Ricarica i tuoi Dispositivi in Spiaggia con l’Ombrellone Solare!

Ombrellone fotovoltaico l'idea geniale per produrre energia pulita al mare e in piscina capace di ricaricare i nostri cellulari e portatili.

Link sponsorizzati

L’ ombrellone solare fotovoltaico ed il parasole da auto sono stati ideati da Marco Ballini, il quale ha pensato bene di sfruttare l’energia solare in situazioni di uso comune, come in spiaggia al mare o in piscina oppure in macchina.

L’ombrellone fotovoltaico ed il parasole solare sono costituiti da celle fotovoltaiche organiche.

Questo tipo di celle sono ultimamente applicate in bioedilizia, ma stanno venendo sempre più utilizzate in gadget e dispositivi di uso comune, e questo è proprio il nostro caso in grado di trasformare dei semplici oggetti in piccole centrali elettriche.


Marco Ballini ha sviluppato l’idea con due studi di design del Belgio, Extremis e Umbrosa, che hanno prodotto “Kosmos” ed “Eclipse”, Il primo è un ombrellone fotovoltaico, il secondo un parasole.

Le  celle organiche impiegate arrivano a produrre fino a 60 W di picco. L’energia così prodotta è accumulata in una batteria posta alla base dell’ombrellone fotovoltaico o del parasole.

ombrellone fotovoltaicoLa batteria è da 4.6 Ampere/h, ha 2 porte USB  e un comune jack da 12V. La batteria dell’ombrellone solare quando è carica può ricaricare un normale notebook o una decina di smartphone.

 

Per ricaricare la batteria al massimo basta meno di un’ora di sole sulle celle fotovoltaiche organiche, questo permette di avere sempre le batterie dei nostri dispositivi cariche.

Link sponsorizzati

In questo innovativo ombrellone fotovoltaico possiamo inserire a ricaricare anche le normali batterie stilo e ministilo (AA e AAA).

Il prezzo dell’ombrellone e del parasole fotovoltaico è di circa 2500 euro. In questo prezzo rientrano oltre le preziose celle fotovoltaiche organiche anche il design ed i materiali di alta qualità.

In futuro si avrà una versione fai da te che costerà  meno: partendo da 700 euro.

Se vuoi rimanere informato su quando uscirà l’ombrellone solare clicca subito sul tasto mi piace e diventa ora fan della nostra community!

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Giorgio

Sono un giovane ingegnere romano di 37 anni, con una grande passione per la tecnologia. In questi ultimi anni mi sono avvicinato ad uno stile di vita più "green". Su questo blog troverai il meglio delle tecnologie eco sostenibili, e moltissimi suggerimenti su come risparmiare energia in casa, al lavoro... ed in questi ultimi anni ho sentito il bisogno naturale di avvicinarmi verso stili di vita più “green”.


Articoli selezionati per te:

Link sponsorizzati

2 commenti su “Ricarica i tuoi Dispositivi in Spiaggia con l’Ombrellone Solare!”

  1. Interessante! Certo il prezzo del “fai da te” non è esattamente alla portata di tutti, e quello non è ancora nemmeno disponibile, sembrerebbe. Da un lato ammetto che non mi dispiace… avere le spiagge invase da smartphone dipendenti che non riescono a staccarsi dai loro aggeggi tecnologici nemmeno per il tempo di un bagno veloce, non so quanto mi piacerebbe.
    Scherzi a parte, le possibilità sono pressoché infinite, e spero che quest’idea abbia lo sviluppo che merita.

    Bsa – Danfoss

    Rispondi
    • Ciao Alfredo,
      per chi possiede praticità e si diverte nel costruire cose da solo, può provare a costruirsi un suo ombrellone fai da te grazie alle nostre guide per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, dovrebbe solo risolvere il problema di come fissare e proteggere le celle solari.
      Speriamo tutti nella diffusione del fotovoltaico, e nell’auto-costruzione dei propri impianti e soprattutto di un uso intelligente e più responsabile delle nuove tecnologie.
      A presto,
      Giorgio

      Rispondi

Lascia un commento