola ti limiterà i tuoi acquisti fatti d’impulso, come tutte le cose questa deve diventare una routine, quindi all’inizio può sembrare strano, ma se lo ripeterai per almeno 11-15 volte di seguito quando fai la spesa, vedrai che diventerà un pensiero automatico.

36. PROVA A RIPARARE DA SOLO LE COSE

riparare-da-solo-le-cose-gran-risparmio-in-casa

Questo punto mi ha permesso di risparmiare in casa davvero molti soldi.

Se hai un minimo di manualità, quando ci sono cose rotte in casa, invece di chiamare subito il tecnico, prova a riparale da solo.

Ad esempio, puoi cercare tutorial su youtube, ce ne sono davvero di ogni tipo e sicuramente troverai quello che ti occorre.

Una volta riparato l’oggetto, la soddisfazione sarà molta, e avrai risparmiato molti soldi.

Ad esempio, quando lo scarico del bagno continua a far scendere acqua, ormai so come smontare la geberit e ripulirla dal calcare presente che causa il blocco del galleggiante e di conseguenza l’acqua che scende, il tutto senza chiamare un idraulico.

37. UTILIZZA UN BLOCK NOTES

moleskine-block-notes

Sembrerebbe un’idea antica, invece l’utilizzo di block-notes per annotare idee e cose da fare è utilissima.

In questo modo non dimenticherai nulla, e se avrai un’idea geniale potrai subito appuntarla sopra, magari potrà nascere anche una start-up, chissà…

38. CERCA UN QUARTIERE ECONOMICO IN CUI VIVERE

Se stai riflettendo di cambiare casa, considera l’idea di scegliere un quartiere più economico in cui vivere, considera:

  • affitti più bassi,
  • più servizi sotto casa,
  • garage o posti auto a disposizione,
  • prezzi più bassi al supermercato, parrucchiere, etc…

39. GONFIA LE GOMME DELLA MACCHINA

verificare-pressione-pneumatici

Controlla almeno una volta al mese la pressione delle gomme della tua macchina ed in caso gonfiale alla corretta pressione indicata sul libretto di istruzioni, questo ti farà risparmiare almeno un 20-30% di benzina, oltre che guidare più in sicurezza.

40. GUIDA IN MODO INTELLIGENTE

risparmiare-benzina-alla-guida

Non guidare in modo veloce e sempre in accelerazione, ti farà consumare più benzina e non risparmierai poi così tutto questo tempo, in particolare in città.

Cerca di guidare prevedendo il traffico intorno a te, se vedi che ad esempio in lontananza sta scattando il rosso, è inutile continuare ad accelerare, ma invece stacca subito il piede dall’acceleratore.

Utilizza marce più alte, invece che tirare al limite ogni marcia.

Fai il pieni nei distributori di benzina in cui trovi il prezzo al litro più basso, puoi anche aiutarti nella ricerca tramite app pensate apposta per questo, la stessa waze ti mostra i prezzi dei distributori più bassi.

41. LEGGI LIBRI

risparmiare-leggendo-libri-in-prestito-da-biblioteche

Leggere è uno degli hobby più economici e culturalmente più appaganti.

Sfrutta le biblioteche pubbliche presenti nella tua città, in cui potrai gratuitamente prendere in prestito dei libri.

Imparerai sempre qualcosa di nuovo, ti divertirai e non spenderai un centesimo. E’ semplice come risparmiare soldi!

42. SCEGLI UNA CASA NON TROPPO GRANDE

scegliere-la-casa-delle-dimensioni-giuste

Non sempre si ha l’esigenza di avere una casa enorme, di solito in casa si è in 4 persone, quindi non occorre una casa di 200 metri quadri, ma occorre invece una casa con una divisione degli spazi intelligente e ben organizzata.

Scegliere una casa enorme farà solo gonfiare le spese su tasse, condominio, riscaldamenti, pulizie, etc…

43. IMPOSTA UN BONIFICO AUTOMATICO SU UN CONTO DEPOSITO

Ogni volta che arriva lo stipendio senti il bisogno di spenderlo tutto e subito?

Un consiglio è quello di impostare un bonifico automatico lo stesso giorno in cui ti arriva lo stipendio, fissando una determinata quantità di denaro verso un conto deposito che magari ti dia anche un minimo di interesse.

In questo modo come arriverà lo stipendio accantonerai in automatico un certo “gruzzoletto”.

44. NON COMPRARE UN TELEFONO SE IL TUO VA BENE

Se il tuo telefono funziona bene e non ti da problemi, evita di lasciarti convincere dalle mode e dai tuoi amici a cambiarlo con l’ultimo modello.

Cambia il telefono solo se ormai è diventato obsoleto, e ha raggiunto almeno i 3 anni di vita.

45. VIDEOGIOCHI

Acquista i videogames che veramente ti piacciono, prima di acquistarli leggi bene le recensioni online e le prove su youtube. Una volta finiti o quando sei stanco di giocarci puoi rivenderli o scambiarli con altri.

46. CIRCONDATI DI PIANTE PURIFICANTI

piante-purifica-aria-in-casa

Evita di acquistare essenze per la tua casa, sono pur sempre prodotti chimici, ti consiglio invece di iniziare ad arredare la tua casa con piante purificanti che non richiedono particolari cure e che sono molto resistenti.

In questo modo avrai una casa green, un’aria più pulita e non dovrai spendere inutili soldi in profumatori vari.

Se vuoi scoprire le migliori piante purificanti per la casa qui trovi un mio articolo in cui ti svelo le migliori.

47. EVITA QUESTA FRASE INCONSCIA

Cerca di lavorare anche sulla tua psicologia, se di solito quando ti sale la voglia di acquistare qualcosa il tuo cervello ti dice:

Perché posso permettermelo

devi assolutamente dimenticare questa frase, certo anche se hai i soldi e puoi permettertelo ora, in questo modo andrai ad acquistare cose solo per il gusto che puoi permettertelo, ma sappi che andrai a sperperare i tuoi soldi comprando cose che non sempre vorrai veramente.

48. LAVATI SEMPRE I DENTI

Altro consiglio direi fondamentale per poter risparmiare in casa è ogni volta che mangi qualcosa lavati sempre i denti, in questo modo ridurrai la probabilità di dover andare dal dentista.

49. NON COMPRARE UN’AUTO TROPPO COSTOSA

Evita di acquistare un’auto nuova troppo costosa, in quanto avrà sicuramente un costo su assicurazione, manutenzione e consumi in benzina molto, molto più alti di un’auto utilitaria.

Generalmente le auto costose perdono molto valore nel tempo, quindi quando vorrai rivenderle saranno di gran lunga svalutate.

50. ATTENTO A DOVE PRELEVI CON IL BANCOMAT

Una volta che hai la tessera del bancomat cerca di prelevare sempre ai bancomat della tua banca, in quanto se prelevi da altre banche ti applicheranno sopra una commissione.

51. UTILIZZA UNA APP DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

Installa sul tuo smartphone l’app del tuo conto, o una di pianificazione finanziaria in cui poter monitorare le varie spese fatte.

52. DIVIDI LE SPESE DI SPEDIZIONI

Se devi acquistare qualcosa online, ti conviene unire il tuo ordine a quello di un parente o amico in modo da dividersi la spesa di spedizione.

53. METTI DA PARTE LE BANCONOTE DA 5 EURO

5-euro-risparmiare-in-casa

Non sai quanti soldi puoi risparmiare in casa se segui questa curiosa abitudine:

quando ti danno un resto di 5 euro come ritorni a casa toglili subito dal tuo portafoglio e mettili dentro un barattolo chiuso con un tappo.

A fine anno avrai messo da parte un bel gruzzoletto per pagarti ad esempio la tua prossima vacanza!

54. BILANCIO DI FINE ANNO

Nella prima settimana di gennaio fai una verifica di quanti soldi sei riuscito a risparmiare l’anno appena passato, in modo da quantificarli, questo ti motiverà ancora di più nell’anno che stai per iniziare.

55. PROVA IL KAIKEBO

Il kakeibo non è altro che il caro e vecchio libretto dei conti della nonna, ma secondo la filosofia giapponese.

Se non vuoi scriverti i mesi, entrate, uscite, puoi utilizzare un libretto già pronto, in cui vi sono inseriti all’interno una miriade di altri consigli su come risparmiare in casa secondo ovviamente la cultura nipponica.

Io ho provato questo particolare tipo di kakeibo con una grafica davvero molto originale e simpatica.

Ovviamente se volete risparmiare potete utilizzare anche un comune quaderno a quadretti.

56. NON COMPRARE PRODOTTI A RATE

Evita quando puoi di acquistare i prodotti a rate, in quanto andrai a pagarli molto di più a causa degli interessi che dovrai versare su ogni rata.

Se hai quindi un acquisto importante da fare, ad esempio comprare l’auto nuova, di pianificare in un anno i soldi da mettere da parte, in modo che potrai dare un anticipo molto più alto e avere magari meno rate.

57. CANCELLATI DA TUTTE LE NEWSLETTER

Per risparmiare non solo soldi ma anche molto tempo, ti consiglio spassionatamente di disiscriverti adesso stesso da tutte le newsletter a cui ti sei registrato.

Sai bene che ogni volta che ti arriva una di queste mail sei tentato ad acquistare un nuovo modello di scarpe, maglia, etc…

Quindi meglio evitare questa tentazione no?

Sarebbe un acquisto non voluto e che sicuramente non ti occorre.

58. COMPRARE MENO VESTITI MA DI QUALITA’

Cercare di non acquistare vestiti di scarsa qualità, che dureranno magari una sola stagione, ma di prendere capi realizzati con materiali di qualità.

Ovviamente non sto consigliando di acquistare vestiti firmati di alta moda, anche se magari uno sfizio una tantum ce lo potremo concedere.

59. VALE LE MIE ORE DI LAVORO?

Sapere quanto guadagni all’ora ti consente di porti una semplice domanda prima di acquistare qualcosa:

ma questo prodotto vale le mie X ore di lavoro?

Dove X ovviamente sta per le il costo totale del prodotto diviso il costo orario del tuo lavoro.

COME RISPARMIARE SULLA SPESA

60. CONGELA IL CIBO

risparmia-congelando-il-cibo

Se hai cucinato più del necessario per il pranzo o la cena, ti conviene sempre congelare tutto il cibo in più, in questo modo potrai riutilizzarlo successivamente, senza perdere in qualità.

61. CONSERVA IN FRIGORIFERO OGNI ALIMENTO IN MODO CORRETTO

come-disporre-alimenti-in-frigorifero

Per risparmiare in casa ogni dettaglio conta, qui vediamo come conservare al meglio i cibi nel frigorifero in modo da non avere sprechi di cibo andato a male.

Sappi che ogni ripiano del frigo ha una sua temperatura, pertanto dovresti metterci specifici tipi di cibo.

Il Ministero della Salute ha indicato un vero e proprio decalogo per il corretto utilizzo del frigorifero:

  • in basso frutta e verdura, carne e pesce poiché devono sostare nella parte più fredda;
  • nella parte centrale puoi mettere le uova, latticini, dolci a base di creme e panna e tutti quegli alimenti da conservare in frigorifero dopo l’apertura;
  • in alto si conservano i formaggi, uova e yogurt in quanto la temperatura leggermente più alta non li danneggerà;
  • nelle mensole laterali i prodotti che necessitano solo di una leggera refrigerazione (tipo salse, dadi, etc…)

62. FAI LA LISTA DELLA SPESA

Prima di andare a fare la spesa, scrivi la famosa lista della spesa, e poniti sempre la domanda:

“Ne ho davvero bisogno?”

Statistiche alla mano riportano che in media una famiglia italiana spende il 20% in spesa rispetto al bilancio annuale.

63. ELIMINA TUTTI I PRODOTTI MONOUSO

stop-ai-prodotti-mono-uso-in-plastica

Per un vero risparmio e un’occhio attento all’ambiente, ti consiglio di non utilizzare tovaglioli e stoviglie di carta, e sacchetti della spazzatura.

Utilizza invece tovaglioli di stoffa lavabili e sacchetti riutilizzabili per la spazzatura.

64. NON UTILIZZARE LE BUSTE DI PLASTICA PER LA SPESA

eliminare-le-buste-in-plastica-per-la-spesa

Quando vai a fare la spesa porta con te delle buste in tessuto riutilizzabili, in questo modo non solo risparmierai soldi per la busta di plastica del supermercato ma ci sarà anche meno plastica in giro.

65. ACQUISTA PRODOTTI ALLA SPINA

Sono ormai tanti i negozi che permettono di acquistare alla spina: legumi, pasta, riso e persino detersivi, etc…

Costeranno molto meno, in più riciclando i contenitori non inquinerai l’ambiente!

66. PRENDI IL CARRELLO PIU’ PICCOLO

carrello-spesa-grande

Quando ti rechi al supermercato, cerca di prendere il carrello più piccolo, di solito sono quelli in plastica.

In questo modo lo spazio a tua disposizione è più limitato e sarai costretto ad acquistare solo lo strettamente necessario.

67. VERIFICA IL PREZZO AL CHILO

Quando fai la spesa al supermercato controlla bene il prezzo al chilo del prodotto e scegli quello più conveniente.

68. COLTIVA UN ORTO ANCHE IN BALCONE

orto-verticale-in-balcone

Anche se non hai un pezzo di terra, puoi tranquillamente coltivare un orto in balcone, qui trovi numerose soluzioni davvero ingegnose.

In questo modo avrai sempre a disposizione: insalata fresca, pomodori, erbe aromatiche, peperoncini, etc…

69. ACQUISTA DAL PRODUTTORE

Se abiti in paese, ma anche nelle città, cerca le campagne a te vicine per scovare i contadini e allevatori da cui puoi acquistare direttamente a km 0.

70. SALDI, SALDI, SALDI

Cerca di sfruttare i saldi invernali ed estivi per acquistare capi di vestiario, controlla sempre prima il prezzo nel periodo imminente ai saldi così sarai sicuro dello sconto fatto.

71. FAI LA SPESA A PANCIA PIENA

Recati al supermercato solo dopo aver mangiato, in questo modo eviterai di girare per i banchi affamato con il rischio di acquistare più del necessario a causa della fame.

72. ACQUISTA AL MERCATO PRIMA DELLA CHIUSURA

fare-spesa-risparmiando-al-mercato-rionale

Recati al mercato 1-2 ore prima della sua chiusura, in questo modo potrai acquistare cibo fresco con buoni sconti.

73. ACQUISTA TRAMITE I GAS

Fare la spesa in gruppo conviene, cerca nella tua città i gruppi di acquisto solidali (GAS) ce ne sono di moltissime tipologie, in questo modo farete un ordine di prodotti molto più grande e pagherete un prezzo più basso.

74. ACQUISTA I FONDI DI SALUMI

Per preparare una cena super economica ma ugualmente gustosa, puoi cucinare tranquillamente anche con i fondi di salumi e formaggi.

75. EVITA DI FARE LA COLAZIONE AL BAR

Evita di fare sia la colazione che di prendere il caffè al bar, si stima in media che si spendono circa 1.000 euro all’anno tra colazioni e vari caffè nei bar, che potresti investire in una vacanza o in qualche altra cosa di veramente utile.

76. UTILIZZA LEGUMI SECCHI

cucinare-legumi-secchi

Acquista sempre legumi secchi al posto di quelli confezionati, costeranno molto meno.

77. PREFERISCI SEMPRE IL FORMATO FAMIGLIA

Quando fai la spesa al supermercato preferisci sempre le confezioni formato famiglia, costano in proporzione meno, e il cibo in più lo puoi congelare in porzioni singole.

78. PREPARA IL DADO IN CASA

Non acquistare i dadi pronti, ma preparali tu e congelali. Cerca su internet le molte ricette possibili.

79. FAI IL PANE FATTO IN CASA

macchina-del-pane

Prendi la buona abitudine di fare il pane in casa, è semplicissimo e oltre a risparmiare molti euro profumerà tutta la tua casa di pane appena sfornato.

Qui puoi trovare delle ottime macchine per il pane in offerta.

Se invece vuoi impastarlo direttamente a mano, ti consiglio per la sua cottura di utilizzare la pietra refrattaria (qui trovi degli ottimi modelli in offerta) che ti consentirà una cottura nel forno di casa quasi come quella di un forno al legna, inoltre potrai cuocerci anche la pizza tonda alla pala come in pizzeria!

80. PREPARA PRIMA IL PRANZO PER IL GIORNO DOPO

Se lavori fuori casa, non sai quanti soldi puoi risparmiare non andando a mangiare in pausa pranzo nei ristoranti, mense e locali vari.

Prendi l’abitudine di prepararti qualcosa in più la sera prima, in modo che il giorno dopo arrivi a lavoro con il tuo pranzo già pronto.

81. FRUTTA E VERDURA AL MERCATO

fare-spesa-risparmiando-al-mercato-rionale

Sai che la frutta e verdura che compri al supermercato, costa circa il 30% in meno andando ad acquistarla nei mercati rionali della tua città?

Andare al mercato potrebbe sembrare scomodo, ma basta organizzarsi, ad esempio puoi fare la spesa il sabato mattina.

82. FAI UNA BUONA COLAZIONE

fare-una-buona-colazione-mattina

Prendi l’abitudine di fare la mattina una ricca e sana colazione, con cereali, yogurt e un frutto.

Una buona colazione ti darà le giuste energie per affrontare la giornata ma soprattutto arrivare all’ora di pranzo non troppo affamato e di evitare di andare al distributore di merendine e snack presenti in ufficio.

83. NON MANGIARE TROPPA CARNE

non-mangiare-troppa-carne

Lo consigliano ormai tutti i nutrizionisti:

non mangiare più di due porzioni di carne a settimana.

La carne è molto più costosa rispetto ai legumi che ti daranno quasi lo stesso apporto nutritivo.

Quindi poca carne e  sempre accompagnata da una bella porzione di insalata.

84. FAI LA BIRRA FATTA IN CASA

risparmiare-facendo-la-birra-in-casa

Se ami bere la birra, o offrirla ai tuoi amici, questo è un ottimo consiglio per risparmiare e divertirsi al tempo stesso.

Sappi che è veramente semplice produrre circa 30 litri di birra in una volta sola, basta cercare in rete le varie ricette da seguire, e acquistare gli ingredienti.

Potrebbe essere anche un bel passatempo fra amici produrla, acquistando gli ingredienti e l’attrezzatura in cooperativa per minimizzare tutto il costo.

Il consiglio è di iniziare con piccole quantità prodotte in modo da non sprecare eventualmente troppi ingredienti nel caso le prime birre uscissero male.

85. USA COTTON FIOC RIUTILIZZABILI

cotton-fioc-riutilizzabile-ecologico

Per inquinare meno e risparmiare un po’ di euro ti suggerisco di acquistare qui un cotton fioc speciale che essendo in silicone medico è riutilizzabile un numero infinito di volte.

86. USA DISCHETTI STRUCCANTI LAVABILI

dischetti-struccanti-lavabili

Per inquinare meno possibile e risparmiare sulle salviette struccanti, ti consiglio di prendere questi fantastici dischetti struccanti in bamboo lavabili, potrai così riutilizzarli tutte le volte che ti occorrono.

87. UTILIZZA UNA COPPETTA MESTRUALE

risparmiare-utilizzando-coppetta-mestruale

Prova la coppetta mestruale organicup, risparmierai nell’acquisto ogni mese di assorbenti, ma non solo. Scopri tutti i vantaggi di questa coppetta qui su Amazon.

88. UTILIZZA IL SOTTOVUOTO PER I TUOI CIBI

Per non sprecare i cibi avanzati, o se c’è una buona offerta al supermercato e acquistate una quantità maggiore di un cibo, per non farla andare a male in pochi giorni, ma invece garantirne una durata lunga e senza perdita di sapori: è super consigliato conservare il tutto nei sacchetti e barattoli sottovuoto!

Io utilizzo quotidianamente questa macchina per il sottovuoto e mi ha permesso di far durare i cibi fino a 5-6 volte di più, inoltre è compatibile con tutti i tipi di contenitori e barattoli sottovuoto, io ad esempio uso questi della foodsaver davvero molto buoni.

89. COCKTAILS E BIRRE

Quando esci la sera bevi più di un cocktail?

Cerca di berne solo uno, e magari se hai sete bevi dell’acqua.

Questo ti permetterà di uscire senza spendere un’infinità di soldi.

90. FISSA IL TUO OBIETTIVO

Questo consiglio forse è uno dei più importanti per motivarti seriamente.

Devi scrivere su un foglio di carta o un post-it nero su bianco il tuo obiettivo dell’anno.

L’obiettivo non deve essere generico, ad esempio:

“Voglio diventare ricchissimo!”

L’obiettivo che sceglierai invece dovrà essere molto specifico e misurabile, ad esempio:

“Il prossimo anno voglio andare in vacanza 2 settimane in Australia, e mi occorrono 10.000 euro”.

Attacca il foglio con sopra scritto il tuo obiettivo in posti particolari della tua casa, come può essere dentro l’anta del tuo armadio, oppure vicino allo specchio del bagno.

In questo modo, il tuo obiettivo sarà letto ogni giorno e ti aiuterà a mantenerti focalizzato e motivato.

COME RISPARMIARE SULLE PULIZIE IN CASA

91. USA PANNI IN MICROFIBRA PER LE PULIZIE DI CASA

panni-in-microfibra-per-risparmiare-prodotti-detersivi-in-casa

Per evitare completamente l’uso di detersivi, per pulire vetri e spolverare io utilizzo un set di panni in microfibra come questo.

92. ELIMINA L’AMMORBIDENTE

Sostituire-ammorbidente-con-aceto-nella-lavatrice-per-risparmiare-in-casa

Dopo aver fatto diverse ricerche ho scoperto che l’utilizzo di ammorbidenti in lavatrice oltre ad essere molto nocivi per l’ambiente sono dannosi per la nostra pelle oltre che totalmente inutili per i nostri cari vestiti.

Quindi ho deciso ormai da diverso tempo di sostituire l’ammorbidente con l’aceto di mele, che oltre ad essere naturale, ravviva i colori, rinforza le fibre, igienizza i capi ed è un anti-calcare naturale, non occorre quindi utilizzare altri prodotti chimici.

L’aceto inoltre pulisce e rende più pulita anche la lavatrice stessa, oltre a costare molto meno della metà di un normale ammorbidente.

Ti stai chiedendo se i panni puzzeranno di aceto dopo il lavaggio?

La risposta è quasi mai, ma quelle poche volte che escono con un po’ di odore d’aceto, questo passa subito una volta stesi, provare per credere.

93. IMPARA A PRODURRE I DETERSIVI

detersivi-fai-da-te

Hai visto quanto facile è stato eliminare l’ammorbidente, ora vediamo come eliminare i detersivi industriali.

Siamo stati abituati dalle pubblicità a comprare in continuazione prodotti per ogni tipologia di superficie da pulire: c’è il prodotto specifico per i vetri, quello per le superfici in marmo, per la ceramica, per l’acciaio…

Ma quanto è la spesa?

Anche qui possiamo evitare l’acquisto, andando a creare fai da te dei semplici ma efficaci sgrassatori utilizzando dei comuni ingredienti come: aceto, bicarbonato, limone.

Andando a mischiare questi ingredienti potrai avere uno sgrassatore universale ma soprattutto naturale e con un notevole risparmio economico in casa!

94. PULISCI I VETRI RICICLANDO

pulire-i-vetri-in-modo-ecologico

Per pulire in modo magistrale i vetri delle finestre io utilizzo sempre fogli di giornale e dell’alcool, ci metterai pochissimo tempo e verranno perfetti.

95. PROFUMA LA TUA CASA IN MODO NATURALE

bucce-arancia-su-termosifone-al-posto-di essenze-chimiche

Invece di acquistare costose fragranze o candele profumate, puoi farlo tranquillamente gratis e in modo naturale utilizzando bucce di arancia e limone poste sopra i termosifoni.

96. SBIANCARE I VESTITI CON IL BICARBONATO

Tra i rimedi della nonna di certo non può mancare questo, se devi smacchiare un vestito aggiungi un po’ di bicarbonato al detersivo in lavatrice.

97. PULISCI IL FRIGO CON ACETO

Non serve acquistare particolari prodotti specifici, per pulire bene e in modo naturale il tuo frigorifero basta un po’ di aceto.

98. PER UN FRIGORIFERO PROFUMATO

Se vuoi avere un frigo sempre profumato metti uno spicchio  di limone al suo interno.

99. DETERSIVO PER LAVATRICE FATTO IN CASA

Invece di acquistare il detersivo chimico per la lavatrice lo puoi fare direttamente tu, risparmiando.

Per fare il detersivo per la lavatrice servono solamente 2 saponi di marsiglia fatti a piccoli pezzi che metterai in un recipiente da 8 litri d’acqua e aggiungi 3 cucchiai di bicarbonato(per sbiancare), lascia il tutto per 3 giorni in modo che si sciolga bene il sapone di marsiglia e poi travasalo in flaconi.

100. DOSIAMO BENE IL DETERSIVO

Molto spesso andiamo a dosare il detersivo per lavatrice tramite il tappo dosatore, mettendone un po’ a sentimento.

Leggi sempre bene le dosi consigliate che variano in funzione della quantità di panni, di quanto sono sporchi, della durezza dell’acqua:

DOSI CONSIGLIATE PER UN BUCATO DI 4,5 Kg
DUREZZA ACQUA POCO SPORCO SPORCO MOLTO SPORCO
DOLCE 0 – 15°C 30 ml 40 ml 50 ml
MEDIA 15 – 25 °C 40 ml 50 ml 70 ml
DURA oltre 25°C 60 ml 70 ml 90 ml
A MANO per 10 litri d’acqua 30 ml 40 ml 50 ml

Il tappo dosatore solitamente ha una capacità di circa 70 ml, quindi il più delle volte è sufficiente mezzo tappo di detersivo per un bucato corretto.

101. USA LA PALLINA DOSATRICE PER LAVATRICE

pallina-dosatrice-detersivo-lavatrice

Per risparmiare ancora più detersivo utilizza la pallina dosatrice per lavatrice, che ti consente di inserire il detersivo direttamente nel cestello senza passare per il cassetto.

Depositando il sapone direttamente sui tessuti aumenterà la sua capacità pulente, anche alle basse temperature, ma soprattutto eviterai di andare a incrostare la vaschetta con il detersivo…

Io da qualche anno utilizzo questa fantastica pallina dosatrice che mi ha permesso di risparmiare un bel po’ di detersivo.

102. LE SFERE MAGNETICHE IN LAVATRICE

sfere-magnetiche-lavatrice-anticalcare-ecologico

Se l’acqua della tua casa è molto calcarea dovrai utilizzare più detersivo in lavatrice.

Per risolvere, o quantomeno arginare il problema, io ho acquistato con grande soddisfazione da diverso tempo queste sfere magnetiche che si inseriscono direttamente nel cestello e consentono tramite i loro potenti magneti di ridurre il calcare presente nell’acqua.

103. INSTALLA UN FILTRO ANTI-CALCARE

filtro-anticalcare-per-risparmiare-su-manutenzione-riparazioni-in-casa

Dopo che feci i lavori di ristrutturazione di casa, l’idraulico mi consigliò di installare dei filtri anti-calcare magnetici direttamente sugli ingressi di lavatrice e lavastoviglie, e mi indicò questo modello della Electrolux di facilissima installazione, infatti lo attaccai direttamente io in pochi secondi sotto al rubinetto della lavatrice.

Costa pochi euro, ma ti permetterà di utilizzare meno detersivo, e di mantenere in forma la tua lavatrice/lavastoviglie più a lungo e in modo ecologico.

104. PRELAVA I VESTITI MACCHIATI

pre-Lavare-a-mano-macchie

In caso di vestiti con macchie evidenti, il consiglio è quello di pre-trattare il capo con del sapone di marsiglia strofinandolo per qualche minuto sopra la macchia che dovrai inumidire prima con poca acqua, e solo dopo lavare il vestito in lavatrice.

105. LAVA LA TUA LAVATRICE

come-pulire-lavatrice

Ebbene sì, anche la lavatrice deve essere lavata, fissa un giorno al mese in cui effettuerai un lavaggio a vuoto a ciclo completo a bassa temperatura (30-40 gradi) con solo acido citrico, rimuoverai in un sol colpo tutte le impurità e i cattivi odori.

Ricordati sempre di pulire il cestello e le guarnizioni ad ogni lavaggio.

106. LAVA LA TUA LAVASTOVIGLIE

Come la lavatrice, anche la tua lavastoviglie necessita di una pulizia una volta al mese.

Io utilizzo sempre il curalavastoviglie della Finish, ma qui trovi una selezione dei migliori curalavastoviglie in offerta.

107. UTILIZZA IL NORMALE SALE DA CUCINA PER LA LAVASTOVIGLIE

sale-normale-per-lavastoviglie-al-posto-di-quello-specifico

Se vuoi risparmiare in casa, ti consiglio di sostituire il sale specifico per la lavastoviglie con il normale sale grosso da cucina, costa meno e il risultato è lo stesso.

UTILIZZA UN ROBOT ASPIRAPOLVERE

risparmiare-pulizie-robot-aspirapolvere

Se vuoi risparmiare tempo (quindi denaro), non sprecarlo a spazzare tutta la tua casa ogni giorno…

Per mantenere i tuoi pavimenti sempre perfettamente puliti senza il minimo sforzo ti consiglio di utilizzare un robot aspirapolvere, a me ha svoltato la vita!

Qui trovi su amazon i migliori modelli di robot aspirapolvere in offerta.

COME RISPARMIARE SULLA BOLLETTA DELLA CORRENTE ELETTRICA

108. VERIFICA I CONTRATTI DELLE UTENZE GAS/LUCE/ADSL

Sei sicuro di aver scelto contratti di gas/luce/adsl per te più convenienti?

Utilizza servizi online come facile.it per confrontare fra loro le tariffe, tieni sotto mano le ultime bollette in modo che potrai inserire i dato dei tuoi attuali consumi.

109. UTILIZZA ELETTRODOMESTICI DI CLASSE A+++

risparmiare-con-elettrodomestici-classe-A+++

Se utilizzi in casa vecchi elettrodomestici sappi che questi peseranno molto sulla tua bolletta energetica, in quanto non sono per nulla efficienti, sia elettricamente che ad esempio nell’uso dell’acqua come per la lavatrice e lavastoviglie.

Sostituendo uno di questi elettrodomestici con uno di classe energetica A+++ il risparmio che ti darà annualmente ti consentirà di ammortizzare la spesa iniziale nel corso di pochi anni.

Ti consiglio di sostituire seguendo questo ordine di priorità:

  • lavatrice -> clicca qui per scoprire i modelli di lavatrice con il miglior risparmio energetico
  • lavastoviglie -> clicca qui per scoprire i modelli di lavastoviglie con il miglior risparmio energetico
  • frigorifero -> clicca qui per scoprire i modelli di frigorifero con il miglior risparmio energetico
  • forno -> clicca qui per scoprire i modelli di forno con il miglior risparmio energetico

110. IMPOSTALA LA GIUSTA TEMPERATURA DEL FRIGORIFERO

come-regolare-la-temperatura-giusta-nel-frigorifero

Il frigo è un’altro elettrodomestico che essendo sempre acceso andrà a consumare di conseguenza in bolletta. Per ridurre i suoi consumi occorre acquistarne uno in classe energetica A+++, ti consiglio di dirigerti su uno di questi modelli, e di impostare la corretta temperatura interna che dovrà essere intorno ai 5-6 gradi per il frigo.

Per tenere bassi i consumi non riempirlo troppo di roba, ma cerca di ordinare le cose al suo interno in modo da non attaccarle alle pareti.

Un altro consiglio è quello di aprirlo il meno possibile, e nel tempo più breve possibile; ad esempio quando fai la spesa prima di aprirlo ordina tutte le cose che dovrai inserirci all’interno già ordinate per categorie: carni, verdure, frutta, latte, etc… In questo modo lo aprirai una sola volta.

111. UTILIZZA LAMPADARI “APERTI” CON UNA SOLA LAMPADINA

lampadario-aperto-con-singola-lampada

Se hai lampadari con molte lampadine magari foderati, eliminali e acquista un lampadario, magari anche di design, che porta però un’unica lampadina, ma soprattutto che sia “aperto”, nel senso che la lampadina sia a vista e non coperta da teli e fodere, in questo modo la luce sarà sfruttata tutta per l’illuminazione.

Qui trovi due lampadari che acquistai e che potrebbero esserti di ispirazione:

112. SOSTITUISCI TUTTE LE LAMPADINE CON QUELLE A LED

Lampadine-illuminazione-led-risparmio-energetico

Sembra ovvio, ma quando vado in mote case vedo ancora delle lampadine a incandescenza, è arrivato il momento di sostituirle con lampade LED a basso consumo, ormai il loro costo è davvero basso e la loro durata molto più lunga delle vecchie lampadine.

Io ho acquistato questo economico kit di 10 lampadine LED ad un prezzo veramente stracciato.

L’unico suggerimento che ti do è quello di valutare bene il tipo di luce che vorrai, (calda, fredda, neutra) in funzione del tipo di atmosfera che vorrai dare alla tua casa.

113. UTILIZZA UN TIMER PER LA LAVATRICE

timer-lavatrice-risparmio-corrente-di-notte

Fai partire la lavastoviglie e la lavatrice di notte, in questo modo risparmierai moltissimo in bolletta se hai naturalmente una tariffa bi-oraria.

Nel caso la tua lavatrice non fosse dotata della partenza ritardata puoi utilizzare questo utilissimo timer programmabile che con facilità ti consentirà di farla partire quando vuoi tu.

Timer-presa-elettrica-per-lavatrice

114. FAI PARTIRE LAVATRICE E LAVASTOVIGLIE A PIENO CARICO

risparmiare-con-lavastoviglie-a-pieno-carico

Sia lavatrice che lavastoviglie consumano in proporzione di meno se fatte funzionare a pieno carico, quindi cerca di avere dei vestiti in più puliti da mettere e delle stoviglie in più da utilizzare in modo tale che accumulerai sia i panni che le stoviglie sporche fino a che non raggiungerai il pieno carico.

115. UTILIZZA LAVAGGI A 30 GRADI IN LAVATRICE

Imposta il lavaggio in lavatrice a temperature massimo di 30 gradi, utilizzando detersivi che si attivano a questa temperatura.

116. SCEGLI UNA LAVASTOVIGLIE/LAVATRICE BITERMICA

Se devi cambiare la lavatrice/lavastoviglie scegline una bitermica, ossia che abbia un doppio ingresso per l’acqua fredda e uno per l’acqua calda prodotta dalla tua caldaia, potrai così risparmiare dal 35% al 50% sui consumi elettrici.

Clicca qui per scoprire la lista delle migliori lavastoviglie bitermiche sul mercato

Clicca qui per scoprire la lista delle migliori lavatrici bitermiche sul mercato

117. SPEGNI LE LUCI QUANDO NON SERVONO!

spegni-le-luci-se-non-servono

Quando esci da una stanza, anche solo per pochi secondi: spengi la luce!

Quest’abitudine ti permetterà di risparmiare molti euro in bolletta 😉

118. RISPARMIARE IN CASA ELIMINANDO LO STAND-BY

per-risparmiare-corrente-eliminare-Standby-in-casa

Stacca tutti i dispositivi che sono collegati alla corrente ma che sono in stand-by, come radio, televisioni, computer, caricatori di cellulari, lettori dvd/blue-ray, etc…

Inoltre, utilizza delle ciabatte multipresa con interruttore come ad esempio queste, così potrai staccare velocemente la corrente a tutti i tuoi dispositivi elettrici.

Infine, se come me hai il televisore in una parete attrezzata con sotto altri dispositivi chiusi nello sportello, come lettori dvd, amplificatori, etc…

Per poterli spegnere agevolmente senza problemi io ho fatto in questo modo: ho inserito nella presa a muro questa presa telecomandata a onde radio che posso accendere e spengere comodamente con un telecomando a distanza direttamente dal divano, e a questa presa speciale ho attaccato la ciabatta a cui ho collegato televisore e tutti gli altri dispositivi.

Ti consiglio di leggere anche il nostro articolo di approfondimento su come risparmiare eliminando lo stand-by

119. USA L’ASPIRAPOLVERE IN MODO INTELLIGENTE

usare-aspirapolvere-in-modo-intelligente-per-risparmiare-corrente-e-tempo-in-casa

Prima di partire con la pulizia di casa con l’aspirapolvere, ti consiglio di pulire benissimo il suo filtro interno, e di preparare tutte le zone in cui dovrai passarlo, ad esempio sgomberando le sedie e i tappeti, in questo modo farai più veloce e consumerai meno corrente.

Inoltre, utilizza un aspirapolvere di ultima generazione senza sacchetto ad alta efficienza energetica, puoi trovare qui degli ottimi modelli in offerta.

120. UTILIZZA UN CONDIZIONATORE IN MODO EFFICIENTE

Se hai un climatizzatore in casa segui questi semplici consigli, e potrai risparmiare veramente tanto:

  • per impostare la corretta temperatura interna del condizionatore esiste una formula matematica: devi prendere la temperatura esterna e dividerla per due, poi, al risultato ottenuto va aggiunto 10. Ad esempio, se all’esterno c’è una temperatura di 32 gradi, il condizionatore va impostato intorno ai 26 gradi. Personalmente cerco di impostare sempre 1-2 gradi in più rispetto al valore che mi esce dalla formula sopra.
  • pulisci i filtri ad inizio stagione.
  • pulisci il motore esterno.
  • se ancora non lo hai installato, cerca di montare il motore esterno in una zona non colpita dal sole (es a nord).
  • ricicla l’acqua di scarico per stirare, innaffiare le piante, etc…

Se il tuo condizionatore è vecchio, considera di cambiarlo con uno nuovo, risparmierai molti soldi in bolletta che nel giro di qualche anno ti ripagheranno dell’investimento.

Tieni presente anche gli incentivi fiscali nel caso di una sostituzione.

Qui trovi gli ultimi modelli di condizionatore in classe A+++ in offerta.

121. INSTALLA PANNELLI FOTOVOLTAICI

risparmiare-corrente-in-casa-installando-pannello-fotovoltaici

Produci tu stesso energia installando pannelli fotovoltaici sul tetto della tua casa, ormai i prezzi sono scesi di molto e con un piccolo investimento potrai ormai rientrare della spesa in meno di 4-5 anni.

Qui trovi anche soluzioni off-grid, ovvero kit di pannelli fotovoltaici collegabili a batterie ricaricabili.

Oppure, se ami il fai date, qui ho pubblicato un articolo in cui ti spiego come costruire da zero un pannello fotovoltaico in casa.

122. RICARICA GRATIS I TUOI DISPOSITIVI CON IL SOLE

caricabatterie-energia-solare-portatile-usb

Acquista un caricabatterie a pannelli solari, questo è quello che utilizzo io, e non avrai problemi a ricaricare il tuo cellulare, tablet, anche fuori casa.

Inoltre, risparmierai soldi sulla bolletta elettrica, non male no?

COME RISPARMIARE SU RISCALDAMENTO TERMOSIFONI

123. ISOLA BENE LE FINESTRE

come-isolare-finestre

Se hai ancora i vecchi infissi in legno a singolo vetro devi cercare di limitare al massimo le perdite termiche, per far ciò io avevo applicato del silicone trasparente sia internamente che esternamente tra il bordo del vetro e il legno, ho preso qui uno dei migliori siliconi presenti sul mercato.

Se le tue vecchie finestre in legno non hanno guarnizioni, o se sono rovinate, io da diversi anni utilizzo queste guarnizioni adesive con profilo a “P” che mi permettono di isolare perfettamente tutta la finestra bloccando ogni tipo di spifferi; per applicarle al meglio dovrai pulire perfettamente con dell’alcool la parte in cui applicherai la guarnizione, poi passerai del phon sempre sulla parte in legno per scaldarla per bene, e subito dopo applicherai la guarnizione senza tirarla, ma semplicemente appoggiandola e premendo per farla incollare bene.

Prima di acquistare le guarnizioni controlla bene lo spessore che hai a disposizione tra la finestra ed il telaio in modo da scegliere la guarnizione giusta.

Infime, prendi seriamente in considerazione la sostituzione degli infissi con quelli a doppio vetro a taglio termico, in quanto sono in corso incentivi fiscali per la sostituzione.

124. ISOLA IL CASSONETTO DELLE SERRANDE

come-isolare-cassonetto-copri-serrande

Questa è una cosa che non fa praticamente nessuno, ma che se messa in pratica consente un enorme risparmio nel riscaldamento in casa.

Infatti, la maggior parte del calore prodotto dai termosifoni viene via tramite gli spifferi presenti nei vari cassonetti delle tapparelle.

Come risolvere il problema?

Io mi sono scervellato per lungo tempo e ho risolto acquistando questo tappetino isolante fatto apposta per questo problema. Questo tappetino è composto di una speciale schiuma morbida con un alto potere di isolamento termico e acustico, e si applica tramite un adesivo già presente nella parte posteriore.

Per l’installazione molto dipende da che tipo di cassonetto avete:

  • io avendo quello ad apertura a scorrimento orizzontale, ho applicato uno strato di questa miracolosa pellicola nella parte finale del celletto, in modo che quando esso è chiuso la pellicola si trovi a contatto con il muro sovrastante. Nelle guide laterali in cui si inserisce il celletto ho applicato queste guarnizioni che ho anche utilizzato per l’isolamento delle finestre. Volendo puoi anche provare a passare un filo di silicone trasparente, ma poi risulterebbe complicato aprire il cassonettocome-isolare-termicamente-acusticamente-finestre-serrande
  • nel caso hai il cassonetto ad apertura frontale, allora basta applicare su tutta la parte interna del cassonetto la pellicola isolante ed il gioco è fatto.

Ti consiglio anche di applicare questo modello di passacintino in grado di bloccare ogni tipo di spifferi presenti tra la cinghia e il muro.

125. PULISCI I TERMOSIFONI

come-pulire-bene-i-termosifoni

Prima della stagione invernale, ti consiglio di pulire per bene i termosifoni in modo sia da migliorare lo scambio termico con l’aria, che di eliminare tutta la polvere che potrebbe andare in circolo una volta accesi i termosifoni.

Io utilizzo poco prima dell’accensione questa simpatica spazzola progettata appositamente per la pulizia dei nostri termosifoni, che elimina velocemente ogni tipo di sporco e polvere, essendo molto flessibile riesce a raggiungere ogni punto del radiatore.

Questa è una pratica che se messa in atto ti renderà anche la casa molto più pulita in quanto eviterà che la polvere depositata tutto l’anno nel termosifone inizi a viaggiare per tutta la casa nel periodo invernale.

126. MONTA UN PANNELLO TERMO-RIFLETTENTE DIETRO/SOPRA AL TERMOSIFONE

come-montare-pannelli-termoriflettenti-per-termosifoni

Una parte del calore prodotto da un termosifone viene regolarmente disperso verso l’esterno tramite l’assorbimento del calore da parte del muro posteriore perimetrale.

Per annullare questa perdita, io ho montato nella parete posteriore dei mie termosifoni questo modello di pannello termo-riflettente, non ho utilizzato colle o altre cose strane, ma semplicemente ho preso la misura e ritagliato il pannello e fatto due fenditure in alto in modo da incastrarlo con i due supporti superiori del termosifone.

Infine, se i tuoi termosifoni sono al di sotto di finestre, puoi migliorare ancor di più il loro rendimento andando a montare il pannello termo-riflettente anche sotto la mostra della finestra, in questo modo il calore prodotto dal termosifone non viene subito raffreddato dalla mostra in marmo superiore che farebbe da ponte termico con l’esterno.

Non ti preoccupare, l’estetica del tuo termosifone non cambierà:

risultato-montaggio-pannelli-termoriflettenti-termosifoni

127. ELIMINARE GLI UMIDIFICATORI DAI TERMOSIFONI

umidificatori-termosifone

I deumidificatori posti sui termosifoni sono molto utili se nella tua casa la percentuale di umidità è molto bassa, ad esempio sotto il 40%, ma se già in casa hai un’umidità intorno al 60% puoi anche toglierli, in questo modo risparmierai il calore per far evaporare l’acqua al loro interno.

Per misurare la temperatura e soprattutto l’umidità io utilizzo questo piccolo termometro digitale.

Al posto dei deumidificatori, ti consiglio di mettere delle piante d’appartamento come delle belle orchiedee, in cui io lascio sempre un bel po’ d’acqua nel vaso che consente di avere un ambiente con la giusta umidità oltre che accogliente.

128. REGOLA BENE LA TEMPERATURA DI CALDAIA E TERMOSIFONI

regolare-termostato-riscaldamento-acqua-risparmiare-energia-in-casa

In casa durante il periodo invernale la temperatura dovrebbe aggirarsi tra i 20 e i 21 gradi, quindi regola bene la tua caldaia e le valvole dei tuoi termosifoni affinché la casa abbia questa temperatura.

Ricorda che ogni grado in più comporta circa un aumento del 20-30% di consumo in più.

Per regolare in modo efficiente la temperatura nelle varie stanze ho comprato questi piccoli termometri che ho appoggiato in ogni stanza, in modo da avere sempre sotto controllo sia la temperatura che l’umidità.

129. MONTA UN PARASPIFFERI SULLA PORTA DI INGRESSO

paraspifferi-porta-ingresso

Non sai quanta aria fredda e polvere entra dentro la tua casa da sotto la porta d’ingresso.

Per risolvere in modo intelligente il problema ti consiglio di montare questo paraspifferi il cui montaggio è velocissimo, e ti permette di bloccare perfettamente ogni spiffero, insetto e polvere che potrebbe entrare in casa.

130. NON COPRIRE I TERMOSIFONI

togliere-coperture-termosifoni-per-risparmiare-energia-calore-in-casa

Se utilizzi quei copri termosifone fatti per nascondere il radiatore, ti consiglio nella stagione invernale di toglierli, o quanto meno di smontare la parte frontale.

I copri termosifone infatti blocca il principio del moto convettivo, e abbassa drasticamente il potere radiante e riscaldante di un termosifone, con la conseguenza che dovrai aumentare la temperatura tramite caldaia o valvola.

Infine, non coprite neanche sopra il termosifone con decorazioni o mensole, in quanto l’aria calda verrebbe di molto bloccata.

131. AL TRAMONTO ABBASSA LE TAPPARELLE

Per risparmiare sul riscaldamento di casa abbassare-le-tapparelle-di-sera

In particolare se hai finestre a singolo vetro, per risparmiare in casa sul riscaldamento, conviene sempre abbassare le serrande come il sole è tramontato, in questo modo aumentiamo un minimo l’isolamento termico della nostra casa.

132. INSTALLA UN TERMOSTATO SMART

regolare-termostato-riscaldamento-acqua-risparmiare-energia-in-casa

Se hai il riscaldamento autonomo, installa subito un termostato smart che ti permetterà di controllare nei minimi dettagli la tua caldaia anche da remoto.

Qui trovi una selezione delle migliori offerte di termostati smart per la tua casa.

133. MONTA LE VALVOLE TERMOSTATICHE SMART

valvola-termostatica-smart-per-risparmiare-su-spesa-riscaldamento-in-casa

Se in casa hai le valvole termostatiche e ogni volta giri per le varie stanze regolandole, allora è arrivato il momento di sostituirle con le nuove valvole smart, che una volta montate regoleranno da sole la temperatura, tu dovrai solamente impostarla con facilità tramite app sul tuo smartphone.

Ti riporto qui le migliori offerte di valvole termostatiche che ti permetteranno di ripagare l’investimento nel giro di 1-2 anni, se ben regolate.

COME RISPARMIARE SU BOLLETTA DEL GAS IN CASA

134. SOSTITUISCI LO SCALDABAGNO ELETTRICO CON UNO A GAS

scaldabagno-elettrico-o-a-gas

Per anni a causa della mia pigrizia ho mantenuto in casa lo scaldabagno elettrico, questo mi ha comportato ogni mese una bella spesa in bolletta, anche perché lo tenevo sempre acceso.

Un grosso risparmio in casa sono riuscito ad averlo eliminando del tutto lo scaldabagno elettrico sostituendolo con uno scalda acqua a gas, io ho preferito questo modello della Junkers-Bosh molto compatto e super efficiente, ha anche un comodo display con cui regolare la temperatura dell’acqua da dentro casa.

Se hai la caldaia di fuori, fai attenzione a coibentare bene i tubi dell’acqua che entrano ed escono dalla caldaia, in modo da non perdere immediatamente dei gradi preziosi.

Per coibentare al meglio i tubi io ho utilizzato questo fantastico prodotto.

135. REGOLA LA TEMPERATURA DELL’ACQUA

regolare-termostato-riscaldamento-acqua-risparmiare-energia-in-casa

In casa i maggiori consumi sono dovuti al riscaldamento, quindi occorre impostarlo correttamente.

In particolare, il riscaldamento dell’acqua sanitaria, dobbiamo fare in modo di mettere una temperatura tale che quando siamo in doccia non dobbiamo regolare il rubinetto ma semplicemente aprirlo tutto dalla parte calda, ossia dobbiamo fare in modo che l’acqua esca calda al punto giusto aprendo tutto il rubinetto dalla parte calda, questo ci permette di non sprecare il gas per scaldare l’acqua e poi di nuovo raffreddarla con il miscelatore poiché troppo calda.

Se vuoi sapere come ho regolato la temperatura dell’acqua io ho fatto così:

  • nella stagione estiva l’ho impostata a 38 gradi;
  • nella stagione invernale l’ho impostata a 40 gradi.

136. RISPARMIARE IN CASA IL GAS CUOCENDO LA PASTA SENZA FUOCO

cuocere-la-pasta-senza-fuoco

Questa è una vera chicca per risparmiare in casa il gas, se non vai di corsa, quando devi preparare la pasta dopo aver raggiunto l’ebollizione, nel momento che butti la pasta in acqua puoi tranquillamente spengere la fiamma sotto, l’acqua rimarrà comunque molto calda è la tua pasta si cuocerà con qualche minuto in più, assaggiala per non rischiare di scuocerla.

137. FAR BOLLIRE PRIMA L’ACQUA PER LA PASTA

far-bollire-prima-acqua-per-pasta-per-risparmiare-tempo-e-gas

Per far bollire prima l’acqua della pasta, e consumare meno gas possibile, ti consiglio di:

  • mettere pochissima acqua;
  • prepara prima l’acqua in modo da non metterla fredda di rubinetto;
  • metti un coperchio sopra in modo da mantenere il calore all’interno;
  • regola la fiamma sotto in modo che sia centrata al fondo della pentola e non esca lateralmente;
  • metti il sale solo quando l’acqua bolle.

138. CUCINA SEMPRE CON LA PENTOLA A PRESSIONE

Tutte le volte che puoi scegli di cucinare con la pentola a pressione, il cibo si cuoce in meno della metà del tempo e conserva tutto il sapore.

Puoi trovare qui delle ottime pentole a pressione in offerta.

Ti consigli anche di non perdere il mio articolo su come risparmiare in cucina, troverai tantissimi spunti utili che ti aiuteranno ancor di più a risparmiare in casa.

139. SFRUTTA IL VAPORE PER CUOCERE PIU’ CIBI

cucinare-a-vapore-risparmiando-gas

Mentre cuoci la pasta o altre cose, puoi sfruttare il vapore prodotto inserendo un appositi cestello del vapore su cui potrai cuocere in parallelo altre pietanze, come ad esempio verdure.

Qui ti riporto questo link dove troverai diversi tipi di cestello a vapore tra cui trovare quello compatibile con le tue pentole.

140. SCEGLI LE PENTOLE DELLE DIMENSIONI GIUSTE

Se stai per acquistare delle nuove pentole e padelle e vuoi risparmiare in casa sulla bolletta del gas, uno dei migliori consigli è quello di acquistare padelle e pentole con il giusto diametro rispetto ai fuochi che hai sul piano cottura nella tua cucina.

Cerca di scegliere le pentole con il diametro leggermente più grande del diametro dei fuochi, in questo modo la fiamma non uscirà fuori dal sotto-pentola, andando a sprecare tanto gas inutilmente.

Qui trovi un mio articolo con altri consigli utili per risparmiare in casa energia.

COME RISPARMIARE ACQUA IN CASA

141. INSTALLA I ROMPIGETTO NEI RUBINETTI

rompigetto-rubinetto-risparmiare-acqua-in-casa

Se vorrai risparmiare in casa molta acqua considera l’installazione di questi rompigetto.

I rompigetto funzionano in questo modo: faranno “entrare” dell’aria all’interno del flusso d’acqua uscente dal rubinetto, in questo modo l’acqua sarà più leggera in quanto al suo interno ci saranno moltissime bollicine d’aria, questo ti consentirà di risparmiare diversi euro in consumi idrici oltre che aiutare davvero l’ambiente.

[sociallocker id=”10919″]

142. METTERE UNA BOTTIGLIA NELLO SCIACQUONE

risparmiare-acqua-sciacquone

Se il tuo bagno non ha una geberit, o sistema simile, ma ha ancora il caro e vecchio sciacquone, per risparmiare in casa un po’ d’acqua ti consiglio di riempiere una bottiglia da un litro e mezzo e di immergerla nello sciacquone, in questo modo ogni volta che tirerai l’acqua ne risparmierai un bel po’.
[/sociallocker]

143. NON UTILIZZARE L’ACQUA MINERALE

Un grande risparmio in casa potrai averlo se passerai dall’acqua minerale in bottiglia a quella del rubinetto, oppure se proprio non riesci a farne a meno, potresti provare ad andare a qualche fonte vicino casa.

144. INNAFFIA LE PIANTE DOPO IL TRAMONTO

innaffiare-piante-risparmiando-acqua

Per risparmiare in casa acqua scegli di innaffiare le tue piante circa 1-2 ore dopo il tramonto, in modo che l’acqua non evapori velocemente, e basti quindi una quantità inferiore.

145. USA LA DOCCIA AL POSTO DELLA VASCA

vasca-da-bagno-e-doccia

Utilizza normalmente la doccia piuttosto che la vasca, risparmierai un’enorme quantità d’acqua, e quando ti insaponi ricordati sempre di chiudere l’acqua.

146. RECUPERA L’ACQUA PIOVANA DALLE GRONDAIE

recupero_acqua_piovana-da-grondaie

Perché sprecare tutta l’acqua piovana che viene raccolta dalle grondaie?

Se abiti in una villetta ti conviene montare questo utile sistema di recupero dell’acqua piovana a cui potrai collegare un serbatoio in cui raccoglierla per utilizzarla ad esempio per innaffiare il tuo giardino.

147. RICICLA L’ACQUA DI COTTURA

riciclare-acqua-di-cottura

L’acqua di cottura delle verdure o della pasta non versarla nel lavandino, essa è ricca di preziosi minerali ed è quindi perfetta per innaffiare e nutrire le tua piante, devi avere solo la pazienza di farla un po’ raffreddare.

148. PRELAVAGGIO DELLE PENTOLE

Se hai pentole sporche di grasso puoi sgrassarle facilmente tramite l’acqua calda di cottura della pasta o delle patate, il loro amido eliminerà velocemente tutte le incrostazioni, e risparmierai così acqua.

149. PULISCI IL FILTRO DELLA LAVASTOVIGLIE E LAVATRICE

come-pulire-filtro-lavastoviglie

Pulisci regolarmente (almeno 3-4 volte al mese) il filtro della lavastoviglie e quello della lavatrice, in questo modo i due elettrodomestici dureranno di più, saranno più efficienti nel lavaggio, e consumerai meno detersivi e acqua.

150. RISPARMIARE ACQUA IN CASA: PRELAVARE O MENO LE STOVIGLIE?

Prima di inserire in lavastoviglie piatti e pentole sporchissime, puoi togliere lo sporco in eccesso tramite un singolo tovagliolo, così si laveranno prima e con meno acqua.

Se non vuoi proprio prelavare i piatti prima di inserirli nella lavastoviglie risparmiando totalmente quest’acqua, io utilizzo quoitidianamente queste pastiglie Quantum Powerboll della Finish, sono davvero molto pulenti e non c’è alcun bisogno di rimuovere sugo e altro sporco prima di inserire  dentro i tuoi piatti: un gran bel risparmio sia di tempo che d’acqua!

151. CHIUDI IL RUBINETTO QUANDO TI LAVI I DENTI O TI FAI LA BARBA

Chiudere_RUBINETTO_acqua-quando-lavi-denti-per-risparmiare-acqua

Occorre aggiungere altro?

152. INSTALLA LA GEBERIT

Se stai rifacendo il tuo bagno, considera l’installazione della geberit al posto del classico sciacquone, grazie alla geberit potrai risparmiare in casa davvero moltissima acqua.

***

Bene, sei giunto al termine dell’articolo!

Grazie per aver letto tutti i miei suggerimenti su come risparmiare in casa.

Ora tocca a te: scrivimi qui sotto nei commenti un tuo suggerimento che segui per risparmiare in casa soldi, i migliori andrò a inserirli dentro questo articolo 😉

A presto e buon risparmio in casa 😉

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Giorgio

Sono un giovane ingegnere romano di 37 anni, con una grande passione per la tecnologia. In questi ultimi anni mi sono avvicinato ad uno stile di vita più "green". Su questo blog troverai il meglio delle tecnologie eco sostenibili, e moltissimi suggerimenti su come risparmiare energia in casa, al lavoro... ed in questi ultimi anni ho sentito il bisogno naturale di avvicinarmi verso stili di vita più “green”.


Articoli selezionati per te:

Link sponsorizzati

Lascia un commento