Come Calcolare il Dimensionamento della Sezione dei Cavi Elettrici?

Calcola subito qui il tuo dimensionamento corretto della sezione dei cavi elettrici di impianti in: corrente continua, alternata mono e trifase.

Link sponsorizzati

Se stai cercando di capire quale sezione di cavo occorre per il tuoi impianto elettrico, qui sotto ho creato per te un semplice programma online per il calcolo sul dimensionamento della sezione dei cavi elettrici, per tutti gli impianti elettrici in corrente continua, e alternata mono e trifase.(*)

La sezione di un cavo elettrico indica l’area espressa in millimetri quadrati (mm²) costituita dai fili di rame passanti al suo interno.
In base al numero di fili di rame presenti avremo un cavo più o meno “grande”.
In linea generale più un cavo elettrico presenta una sezione grande e maggiore sarà la corrente che potrà passare in esso, con una minor perdita di energia dissipata lungo di esso.

Dimensionare opportunamente i cavi elettrici comporta quindi il vantaggio di aumentare l’efficienza del nostro impianto fotovoltaico ed eolico, in quanto si avranno un numero di Watt inferiore persi lungo i cavi.

Il calcolo del dimensionamento dei cavi elettrici è un aspetto molto importante che non dovrebbe mai essere trascurato nella progettazione e realizzazione di un impianto fotovoltaico ed eolico.

La scelta di una sezione di cavo troppo piccola comporta un alto rischio nella sicurezza sia dell’impianto che delle persone e cose ad esso vicine, poiché si avrebbe un’elevata corrente passante su una sezione di cavo troppo piccola, questa situazione genera un elevato calore lungo il cavo (effetto Joule) e può causare corto circuiti ed incendi.

Qui di seguito puoi subito utilizzare il programma gratuito che ti aiuterà a calcolare la sezione corretta per dimensionare la sezione dei cavi elettrici del tuo impianto.

Calcolo Dimensionamento Sezione Cavi Elettrici

Inserisci le cifre decimali separandole con il punto . e non con la virgola, ad esempio 0.6

Seleziona il tipo di corrente:

Tensione di alimentazione Volt
Potenza apparecchiatura Watt
Caduta di tensione Volt
Lunghezza metri

  

Link sponsorizzati

Risultati

Sezione del cavo mm2

Tabella conversione sezione cavi da AWG a mm2

 

AWG
(American
Wire Gauge)
mm2
14 2,1
13 2,6
12 3,3
11 4,2
10 5,3
9 6,6
8 8,4
7 10,5
6 13,3
5 16,8
4 21,1
3 26,7
2 33,6
1 42,4
1/10 53,5

Formule Impiegate nel Programma

Per chi fosse interessato a capire come calcolare il corretto dimensionamento dei cavi elettrici, ho riportato le formule che ho impiegato nella realizzazione del programma di sopra.

calcolo dimensionamento sezione cavi corrente continua

resistenza=(caduta_tensione/(2*potenza))*tensione;
sezione=0.0178*(lunghezza/resistenza);

 

corrente monofase alternata

resistenza_mono=(caduta_tensione/(2*potenza))*tensione;
sezione_mono=0.0178*(lunghezza/resistenza_mono);

corrente trifase alternata

resistenza_tri=(caduta_tensione*tensione)/potenza;
sezione_tri=0.0178*(lunghezza/resistenza_tri);

Se volete comunicarmi modifiche da fare sulle formule comunicatemele tramite email o commenti qui sotto 😉

 

(*) NOTA: Non mi assumo alcuna responsabilità per danni a persone o cose derivanti dalle informazioni presenti in questo articolo e dai dati forniti dal programma qui presente.

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Giorgio

Sono un giovane ingegnere romano di 37 anni, con una grande passione per la tecnologia. In questi ultimi anni mi sono avvicinato ad uno stile di vita più "green". Su questo blog troverai il meglio delle tecnologie eco sostenibili, e moltissimi suggerimenti su come risparmiare energia in casa, al lavoro... ed in questi ultimi anni ho sentito il bisogno naturale di avvicinarmi verso stili di vita più “green”.


Articoli selezionati per te:

Link sponsorizzati

45 commenti su “Come Calcolare il Dimensionamento della Sezione dei Cavi Elettrici?”

  1. Salve!
    Io devo montare un 90kw motore tre fase 400 volt con una perdita max 4% con un (cavo in aluminio AXQJ) 3 fase lungo 140 metri il quale diametro deve avere il cavo e quanti ampere deve avere il modulo?
    chi mi puo aiutare come posso calcolare il tutto?

    Rispondi
  2. Salve!
    Io devo montare un 90kw motore tre fase 400 volt con una perdita max 4% con un cavo in aluminio 3 fase lungo 140 metri.
    quale diametro deve avere il cavo e quanti ampere deve avere il modulo?
    chi mi puo aiutare come posso calcolare il tutto?

    Rispondi
  3. Buongiorno Giorgio e non mi intendo assolutamente di corrente. Ho acquistato da pochissimo un’auto elettrica e sto cercando, nonostante tantissime difficoltà, di comprendere al meglio, prima dell’arrivo dell’auto, cosa devo fare a casa per la ricarica di questa. Stiamo parlando di un’auto che ha una potenza di 64 Kw che in trifase ha una ricarica massima di 11 Kw/h. Siccome lavoro con la macchina in turni semi-notturni, l’auto rimarrà ferma a casa per poche ore, quindi ho l’esigenza di avere un contatore trifase da 10 KW. Acquisterò una wallbox trifase da 11/22 Kw. Dal contatore della corrente (POD) alla walbox c’è una distanza di circa 35 metri, vivo in campagna ed ho una tubazione pre-esitente interrata dove passano i cavi che alimentano. La domanda è: devo passare un cavo con 4 fili al suo interno, ma che sezione devono avere i 4 fili? Grazie.

    Rispondi
  4. devo attrezzare 2 posti auto per ricarica ibrido, sono sotto pensilina esterna a 5 metri dall’ edificio , la tratta del cavo in canalina esterna ad essere abbondanti arriva a 20 metri, si tratta di una plug in 16A con max 3,6 kw batteria da 12,8 (attuali modelli del gruppo Volkswagen) e un altra auto probabilmente più “energivora” 7,2 kw o 11 non ho certezze, che cavi posso passare per fare un lavoro definitivo? anche in prospettiva di carichi maggiori? e due auto attaccate contemporaneamente?
    ha senso pensare ad un multipolare a 5 fili? di che diametro?
    grazie

    Rispondi
  5. Esercizio 1

    Dobbiamo alimentare un carico da 3 KW monofase, qualè la portata nominale In dell’interruttore che dobbiamo utilizzare?

    Esercizio 2

    Dobbiamo alimentare un carico da 6 KW monofase, qualè la sezione del cavo che dobbiamo utilizzare su una linea da 50 metri ?

     = 0.017 ; caduta di tensione ammessa 3%

    mi potete aiutare grazie

    Rispondi
  6. Devo alimentare una macchina da 7000w con 380 V ad un distanza di 130m . In questi 130m , dentro un cavidotto , ho gia’ un cavo a due fili monofase di sez 10mmq . Posso aggiungere un altro cavo a due fili mono fase da 10mm per fare trifase ? forse basta , essendo la tensione = 380v, aggiungere due fili di sezione minore ?, 6mmq? In tal modo avrei 4 fili , cioè tre fasi ed un neutro . Devo arrivare a 5 fili e cioè 3 fasi , un neutro e un filo di terra?
    Oppure è meglio togliere il cavo monofase esistente e comperare un trifase nuovo?
    Franco da vicenza

    Rispondi
  7. Buonasera

    Mi sembra un po pericoloso rendere disponibile in rete un calcolo compreso di finestra automatica che non tiene conto delle sezioni minime da normativa

    Rispondi
  8. Buongiorno. Dovrei alimentare un ventilatore a pale da soffitto che assorbe una potenza massima di 70 Watt comandato da un interruttore a potenziometro a muro per accensione e variazione di giri delle pale. La domanda che vi pongo è la seguente: Posso alimentarlo con una sezione da 2 cavi unipolari da 1,5 ed il giallo verde da 2,5 con una distanza di percorrenza cavi in canalina per metri 9. Grazie

    Rispondi
  9. ciao dovrei portare un cavo 220 volt per 530 metri ed alimentare circa 6000 watt, potresti dirmi la sezione del cavo o dei cavi da portare?Oppure se fosse meglio viaggiare con il 380?tenendo presente sopratutto i costi. Grazie

    Rispondi
  10. devo alimentare una unita esterna da 10 kw ho una linea trifase a circa 20 metri,di quale sezione deve essere il cavo?

    Rispondi
  11. io devo collegare in parallelo 2 batterie 12v da 100ah. le batterie sono vicinissime fra loro, non più di 25cm di cavo. che sezione devono avere questi cavi?

    Rispondi
    • Ciao, dipende da cosa devi alimentare ossia dall’assorbimento di corrente che prevedi oppure se devi sfruttare tutta la potenza a disposizione

      Rispondi
  12. devo accendere un G.E. DA 50 KVA con una batteria a 12V – 160AMPER – corrente di spunto 1000AMPER ad una distanza di 10 mt. che sezione deve esere il cavo ?

    Rispondi
  13. Per dimensionare una linea elettrica trifase che alimenta un impianto di pubblica illuminazione il carico bisogna considerarlo a fine linea o c’è un metodo che tiene conto che il carico e’ distribuito lungo la linea?. Se cosi’ è si hanno delle differenze notevoli sulla sezione del cavo da adottare.Mi potete aiutare? Grazie!!!

    Rispondi
  14. ciao.. io ho 3 batterie da 100 ah 12 v dovrei collegarle in serie una vicino all’altra penso ci vorrà 1 mt di cavo per il negativo e 1 mt per il positivo , che sezione devo comprare? ed il fusibile da quanto deve essere per ogni batteria? grazie attendo risposta

    Rispondi
  15. Buongiorno. Vorreì saper il contatore trifase 20kw fino a 3 metri di quadro generale e interruttore automatico C100 10kA 4P? In attesa la tua risposta e grazie.

    Rispondi
  16. Salve ho 3 panelli da 12V 135 Wp ….volevo farle un domanda per mettere le batterie al coperto per il sole circa 35 MT distanza volevo sapere se il regolatore di carica (MPPT) lo metto vicino alle batterie é meglio oppure no ?
    la tensione per scegliere un regolatore adatto trovo scritto nel panello Vmpp 17,94 x 3 = 53,82 oppure Vac 21,86 x 3= 65,56

    visto la distanza volevo collegare in serie i panelli sono in terrazza le batterie metterle la sono preoccupato se surriscaldano .
    Grazie anticipativamente

    Rispondi
  17. Ciao,
    volevo dirti che se ci guardi bene la formula per il calcolo della sezione dei cavi IN CONTINUA è sbagliata (così come è sbagliata sul sito da dove l’hai presa, guardando i sorgenti di quest’ultima).

    Nel calcolo della resistenza del cavo infatti dovrebbe essere R = dV / P * V
    c’è un 2 di troppo….

    ciao!!

    Rispondi
  18. Salve ho un problema..
    Devo portare 15 kw di corrente trifase a 700 m di distanza dal contatore acea non riesco a capire che sezione di cavo mi serve… Mi hanno consigliato un 4×25 ma credo sia piccolo .. Provando il calcolatore automatico in questo blog mi dice 64,qualcosa..
    Qualcuno di voi mi può aiutare??

    Rispondi
  19. Ma siamo sicuri della logica di questi calcoli?? Perche’ se chiedo che sezione mi serve per allungare 3kW di 2 metri mi da’ 0.22 mmq… Capisco che “teoricamente” su 2 m questa sezione non mi dovrebbe causare piu’ del 2% di perdita, ma credo che 13 Amp su 0.22 mmq siano piu’ che sufficienti per fare un po’ di fumo e un pochino di arrosto.
    Ciao

    Rispondi
  20. Ciao. Non mi torna una cosa nei tuoi calcoli. Da dove viene fuori il due nella formula
    resistenza=(caduta_tensione/(2*potenza))*tensione;

    Io ho come l’impressione che il 2 sia dovuto al fatto che Oppo parla di “Lunghezza del cavo bipolare” e non di “andata più ritorno”.

    Puoi confermare?

    Grazie mille

    Saluti

    Peach

    Rispondi
  21. chiedo gentimente per installare un’impianto fotovoltaico di 1kwh a terra con inverter distante 70 metri che cavo bisogna usare di quanti millimetri quello che va collegare in parallelo i pannelli grazie saluti gianni

    Rispondi
  22. una domanda, forse stupida, e mi scuso
    La lunghezza dei cavi di stringa si calcola sommando iunghezza del cavo positivo con quello negativo o e semplicemente lq distanza tra fine stringa ed inverter?
    in altre parole, se la distanza da fine stringa ed invereter e di trenta metri la lunghezza dei cavi e trenta o sessanta?
    Mi scuso per l ignoranza.
    Arnaldo

    Rispondi
  23. ho pannello fotovoltaico da 100watt , ha i terminali da 2.5mmq lunghi 1m con connettore mc4.
    devo portare il cavo al regolatore di tensione da 10A , distante 5m chiedo cortesemente che sezione devo usare?

    Rispondi
  24. x Antonio 5/gennaio/2013 a Roma quando sitrova la tensione trifase 220V per ricavare la corrente ed il Wattaggio corrispondente si deve moltiplicare la tensione di esercizio 220Vxla radice di 3(1,75)-das cui 220×1,75=385V, mentre quando la tensione e’380Vxradice di 3(1,75)-da cui 380×1,75=665V.
    ora per calcolare la potenza a trifase 220V devi moltiplicare-la tensione a 380VxL’amperaggio .
    Per il trifase 380V devi moltiplicare 665 VxL’amperaggio x.
    trifase 220V—–385 Volt x Ampere
    trifase 380V—–665 Volt x Ampere
    saluti claudio

    Rispondi
  25. Devo installare una linea nuova dal contatore esterno al quadretto dentro casa, la distanza e’ circa 15/20 metri , la portata e’ 3.5kw che sezione di cavi devo passare?????

    Rispondi
  26. Salve
    A roma la corrente trifase e sia 220v che 380v + n
    Quando si calcola la sezione del cavo con corrente 380 v +N, si deve calcolare in base a un terzo della potenza usando fase e neutro per l’impiego della corrente per uso 220 v monofase ?

    Rispondi
  27. Vorrei cortesemente sapere per una linea trifase dal contatore Enel al quadro elettrico, lunga 180 mt. con cavo 4×10 mmq, quanto butto in termini di consumo considerando che il contatore è 6.6 Kwh.

    Conviene aumentare la sezione del cavo?

    Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • @Vincenzo

      Stando al calcolo per la corrente alternata trifase dovresti utilizzare un cavo di 21.9 mm2 quindi in commercio dovresti prenderne uno da 25mm2 per contenere le perdite sui cavi al di sotto del 2%.

      Se ho fatto bene i calcoli dovresti al momento avere una perdita del 4,3%:

      R= (X*220)*220/6600
      Sezione_Cavo= 0.0178*(Lumghezza_Cavo/R)

      X è la mia incognita

      posso sostituire R nella prima equazione:

      10 = 0,0178*[180/(x*220*220)/6600]
      X = 0,043

      in percentuale quindi è il 4,3% di perdita di potenza sul cavo

      Rispondi
  28. non ho parole è completamente sbagliato, perchè in una linea trifase con potenza di 6 kw il cavo dovrebbe essere da 10mm2 non 2,5mm2 come dice il programma

    Rispondi
      • Salve
        Forse mi sbaglio ma i calcoli di riferimento penso non siano per la portata in corrente del cavo (che sarebbero molto più complessi) ma si riferiscono alla massima caduta di tensione ammissibile, credo che si debba fare molta attenzione a cosa si scrive perchè si rischia di portare a errori la gente che si affida.

        Rispondi

Lascia un commento