Il collegamento di più pannelli fotovoltaici spiegato in modo chiaro e semplice.
In questo articolo cercherò di spiegarti chiaramente come effettuare il collegamento di più pannelli solari fotovoltaici, per aiutarti al massimo ho disegnato alcuni schemi di collegamento che spero ti saranno utili per collegare i tuoi pannelli solari!
Ma perché dovrei collegare più pannelli fotovoltaici?
Il collegamento di più pannelli fotovoltaici è dettato dall’esigenza di avere una maggiore produzione di energia in grado di soddisfare una maggiore percentuale del nostro fabbisogno energetico.
Ti ricordo che questo articolo fa parte di una guida più generale per tutte le persone interessate a costruirsi da soli un impianto fotovoltaico fai da te partendo da zero per la propria casa, la propria roulotte o barca…
Un pannello fotovoltaico è come una batteria!
Dato che un pannello fotovoltaico è provvisto di un polo positivo ed uno negativo, essendo in grado di produrre una corrente ad una determinata tensione continua, esso può esser visto come una normale batteria/pila comunemente presente in tutte le nostre case. Perciò il suo collegamento deve rispettare le regole base dei collegamenti fra batterie, in questo articolo ti mostrerò il:
- Collegamento di Pannelli Fotovoltaici in Parallelo
- Collegamento di Pannelli Fotovoltaici in Serie
NOTA: Non mi assumo alcuna responsabilità per danni causati a persone o cose dalla lettura ed applicazione delle informazioni presenti su questo articolo.
Fai Attenzione ai Cavi Elettrici
Non tutti i cavi elettrici andranno bene per collegare il tuo impianto domestico fotovoltaico.
Link sponsorizzati
Il primo suggerimento che vorrei darti è quello di scegliere dei cavi elettrici opportunamente dimensionati sulla base della potenza massima erogata dai tuoi pannelli.
La scelta del giusto cavo elettrico è uno dei fattori importanti per aumentare l’efficienza di un impianto fotovoltaico, questo perché se la sezione del cavo è troppo piccola, essa fornirà più attrito alla corrente (elettroni) che in esso passeranno, come ad esempio avviene in un tubo d’acqua: maggiore è la sezione del tubo e maggiore sarà la portata di acqua che potremo far passare al suo interno 😉
Ricorda che più corrente passerà nei tuoi cavi e maggiormente essi si scalderanno (per effetto Joule) rischiando di far fondere la plastica esterna del cavo, causando cortocircuiti ed incendi mettendo a serio rischio il tuo impianto fotovoltaico e l’incolumità delle persone e cose ad esso vicine.
Se non sai come scegliere il cavo elettrico ho messo a tua disposizione un semplice programma per calcolare la sezione più efficiente da utilizzare in base alla potenza dei tuoi pannelli, ti consiglio comunque quando andrai ad acquistarlo di fornire i dati di potenza e corrente massimi che scorreranno nei cavi, il commesso potrà così darti una ulteriore consulenza confermandoti le sezioni di cui avrai bisogno.
Un secondo suggerimento è rivolto a come collegare in modo sicuro e flessibile tutti i vari cavi elettrici nel tuo impianto fotovoltaico. In qualsiasi ferramenta ed in ogni negozio di elettronica troverai senza alcun problema i mammut (vedi foto qui a sinistra).
Per collegare ad esempio i fili elettrici rossi che vedi nella figura, basta che con un cacciavite piatto sviti leggermente la vite posta sopra il mammut, inserisci i due cavi lateralmente, facendo attenzione a non far uscire fuori dal mammut alcun filo di rame! Infine, avviti con il cacciavite la vite ed avrai velocemente e saldamente collegato i due cavi. Questo tipo di collegamento ti offre il notevole vantaggio di essere flessibile in quanto potrai in qualsiasi momento togliere i cavi e cambiare la configurazione di collegamento al tuo impianto fotovoltaico oppure sostituire uno o più pannelli.
Il terzo ed ultimo consiglio dettato dall’esperienza è quello di inserire TUTTI i tuoi mammut di collegamento all’interno di scatole isolate, e resistenti all’acqua.
Queste scatole sono dette scatole elettriche di derivazione (foto a destra) e servono proprio a raccogliere i cavi elettrici collegati tramite mammut. In questo modo il collegamento tra pannelli fotovoltaici sarà protetto maggiormente dalla pioggia e da agenti esterni.
Quando Collegare i Pannelli Fotovoltaici in Parallelo
Per collegare i pannelli fotovoltaici in parallelo puoi farlo tutte le volte che hai bisogno di ottenere:
a parità di tensione una corrente erogata superiore,
quindi con il collegamento in parallelo dei tuoi pannelli potresti ad esempio ricaricare più velocemente le tue batterie. 🙂
Schema Collegamento Pannelli Fotovoltaici in Parallelo
Qui sopra ti mostro lo schema su come effettuare il collegamento in parallelo di più pannelli fotovoltaici IDENTICI, ovvero di stessa tensione e corrente.
Se ti stai domandando cosa è un diodo, o perché ne dovresti utilizzare nel tuoi impianto, qui di seguito troverai tutte le risposte. 😉
Perché Inserire un Diodo?
Il diodo si usa:
- per prevenire che la corrente accumulata di giorno nelle batterie si scarichi di notte sulle celle dei pannelli danneggiandole;
- per proteggere l’intera stringa di pannelli (una stringa è l’insieme di pannelli collegati in un parallelo) da guasti o cortocircuiti sui singoli pannelli.
Quale Diodo di Blocco Scegliere?
Forse il miglior diodo di blocco consigliato per gli impianti fotovoltaici è il diodo Schottky.
Link sponsorizzati
Il diodo Schottky è un tipo di diodo caratterizzato da una bassa tensione di soglia:
0,35V rispetto ai 0,6V dei normali diodi.
Questo comporta una bassissima dissipazione di potenza e quindi un incremento nell’efficienza dell’impianto.
Ombra su Pannelli in Parallelo
Un pannello fotovoltaico anche se ombreggiato fornirà una tensione prossima a quella di un pannello sotto pieno Sole.
Ciò che cambia non è la sua tensione ma la corrente erogata!
La corrente è proporzionale alla quantità di luce che colpisce il pannello.
Quindi il nostro pannello fotovoltaico durante la giornata avrà un irraggiamento crescente fino verso le ore 13-14 e decrescente nelle successive ore.
Vedremo in due prossimi articoli su:
come scegliere l’inverter fotovoltaico
come scegliere il regolatore di carica
che tale variazione potrebbe causare una perdita nell’efficienza del nostro impianto se non stiamo attenti ai modelli che acquisteremo.
Collegamento Pannelli Fotovoltaici in Serie
Come vedi dallo schema qui sopra, collegando in serie i tuoi pannelli fotovoltaici avrai che:
Link sponsorizzati
la tensione sarà pari alla somma delle singole tensioni sui vari pannelli
mentre
la corrente rimarrà uguale a quella prodotta da un solo pannello
Sempre dallo schema di sopra, ad ogni pannello fotovoltaico collegato in serie è collegato un rispettivo diodo di bypass, è lo stesso componente del diodo di blocco del collegamento in parallelo, ma qui svolge una funzione diversa, se sei curioso nel seguente paragrafo ti spiego tutto. 😉
Ombra su Pannelli in Serie
-> l’Effetto HotSpot Fotovoltaico
Un pannello fotovoltaico essendo composto da celle solari collegate fra loro in serie, se parte di queste celle venisse messa in ombra, allora queste celle diventerebbero una resistenza che ostacola ed assorbe corrente. Questo fenomeno è noto come Effetto HotSpot Fotovoltaico.
La corrente prodotta dalle celle colpite dalla luce solare attraversando le celle in ombra andrà a riscaldare queste ultime per effetto Joule, tale situazione potrebbe portare al danneggiamento delle celle e in casi estremi ad incendi del pannello stesso.
Come Risolvere l’Effetto HotSpot Fotovoltaico
Ora comprendiamo quanto un’ombra possa causare un abbassamento nel rendimento energetico del nostro impianto, perciò vediamo come correre ai ripari…
Per cercare di limitare l’effetto HotSpot, quello che si fà è dividere il pannello in diverse sezioni composte ognuna da un certo numero di celle e in ogni sezione inserire un diodo di bypass.
Il diodo di bypass serve a by-passare ossia ad escludere la zona del pannello che si trova all’ombra.
Lo svantaggio di questa soluzione è un abbassamento del potenziale del pannnello di circa 0.3 Volt per ogni diodi di bypass inserito!
Il vantaggio di questa soluzione è comunque di escludere una parte del pannello in ombra che si comporterebbe com un carico resistivo, pronto a dissipare parte della corrente prodotta dalla parte del pannello colpita da Sole.
Ombra su tutto il pannello mentre gli altri sono al Sole?
Se si ha un solo pannello totalmente in ombra, mentre tutti gli altri sono ancora al Sole, ancora una volta questo pannello sarà un carico resistivo e andrà a “succhiare ” la corrente prodotta dagli altri pannelli.
Cosa fare quindi?
Inseriamo in parallelo ad ogni pannello un ulteriore diodo di bypass, di modo che se il pannello fosse in ombra, esso sarà “disattivato” tramite il diodo di bypass e non creerà problemi agli altri pannelli.
Qui sotto ho creato un semplice schema di come prevenire l’effetto HotSpot insieme a quello dell’ombreggiamento integrale sul pannello fotovoltaico mediante l’ausilio dei diodi di bypass.
Collegamento Pannelli Fotovoltaici con Diversa Potenza
-> parallelo di pannelli differenti
Se hai in casa alcuni pannelli fotovoltaici di STESSA TENSIONE ma di DIVERSA POTENZA, non avrai alcun problema a collegarli in parallelo. Collegando questi pannelli fotovoltaici avrai in uscita la stessa tensione di un singolo pannello e come corrente la somme delle correnti erogate da ogni pannello.
Se invece i pannelli fotovoltaici sono di TENSIONE DIVERSA, allora NON potrai effettuare il collegamento in parallelo!
Il perché è sempre dato dal fatto che il pannello a tensione più bassa si comporta come un carico resistivo e pertanto andrà ad assorbire corrente, togliendola dagli altri pannelli.
Quindi ricorda:
Ogni volta che stai per collegare in parallelo più pannelli fotovoltaici:
controlla ogni pannello abbia UGUALE tensione
-> serie di pannelli differenti
Il collegamento in serie di più pannelli fotovoltaici aventi ognuno una potenza diversa può avvenire SOLO se la CORRENTE É UGUALE in ogni pannello.
IMPORTANTE!
- se vuoi esprimere una tua idea,
- una tua personale esperienza relativa al collegamento di più pannelli fotovoltaici,
- oppure inserire nuove informazioni
- o critiche,
lasciami un tuo libero commento qui sotto! 😉
Ti auguro una buona progettazione del tuo impianto fotovoltaico fai da te.
Alla prossima 😉
Fonte: mpptsolar.com
ciao buon giorno acquistato inverter sako sun pro 3.5 kW off grid DC imput 24 DC 142a mppt50a operating voltage range36-80vdc max solar voltage 115 v DC
n.4 pannelli 500w collegamento 3 in serie 1 in parallelo
2 batterie 12 v 300a agm gel collegate in serie all’inverter
non riesco di questo periodo a caricare le batterie
cosa mi consiglia …
caricare le batterie con un gruppo elettrogeno oppure togliere le batterie caricarle con un carica batterie da elettrauto e poi reinserire le batterie
Grazie
salve – articolo interessante . io ho 2 pannelli identici da 250 watt 24 volt collegati in parallelo ad un regolatore di corrente “Steca” mppt 2010 . 2 due pannelli da 90 wat e 12 volt sempre collegati in parallelo ad un regolatore di corrente episolar mppt 40 a Tracer 4210 RN . Infine potrei collegare i due pannelli di corrente da 90 watt e 12 volt (in parallelo ) ad un altro regolatore di corrente mppt – I regolatori sono collegati a due batterie Gel 140 amper/h 12 volt in parallelo ed una batteria al piombo 70 amper/h 12 volt sempre in parallelo con le prime 2 . Chiedo se attivo l’ulteriorte regolatore di carica le batterie si caricano più celermente ?
NO si scuagliano piu velocemente
Ciao, io ho un mini impianto con 2 pannelli 1 da 50w e 1 da 100w 12v parallelo batteria 100Ah, averi 2 domane da uno che non se ne intende tanto.
1°) si possono usare es: 3 pannelli.
1 da 50w 12v.
1 da 100w 12v.
1 da 200w 12v.
in paralleno?
Che regolatore di carica si usa mppt pwm io ora sto usando un mppt da 20A.
2°) su pannelli es: come sopra totale 350W a 12v meglio un MPPT o PWM?
Grazie.
Una domanda da incompetente. Ho acquistato una casa con Impianto fotovoltaico parzialmente istallato, ho 5 pannelli che mi erogano una tensione di 180v , dovrei trasformarla in alternata a 220v. Ma on commercio non trovo un inverter che fa al mio caso
Ciao non sono un grande esperto ma i 180 v sono in corrente continua devi mettere un inverter per trasformare in corrente alternata .
Ciao visto il nuovo decreto volevo installarmi un fotovoltaico ,quindi partiamo da un sistema in serie, io esco dal positivo del pannello 1 e vado al negativo del pannello 2? qualcosa mi sfugge.mi manderesti lo schema mica che faccio casini anche se di elettricità qualcosa mastico.
Se i miei quattro pannelli 12V CC 100Watt ognuno HANNO GIà UN DIODO INCORPORATO IN USCITA, e li collego due + due in serie poi in parallelo, per avere 24VCC 400 watt nominali, devo lo stesso AGGIUNGERE il diodo che consigli nello schema?
Grazie per l’attenzione
Greg
Si. Meglio la sicurezza di in diodo in più.
Salve, da novizio vorrei porre una domanda: è possibile collegare pi pannelli solari in serie che hanno una tensione diversa? es: 3 pannelli da 24 volt ed un pannello da 12 volt? grazie
no
Le batterie sono inadatte e insufficienti, meglio potenziare l’impianto, in quanto di notte sopratutto nel periodo di caldo il frigo lavorerà solo con le batterie senza il supporto dei pannelli e le batterie si scaricheranno velocemente. Se devi alimentare solo un frigorifero bisognerà avere almeno 3 pannelli da 300w 24v collegati con un regolatore mppt da 40 e 4 batterie da12v 140 ampere collegate 2 in serie e poi in parallelo cosi da ottenere 24v 280ampere.collegate ad un inverter 24v di potenza opportuna. Tutto cio’ consentirà di avere una potenza sufficiente ad alimentare il frigo anche se ci saranno giorni di insolazione al 50%, ma se i giorni di cielo coperto saranno parecchi, meglio tenere d’occhio il voltaggio delle batterie cosa da fare sempre e ricordarsi che le batterie non devono scendere mai al di sotto di 11,8v. Assicurarsi che inverter abbia un interruttore automatico di scarica della batteria.
Innanzitutto grazie per le preziosissime informazioni presenti su questo sito.
Avrei un quesito da sottoporvi: ho 10 pannelli con le caratteristiche di seguito:
Peak Power (Pmax): 310 W
Product Tolerance Of Pmax: 0/+5 W
Voltage @ Pmax (Vmpp): 33.16 V
Current @ Pmax (Impp): 9.35 A
Open Circuit Voltage (Voc +/- 3%): 40.09 V
Short Circuit Current (Isc +/- 5%): 9.76 A
Maximum Series Fuse: 15 A
Se volessi mettere in serie l’intera stringa di 10 pannelli, come si modificheranno i dati sopra riportati?
Un abbraccio 😉
Giuseppe buongiorno, Sono un ragazzo di Riccione. Ho i tuoi stessi pannelli stesso numero e stessa potenza. Credevo che su questa pagina ci fossero le risposte agli utenti ma forse non ci capisco tanto. Ti andrebbe di dirmi come hai collegato il tutto che tipo di mppt ha comprato? Grazie per la risposta ( che è quella che speravo di leggere al tuo commento) Mia mail 100x100paolo@gmail.com
Peak Power (Pmax): 3100 W
Product Tolerance Of Pmax: 0/+5 W
Voltage @ Pmax (Vmpp): 330.16 V
Current @ Pmax (Impp): 19.35 A
Open Circuit Voltage (Voc +/- 3%): 18.09 V
Short Circuit Current (Isc +/- 5%): 19.76 A
Maximum Series Fuse: 32 A
IL RESTO TUTTO PER 10 MOTIPLICATO PER DIECI (10)
Buongiorno, mi è tutto più o meno chiaro per i collegamenti in serie o parallelo però ho una domanda sui diodi di blocco. Se devo collegare in parallelo due pannelli come faccio a sapere da quanti ampere devono essere i diodi di blocco che metterò sui due? 10a? 15a? 30? e così via….
Grazie.
Salve, avrei questo quesito, ho un pannello da 130 watt 30 volt su un camper, posso aggiungere un altro pannello da 100 watt e 18 volt collegandoli in serie ?
Buongiorno, ho 12 pannelli solari da 250W collegati in serie, funziona tutto benissimo.. Un mio amico mi ha regalato un pannello solare da lui dismesso, è identico ai miei, abbiamo acquistato l’impianto dallo stesso fornitore. Chiedo se posso collegare il 13° PANNELLO in parallelo ad uno dei dodici della serie, a mio avviso si, l’inverter è sovradimensionato come potenza (3.5 kw)
Molto interessante l’articolo, mi complimento per la tue scelte + green. A questo proposito vorrei installa re 2 pannelli (30v – 300W) e collegarli ad una resistenza per scaldare l’acqua in un boiler che già possiedo. Ho a disposizione 2 tipi di resistenze, una a 48v e 900W e una a 110v e 1350W quale sarebbe la soluzione e il tipo di collegamento (serie-parallello) più corretto? Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Salve
Ho collegato 3 pannelli in parallelo da 100 w a 12 V (di marca diversa), la cosa strana è che il regolatore di carica mi indica che la corrente in ingresso è 23/24V quando la luce del sole è poca indica 14V.
Qualcuno riesce ad aiutarmi ? Grazie
ciao sono Silvano e rispondo al tuo quesito;
i pannelli da 12 v. con un buon irraggiamento a vuoto ti danno 20-25 v.
sarà poi il regolatore di carica che regola il voltaggio in base alle batterie che colleghi,
ricordati di collegare sempre dei diodi in modo che i moduli fotovoltaici non si scarichino a vicenda e di notte scarichino le batterie.
ciao rispondo a Gigi9013 per il quesito sul voltaggio dei pannelli normalmente a vuoto danno dai18-ai23v. ma sotto carico il voltaggio si abbassa in base a quanto sole c’è importante inserire dei diodi bypas contro effetto HotSpot per evitare che si scrichi su un modulo inveriore di voltaggio , si consiglia anche il diodo fra moduli e batteria ( diodi schottky )
ma se tra moduli e batterie ce’ il regolatore di tensione dove devo mettere il diodo?
Ciao mi chiamo Olindo ho letto ed ho capito molto. Però ho un problema comunque, Il mio elettricista mi ha piazzato 4 batterie al piombo 12v 200ah skb sk12-200 e mi ha messo 2 pannelli peimar SG300M (BF), poi mi ha piazzato due regolatori di carica modello ASR120/1 che ha aquistato su alpha elettronica. non discuto che l’impianto sia buono però ha dimenticato di guardare il manuale di istruzioni, QUINDI MI HA MESSO IN CARICA LE BATTERIE CON I REGOLATORE IMPOSTATI A 12V MENTRE DOVEVANO ESSERE IMPOSTATI A 24.
In una sera sono riuscito a portare le batterie a 23v (11,5v per batteria) usando solo dei led come luce ed un semplice PC. Poi con questo impianto non ti dico cosa ho speso in benzina, ma con un carica batterie ed un generatore sono riuscito finalmente a riportare le batteria almeno a 14 volt l’una in 3 mesi, e, sembra che alla sera la carica la tengono. Però con quei regolatori non riesco a vedere nulla, non so quandi ampére sta caricando o quanti ne consumo. non posso nemmeno programmare il carico e protezioni varie a meno che non vado con un computer. IL MIO PROBLEMA E’ QUALE REGOLATORE DI CARICA POSSO METTERE IN UN IMPIANTO DEL GENERE? OVVERO DI QUANTI AMPE’RE DEVE ESSERE? SOLO QUESTO POI MI ARRANGIO IO.
Se riceverò una risposta ringrazio in anticipo.
Salve, ho un quesito da porvi…..ho costruito un impianto circa 3 mesi fa, con:
6 Pannelli fotovoltaici monocristallini montati in parallelo , a sud-ovest in Sicilia
1 regolatore di carica PWM da 50 ah
1 inverter Powerjack 5000w onda sinusoidale pura ingresso 12 volt
2 batterie 12 volt , 100 ah ( per uso automobilistico), montate in parallelo
Tutto il materiale è stato acquistato NUOVO
Il problema è il seguente:
con ,solamente il frigorifero collegato all’impianto ( che consuma solo 150 watt) ,dopo 3 giorni consecutivi, si scaricano le batterie.
La domanda è………dove ho sbagliato????
Saranno le batterie non adatte???
sara’ il regolatore di carica non adatto???
Il vostro consiglio è prezioso, grazie mille
Roberto
le batteria da 100 ah sono poco adatte, ti consigli di usare quella tubolari a trazione pesante sono quelle dei muletti e almeno 300 ah ricorda solo il 50 % e utilizzabile
Salve mi chiamo Fabiano Vanin e sono nuovo del forum (o meglio dei forum in generale!).Avrei bisogno di aiuto,io possiedo un impianto nella casa di montagna sprovvista di rete elettrica,composto da un pannello da 55W,regolatore da 15A e batteria da 200AH.Mi è stato regalato da un’amico un pannello usato privo di etichetta policristallino da 60 celle con tensione a vuoto di circa 22V.Posso collegarlo in parallelo al primo?E se si che regolatore servirebbe?Grazie in anticipo.
Salve, ho intravisto una domanda equivalente, senza risposta: ho recuperato 4 pannelli di 125W che intendo collegare direttamente ad un boiler elettrico (che ho già). Immaginavo collegarli in parallello per fare circolare il massimo di amperi nelle ore giuste ? Giusto ? Grazie, Vincent
Ciao,volevo prendere al balzo la tua competenza per alcuni consigli su come progettare un piccolo impianto fotovoltaico per alimentare la mia postazione di lavoro che comprende:PC,monitor,stampante,casse audio,tre punti luce dove sono montate lampadine LED da circa 7W.Il mio tetto è spiovente ma ben accessibile.Il primo sole al mattino lo prendo in direzione est-sud-est e lo perdo dietro ad un monte nel pomeriggio verso le 18-19 dipende dal mese.Pensavo quindi di mettere due pannelli rivolti nelle due direzioni.Che tipo di pannello e potenza sono necessari,ecc.Ti ringrazio Giuseppe.
Mi chiamo Massimo, vorrei alimentare dei led12V,solo di notte, che
assorbono 3,5A.Chiedo:che potenza la batteria di accumulo,potenza
del regolatore di carica,misure e potenza in uscita del pannello fotovoltaico
Grazie per la consulenza.Cordiali saluti.
ciao , grazie per l’interessante articolo, ti spiego la mia impostazione impianto:
23 pannelli da 250w-24v tutti montati in serie di cui 18 con unica inclinazione falda e 5 con un altra inclinazione 10gradi differenza ristetto alla prima, inverter con stringa unica per totale 5,75kw…..consigli un diodo anche per i 5 pannelli differentemente orientati che quindi prendono meno sole di prima mattina rispetto a gli altri, eventualmente come impostare diodo/diodi per ottimizzare l’impianto?
grazie tante, buon lavoro, ciao.
Salve vorrei dei chiarimenti.un mio amico elettricista aveva dimesso 2 pannelli solari perché cambiati non so dove.e mi venne in mente se non producono come all.origine almeno un po di corrente la da.mi metto sotto e vai.un pannello solare con regolatore di carica alimenta 2 batterie.con un altro alimenta altre 2 batterie.dal primo le batterie sono uguali di amo.l.altro un po diverso.per non andare sulle lunghe.oggi mi ritrovo un impianto in casa a 12v.con lampade a 12v alogene.e prese a 12v per frigo portatile e ventilatore.vorrei poter collegare i 2 pannelli insieme e caricare 4 batterie.insieme.se fosse 12 o 24 i pannelli solari comunque sarà il regolatore di carica che li fa uscire a 12 v.come faccio a misurare i pannelli fotovoltaici. tengo presente che sono profano di elettronica. Un consiglio da voi tutti.saluti
salve o montato 3 pannelli fotovoltaico da 230W 8A in parallelo perchè mi riscalda il polo positivo del regolatore 30A ?
Salve penso che la sezione del filo non va bene sostituisci e andrà bene non scaldata piu
Buongiorno chiedo scusa ma mi servirebbe un aiutino; stò istallando sul camper n°3 panelli da w 1000 cad.nella scatola collegamento celle (dietro il panello) ho notato che ci sono dei diodi già collegati ,ora mi chiedo devo interompere il positivo (di ogni panello)con un altro diodo? il cavo positivo che parte dal regolatore alla batteria deve essere interotto da un diodo?oppure il regolatore interrope già x se . Ringrazio e saluto
buon giorno, vorrei collegare in parallelo due pannelli uno da 50 watt ed uno da 100 watt entrambi 12 volt. che tipo di diodi mi consigliate di usare? da quanti ampere deve essere?
grazie
Maurizio
Il mio vecchio pannello a due uscite 12 volt e 24 . e meglio utilizzare 12 volt oppure 24 volt. Molto chiaro la vostra esposizione del parallelo e in serie.
c’è un errore, almeno credo, i diodi sono messi al contrario nella configurazione in serie
il diodo deve essere di uguale potenza della corrente del pannello o basta solo un 50 %
in più il diodo abbassa un po la tensione dl pannello per monitorare sia la corrente che la tansione dove e meglio inserire il volmetro e lamperometro grazie in attesa d.s.
Salve: sono ormai 10 mesi che mi sta funzionando l’impianto fotovoltaico sul tetto con scambio sul posto . Dopo 2 anni di pratiche burocratiche ( sono in valle d’itria patrimonio dell’umanità ) ,il tecnico ha montato l’impianto in 2 giorni MA QUALCOSA NON VA .. Dopo 10 mesi l’impianto ( sono in puglia ) di 6 kw. mi ha prodotto solo 5000kw/h.
L’inverter spesso va in blocco ,e poi ho notato che la tensione sulle due stringhe ,cioè tra le due coppie di cavi che entrano nell’inverter c’è una differente tensione che a piena luce questa tensione su una striga è 350 volt ,sull’altra 300volt. Secondo me il tecnico ha commesso qualche errore nei collegamenti dei pannelli tra loro.,da notare anche un’altra cosa ,che 4 pannelli hanno un’inclinazione diversa dagli altri 20, ,l’insieme dei pannelli non vanno mai in ombra.
Gradirei un consiglio. Vi ringrazio sentitamente giuseppe
salve ho aquistato 12 pannelli da 250 wp per mettere in opera un impianto a isola vorrei qualche consiglio se mi conviene di piu’ collegarli in parallello o in serie e come collegarli in parallello a tre a tre,a quattro a quattro o sei e sei ?
Ciao volevo chiederti se era possibile modificare un pannello fotovoltaico da 24 v a 12 v . . . .in quanto avendone comperato uno da un ambulante nel controllare la tensione Ho scoperto che superava la soglia dei 21 v come normale che sia ma addirittura arrivava a 34v.
cordiali saluti
Ciao e complimenti x la preparazione Tecnica da te illustrata e che Ho divorato con molta attenzione . . . ..volevo porti un quesito: hai accennato ai diodi, ed è giusto, ma avendone comperati alcuni da un ambulante ho notato che in 3 pannelli vi erano gia’ all’interno della scatola nera mentre uno era sprovvisto . . . . .come mai e a cosa servono quando sono gia’ inseriti cioe’ il loro utilizzo considerando che son posti collegando il negativo con il positivo!!
Considera che sto parlando di pannelli fotovoltaici da 100 wmp con 21,6 v di massima.
Cordiali saluti
salve a tutti io mi sto costruento un impianto fotovoltaico off grip, a siola così chiamato,sto acquistando 10 pannelli da 300 Wp tensione massima 38,2,corrente massima potenza 7,86 CAD 1,per un totale di 3kw,ho letto su su questa recensione ben fatta,che sarebbe meglio collegare un diodo Schottky ma non saprei da quanto prenderlo tra quali cavi collegarlo e dove collegarlo,in più ho visto che sarebbe sempre consigliato collegare un diodo di bypass per evitare che un pannello in ombra vada a succhiare la corrente agli altri pannelli al sole.anche qui vorrei un consiglio dove melio sarebbe collegato e dove.grazie mille a tutti per la risposta
Buongiorno, chi gentilmente sa dirmi come calcolo la portata del diodo skoti da mettere insieme ai miei pannelli, fatemi un esempio.
grazie
Salve sono Fabrizio riprovo a mandare una domanda non sono convinto che sia partita !
e possibile collegare dei pannelli foto.. ad una resistenza per scaldare l’acqua ?
ciao mi chiamo Fabrizio devo fare una domanda …. e possibile collegare dei pannelli ad una resistenza in un accumolo d’acqua??
Scusate ma quei diodi che loro dicono di mettere per bypass il problema dell’ombreggiature, ma le tensioni alla fine della somma di tutti i pannelli serie o paralelo che sia , non è sempre la stessa o nò ?
salve,vi sarei grato se mi indicaste come fare per collegare tre panelli da 120 watt ad una sola batteria da 150 ah se con un solo regolatore di carica da 30 ah oppure con tre regolatori di carica da 10 ah su un camper che ho in allestimento
un saluto ed un grosso grazie vittorio
i diodi in parallelo ai pannelli vanno invertiti….cosi li mettono in corto !
buongiorno
sul tetto di una baita in montagna ho istallato una stringa di due pannelli fotovoltaici da 90 w e 12 volt ciascuno messi in parallelo ed una stringa di due pannelli fotovoltaici da 250 w e 12 volt ciascuno messi in parallelo.
la prima stringa (la più vecchia ) ricarica attraverso un regolatore di carica (ora si è guastato ) due batterie da 12 volt e 75 A/h ed una da 12 volt e 120 A/h messe tutte in parallelo
la seconda stringa mi ricarica tramite un regolatore di carica MPPT 2 batterie da 12 volt e 150 A/h messe in serie
ora vorrei collegare le due stringhe e ricaricare tramite il regolatore MPPT le due batterie da 150 A/h collegate sempre in serie con le altre due da 75 A/h collegate in serie fra di loro ed in parallelo sulle prime e la batteria da 12 v e 120 A/h messa in parallelo su una delle due batterie da 75 A/h (questa batteria mi alimenta un carico da 12 volt – pompa dell’acqua piovana recuperata in cisterne )
E’ possibile farlo ? Devo inserire dei diodi ? Che tipo di diodi e dove ?
La ringrazio
buongiorno
sul tetto di una baita in montagna ho istallato una stringa di due pannelli fotovoltaici da 90 w e 12 volt ciascuno messi in parallelo ed una stringa di due pannelli fotovoltaici da 250 w e 12 volt ciascuno messi in parallelo.
la prima stringa (la più vecchia ) ricarica attraverso un regolatore di carica (ora si è guastato ) due batterie da 12 volt e 75 A/h ed una da 12 volt e 120 A/h messe tutte in parallelo
la seconda stringa mi ricarica tramite un regolatore di carica MTTP 2 batterie da 12 volt e 150 A/h messe in serie
ora vorrei collegare le due stringhe e ricaricare tramite il regolatore MTTP le due batterie da 150 A/h collegate sempre in serie con le altre due da 75 A/h collegate in serie fra di loro ed in parallelo sulle prime e la batteria da 12 v e 120 A/h messa in parallelo su una delle due batterie da 75 A/h (questa batteria mi alimenta un carico da 12 volt – pompa dell’acqua potabile )
E’ possibile farlo ? Devo inserire dei diodi ? Che tipo di diodi e dove ?
La ringrazio
—
ermanno
salve, ma se ‘collegando in serie i pannelli , diminuiscono le ampere, di conseguenza , non diminuiscono anche i watt disponibili ???
esempio. mi servono 2000 watt dai miei pannelli collegati in parallelo che fanno circa 90 ampere ,ho un regolatore di carica batterie da 40 ampere , se porto con il collegamento serie parallelo a circa 40 ampere , non perdo anche i watt ??altrimenti da quanto dovrei avere il regolatore ??’ rischio di bruciarlo se gli invio 90 ampere ???grazie .
io ho una bici elettrica con batteria da 24 volt ho due pannelli uno da 5 w e uno da 30 watt posso collegarli in serie grazie
Ciao
Innanzitutto complimenti per il sito che risulta essere molto completo ed esaudiente. Vorrei porvi una questione che mi sta dando problemi:
Ho due pannelli della medesima tensione e diversa potenza, provandolì singolarmente mi offrono rispettivamente 1,5 ampere e 4 ampere; ora li collego in parallelo e andando a misurare l’amperaggio scopro che mi vengono forniti circa 0,5 ampere… Non capisco quale possa essere il problema….. Possibile che un pannello mi faccia da resistenza o venga assimilato dall’altro come chesso, una batteria???
Grazie anticipatamente e buona giornata
Ciao non ho capito tanto bene.
Ad esempio
Pannello fotovoltaico 50w: dati
– Maximum Power (Wp) : 50 W
– Maximum Power Voltage (V): 21,5 V
– Maximum Power Current (A): 2,88 A
– Optimum operageVoltage (V): 17,3 V
– Short Circuit Voltage (A): 3,10 A
Pannello fotovoltaico 150w: dati
– Potenza di picco: 150W;
– Vm: 17,6V
– Im: 8.43A
– Voc: 21,9 V
– Isc: 8.89A
Mi può spiegare meglio? Magari allegandomi una foto sul collegamento dei 2 pannelli con il diodo di protezione.
Le sarei molto grato
Ciao e arrivederci
Ciao,vorrei sapere cosa succede collegando due pannelli in serie aventi la stessa tensione
Ma correnti diverse.
Grazie
salve non faccio commenti, non sono all’altezza; vorrei un consiglio operativo tecnico.
Spiego il mio problema.
Ho 6 pannelli fotovoltaici da 12V. 5 A. e sei Batterie da 12 Vol. 4,0 Ah/20HR e dovrei alimentare 12 lampadine a led da 2 W, quindi totale 24 Wat. L’impianto così composto dura 2 ore acceso. Che consiglio mi date? se trasformo l’impianto a 24v. migliora? e quindi dovrei mettere anche le batterie a 24v. e se facessi misto serie e parallelo?
Solo non so come fare.
Grazie cordiali saluti
Mi sembra che i diodi di by-pass siano collegati all’inverso….
Così mettono in corto i pannelli, mi sbaglio ?
ciao,vorrei che mi si dia un input x come poter far andare la mia lavatrice con pannelli solari,cioe’ di quanti ne dovro’ usare si tratterebbe di un primo approccio per imparare a fare poi magari tt ilo resto….ringrazio e saluto
Ciao,
sto costruendo dei pannelli solari per collegarli in serie. Il mio dubbio e’ il seguente ho 8 pannelli che hanno 8,22a e 10 pannelli che hanno 8,5a. Posso collegare in serie i vari pannelli ? Grazie
Ciao, mi chiamo Cristiano e complimenti per il sito e la guida. Ho un quesito da sottoporti: io avrei bisogno di un impianto presso il mio campo di addestramento cani. Il consumo da me conteggiato è di 400W utilizzabili (fari a ioduri metallici) solo 4 ore la sera e solo 2 giorni la settimana. Ora facendo i calcoli come da guida mi risulta che occorre: n.1 pannello da 250W, n.1 batteria da 150Ah 0 due da 75Ah in parallelo, un regolatore da 20A ma calcolando un 25% in più direi da 30A, ed un inverter da 600W. Ora sono a chiderti: tutto questo è corretto o c’è la possibilità di risparmiare qualcosa, visto che l’impianto viene utilizzato solo 2 giorni la settimana? Ti ringrazio e ti saluto.
Buongiorno, ho un impianto ad isola così composto :
– 3 pannelli da 230 watt caduno, con Imp=7,72A e Vmp=29,40V
– regolatore di carica PWM da 30A 12 o 24 volt
– un inverter 12/220 volt onda pura da 1kw
– 4 batterie da 100ah caduna collegate in parallelo.
Domanda :
per fruttare meglio l’impianto è meglio usare 24 volt come collegamento tra pannelli e regolatore, batterie e inverter ?
Attualmente ho tutto a 12 volt.
Cosa mi consigliate ?
grazie
Salve, posso ,montare per il mio impianto ad isola inverter AKS 3000 ADVANCE pannelli in parallelo n. 1 di 250wp e di Vmp 48.6 V. unitamente a n.3 pannelli di 250wp e di Vmp 30.8v. per un totale di 4 pannelli?
Grazie Gennaro
Salve, vorrei gentilmente, indicazioni sulla scelta dei diodi, in base alla potenza del pannello fotovoltaico!… Grazie.
Complimenti per la pagina.
@Giuseppe Grazie!
ciao sono matteo, vorrei alimentare il motore dell’autoclave, è installato sul terrazzo di mia
proprietà, ho una mansarda con tetto spiovente, quindi ho spazio a disposizione,
mi puoi elencare i componenti di cui ho bisogno?
Grazie
Ciao sono Domenico, avrei un camper e volevo sapere se era possibile installare un impianto fotovoltaico per abitazione.
Ciao ho intenzione di realizzare un impianto fotovoltaico da 3kw con pannelli type 36 MS a2 vorrei sapere quanti pannelli occorrono, quale inverter è compatibile e che tipo di regolatore di carica devo aqquistare?
Ciao, ho installato sul mio camper due panelli da 80w cad. collegati al regolatore EP solar MPPT con due batterie AGM da 100A cad. Sul regolatore c’e’ un’uscita con il simbolo della lampadina a questa ci posso collegare il frigorifero che funziona (a gas,220V )ma anche a 12V?
Grazie, Giuseppe
dimenticavo anche il diodo bypass integrale pannello dell’ultima immagine è rovesciato. A parte questa piccola svista complimenti per la pagina è molto curata e completa. Quando avrai corretto cancella pure i miei messaggi che sono superflui 🙂 buona giornata
I diodi devono essere inseriti in polarizzazione inversa rispetto al pannello solare. Ad esempio nel disegno “pannelli uguali in serie” i diodi inseriti in quel verso porterebbero a “cortocircuitare” il pannello solare che si limiterebbe a generare solo la tensione Vd del diodo. Vanno inseriti con l’anodo sul ‘-‘ e il catodo sul ‘+’.
Peccato che la maggioranza dei diodi di bypass inseriti nel disegno sono al contrario…
Ciao Simone,
ti ringrazio per la segnalazione, potresti indicarmi quali diodi sono al contrario?
Grazie per il tuo contributo.
A presto
salve volevo istallare dei pannelli solari in un carrello dotatodi torre faro k e composta da 4 fari da 5o w ogni uno e la superficie del carrello x montare i pannelli e di 2 m per 1,50 m e vorrei collegare un ponte radio ank che e di 450 w mi servirebbe sapere k tipo di pannelli devo montare e k batterie grazie mille aspetto vostre notizzie
Ciao Gianluca,
per il dimensionamento del pannello e delle batterie occorre conoscere per quanto tempo utilizzi i tuoi dispositivi.
A presto!
Salve a tutti……..vorrei un aiuto….. ho un pannello solare da 36v 185 watt sono riuscito a dividere le stringhe e portarlo a 12v. Quindi ho fatto 36:3=12v . Ora non so come si montano i 3 diodi che erano inseriti nell’apposita cassetta di derivazione. E i watt di 185. Sono diminuiti o sono rimasti uguali??????? Grazie in anticipo
salve a tutti. ho bisogno di un aiuto. al lavoro mi hanno regalato un pannello solare da 36v. se non erro e 180w circa. il mio problema e capire come dividerlo e farlo diventare 12v. dato che nel camper uso la 12v. vorrei sapere i pro e i contro e se vale la pena collegarlo o no grazie 🙂
Il mio impianto elettrico e trifase 400 volt. voglio farmi un impianto fotovoltaico da 6 kw che lo colego a rete elettrica trifase. o bisognio di un inverter trifase per colegarmi a rete elettrica. GRAZIE! Seconda domanda. Se tu hai un impianto fotovoltaico trifase,che ad esempio stai producendo 6 kw. Quindi 2 kw per fase, e stai consumando 4 kw in una fase, il contatore non ti contera 2 kw in IMMISIONE, ma ti contera 2 kw in PRELIEVO e 4 kw in IMMISIONE.Quindi tu andrai a pagare 2 kw a ENEL. Grazie chi mi po aiutare a queste due domande che sono interesato.
non e piu funzionante questo programma grazie
nessuno sa rispondere al mio problema
salve posso collegare tre tipi di pannelli di potenza diversa uno da 225 w corrente 7,59 A corrente di corto 8,14 A il secondo 221 w corrente 7,52 A corrente di corto 8,05 A e il terzo da 280 w corrente 7,89 A CORRENTE DI CORTO 8,54 A
GRAZIE
Ciao posso collegare a pannelli amorfi esistenti ad altri pannelli microcristallino di uguale tensione, se si in serie o parallelo? Ringrazio Renzo .
grazie. articoli interessantissimi e chiarissimi! complimenti.
Grazie a te Manu 😉
chiedo scusa per l’insistenza ma Voi siete il sito che mi ha piu illuminato avrei piacere di avere
una risposta grazie
Salve grazie in anticipo per la risposta io ho un pannello con un Vpm di 24.19 posso collegarlo direttamente a due batterie 12v in serie e con che tipo di regolatore
Ciao Francesco,
puoi collegare in serie le 2 batterie. Per il regolatore dovrai prendere quello che supporti la corrente in uscita dal pannello, ti rimando alla lettura di questo mio articolo: https://www.ecoglobo.it/eco-guide/come-scegliere-regolatore-di-carica-fotovoltaico/
se hai altri problemi puoi scrivermi qui,
spero di averti aiutato.
Buona progettazione
Giorgio
buongiorno,
vorrei accendere una lampada da 200 watt..
ho comprato tre pannelli da 220 watt, inverter,carica batterie..
vorrei sapere se c’e un modo per accendere la lampadina di giorno,collegandola direttamente ai pannelli solari senza dover ricaricare le batterie…diciamo in presa diretta..
poi: li devo collegare in parallelo?
grazie
è possibile collegare un pannello solare direttamente allo smartphone? ne ho uno che eroga 5,5 v,avevo pensato di collegarlo direttamente alla microusb del mio cellulare..
salve.. ho un dubbio quanto mi viene a costare un impianto il piu semplice possibile x far andare una tv e una luce singola nella mia baita? a pannello chiaramente partendo dal presupposto che non ho nulla ancora dei componenti e che ho anche la possibilita di portare la luce nurmale chiaramente pagando l allacciamento sapendo pero che è un po caro farlo.. grazie
perchè nessuno mi risponde?
come collegare due pannelli fotovoltaici: uno 150w 12v e l’altro 270w 24v
è possibile collegare ognuno al suo regolatore di carica e po collegarli in parallelo prima delle batterie?
e che diodo devo montare su ogni pannello?
grazie
salve,volevo sapere come posso collegare 2 pannelli fotovoltaici,uno 270w 24v e l’altro 150w 12v e che regolatore di carica devo scegliere.
grazie
ciao
volevo chiederti collegare le batterie in serie ed usare un inversore a 24 volt ha dei benefici rispetto uno ad 12 volt?
Salve.vorrei sapere se i panelli solari devono essere collegati obbligatoriamente a terra o col polo positivo o col polo negativo
Ciao Giacomo,
per la messa a terra (http://it.wikipedia.org/wiki/Messa_a_terra) dipende se la struttura del tuo pannello è un conduttore oppure no. Nel caso fosse un conduttore, è sempre consigliato la sua messa a terra, altrimenti no.
A questo link c’è una interessante discussione in merito:
Spero di averti risposto,
Alla prossima 😉
ciao Giorgio,
grande sto sito.
senti se nn ti tolgo troppo tempo vorrei chiederti un paio di cose.
io sono di rovereto prov trento,
ho una piccola casetta in campagna dove tengo i miei animali quindi ci vado tutti i giorni di tutto l’anno , a mezzogiorno finisco di lavorare e ci vado x pranzo fino alla sera, molti weekend ci dormo con mio figlio. ho appena finito di costruirla e non ho intenzione di legarmi a bollette varie quindi mi sto’ informando x i pannelli fotovoltaici.
mi piacerebbe avere una tv x le giornate piovose un piccolo frigo solo x l’estate ,
una luce in cantina, due nel soppalco una in tettoia,
x farla breve circa 8 luci , non usate contemporaneamente,
pensavo ( dimmi dove sbaglio)
2 pannelli da 240 w x 12v collegati in parallelo
1 regolatore da 30A
1 batteria da 200A
un inverter onda pura da 1000W
ce la posso fare ?
grazie 1000
vale e tommy
Ciao Valentino,
molto dipende da che tipo di dispositivi usi e quanto tempo li lasci in funzione.
Quindi ti consiglio di leggere il mio articolo su come calcolare il tuo fabbisogno energetico
Infine, ti suggerisco di impiegare dispositivi che sono alimentati direttamente a 12V e di impiegare come illuminazione i LED ad alta intensità.
Buona progettazione fotovoltaica,
Giorgio
Salve, ho intenzione di cominciare a costruire dei pannelli fotovoltaici che, gradualmente, alimenteranno la mia casa. Volendone costruire uno alla volta e poi, man mano, collegarli tra di loro, come devo cominciare, con che potenza? Che pannelli devo cominciare a costrure?
ciao a tutti
io voglio fari alimentari un motori cc a correnti continua direttamenti da un panelllo
solari .e ce un interretori per fari accendere e spegneri il motori .
la demanda al momento di accenderi e spegneri il motori .subischono qualche danno sia il motori sia il panello .o devo mettere qualcosa tra il motori e il panello che proteggi loro .datti aiuto grazie.
Buongiorno Giorgio,
con alta probabilità (il circuito che ho usato lo ho ora scollegato dalla Breadboard) i diodi non li avevo collegati nè in serie nè in parallelo, dovrei aver sbagliato il collegamento nella Breadboard : è vero che le striscie verticali nella Breadboard indicano punti allo stesso potenziale ma, se il componente da collegare è polarizzato, c’è differenza nel collegare lo stesso componente nel primo foro in alto della striscia verticale oppure in quello più basso … diverso il discorso sarebbe stato per una resistenza che non ha polarità …
Comunque ho rifatto il circuito e questa volta i diodi li ho collegati correttamente in parallelo ad ogni cella facendo attenzione ai collegamenti ed all’orientamento della polarità del diodo (la striscia bianca verticale sul diodo identifica la polarità negativa), ecco le misure :
SERIE senza diodi :
4,55 V 3,90 V ombreggiando 1° cella
3,90 V ombreggiando 2° cella
31 mA 15 mA ombreggiando 1° cella
15 mA ombreggiando 2° cella
SERIE con diodo (IN5819) collegato in parallelo alla 1° cella (polarità e collegamento in broadband corrette):
2,42 V 2,40 V ombreggiando 1° cella
1,85 V ombreggiando 2° cella
30 mA 15 mA ombreggiando 1° cella
10 mA ombreggiando 2° cella
SERIE con diodo (IN5819) collegato in parallelo alla 2° cella (polarità e collegamento in broadband corrette)
2,33 V 1,80 V ombreggiando 1° cella
2,23 V ombreggiando 2° cella
30 mA 10 mA ombreggiando 1° cella
14 mA ombreggiando 2° cella
SERIE con diodi (IN5819) collegati in parallelo alla 1° e 2° cella (polarità e collegamento in broadband corrette)
0,3 V 0,3 V ombreggiando 1° cella
0,3 V ombreggiando 2° cella
30 mA 12 mA ombreggiando 1° cella
12 mA ombreggiando 2° cella
i risultati (considerando le piccole variazioni di luce e le varie dispersioni fra contatti, cavi, strumenti di misura, ecc) mi sembrano corretti … oppure stò cantando vittoria troppo presto? … comunque al momento il mio senso di autostima si è ripreso … e adesso la domanda successiva è : Ma il REGOLATORE DI CARICA può integrare sia la funzonalità del diodo di blocco che la funzionalità dei diodi di bypass?
ho appena collegato in serie due piccole celle fotovoltaiche con e senza diodi ed ho misurato i seguenti valori :
SERIE senza diodi :
4,45 V (3,25 V ombreggiando prima cella, 3,25 V ombreggiando seconda cella)
22 mA (5 mA ombreggiando prima cella, 5 mA ombreggiando seconda cella)
SERIE con diodi (IN5819)
3,88 V (3 V ombreggiando prima cella, 3 V ombreggiando seconda cella)
14 mA (3 mA ombreggiando prima cella, 3 mA ombreggiando seconda cella)
Le misure sono pressochè equivalenti considerando la caduta di tensione nei due diodi … ma l’ombreggiamento nel circuito SERIE con diodi non dovrebbe dare almeno 7 mA ?
Complimenti per il blog
Saluti
Ciao Paolo,
intanto ti volevo ringraziare per il tuo prezioso commento che è utile per tutti i nostri lettori.
Ti volevo domandare in che modo hai collegato i diodi alle due celle? Mi spiego, hai inserito in parallelo ogni diodo con ognuna delle celle, oppure hai inserito in serie ad ogni cella i due diodi?
A presto,
Giorgio
ciao etto cosa intendi per orientamento dei diodi?? so solo che ho 3 fili e non so come collegare il diodo!!
Ciao sei sicuro dell’orientamento dei diodi ?
ciao giorgio complimenti per il blog!! ma come lo collego il diodo avendo nella scatola delle conness del mio pannello 3 fili positivo negativo e un terzo ma non so che sia!! grazie in anticipo!!
salve a tutti io ho un problema che mi perseguita!! mi è stato regalato un pannello a 38 celle della helios tecnolgy altro non so non ho dati tecnici.. il problema è che nella scatola delle connessioni mancano i diodi sapreste consigliarmi qualcosa a riguardo graziee!
Ciao Alessio,
ti consiglio un Diodo Schottky da 3.3 Ampere.
Per sicurezza prova a misurare comunque la corrente che eroga il pannello tramite un amperometro.
Buona costruzione, e a presto.
Giorgio
Ciao. Complimenti per il sito che è interressantissimo.
Vorrei chiederti qualcosa sui diodi di blocco schottky. In pratica: sto installando in fai da te due pannelli solari in parallelo da 100 watt l’uno sul mio camper. Regolatore di tensione MPPT da 20 A. Due batterie gel da 100 Ah. Vorrei mettere nella cassetta di giunzione (da montare sul tetto in prossimità dei pannelli) i due diodi di blocco (uno per ogni pannello). Vorrei conoscere esattamente cosa chiedere al rivenditore (sigla dei diodi ed eventuale porta diodo). In pratica: quali diodi installare?.
Grazie anticipate.
Ciao o letto e rivisto attentamente la tua spiegazione. Volevo chiederti. Io ho gia tre pannelli gia fatti da 12volt a basso amperaggio ma sono con il led a impulso servono per mantenere in ricarica la batteria dell’auto. Li posso sfruttare collegandoli in serie per aumentare il voltaggio a 36volt tenendo cosi un amperaggio basso attaccandoli direttamente ad una batteria da 37della bici a pedalata assistita per un’eventuale ricarica. La batteria in questione e agli liion o litio.
Ti ringrazio per la tua competenza e chiarezza espositiva. Vorrei porti un quesito. Vorrei utilizzare un pannello ( o più) fotovoltaico per mantenere sempre carica una batteria da 100 amper/ora per l’uso di una pompa da immersione collegata ad un inverter. La pompa è da 800watts, e mi serve di tenerla accesa al massimo per 1/2 ora un paio di volte alla settimana. Puoi darmi un consiglio su quale pannello/i acquistare e sul tipo di regolatore da usare? A me piace fare le cose da solo, ma non vorrei commettere errori di ingenuità. Grazie mille se vorrai rispondermi.
Pietro
ciao… sono luigi puoi darmi qualche dritta ho una vecchia casa dove non sono allaciato alla rete elettrica.. li mi reco solo di estate ovviamente quando nn ci sono i ladri sono di casa quindi volevo farmi un impianto fotovoltaico da smontare quando nn ci sono… questo impianti dovvrebbe supportare il frigo e la tv cosa mi consigli di acquistare ti ringrazio del interessamento
Giorgio vorrei sapere se quanto penso sia esatto a proposito di cavi di collegamento. Per collegare un solo pannello da 140w al regolatore di carica può bastare un cavo elettrico da m/m, 2,5? Se poi collego 2 pannelli in serie e ottengo 12 + 12 V 24 totali, ma con lo stesso amperaggio, per arrivare al regolatore devo aumentare la sezione dei cavi? Oppure come penso se metto due pannelli in parallelo, quindi raddoppio l’amperaggio, devo aumentare la sezione da 2,5 a 4 m/m.. Sbagflio? Dal regolatore alla batteria, penso sia meglio mettere un cavo da m/m. 4 o di più? Quando hai tempo e se ti va, rispondimi. Ciao Giancarlo
Ti fai capire e per questo ti apprezzo. A questo punto mi divertirò ad assemblare un pannello da circa 140 Watt. A parte al saldare le varie celle, mi preoccupa un poco la rifinitura finale, cioè l’invapsulaggio delle celle con la resina adatta. Comunque ci proverò. Un saluto Giancarlo
chiedo cortesemente se mi potete aiutare. o 10 pannelli fotovoltaico da 45,5 V l’nverter con un entrata di 260 V con 2 entrate. come posso collegare i pannelli in parallero per non superare i voltaggi . gazie luigi
Il mio impianto è da kWp 6,443, composto da 21 pannelli SunPower ( 8 da 300Wp, 7 da 305 Wp e 6 da 318 Wp) distribuiti in tre stringhe collegate in serie ed in parallelo per l’ingresso all’inverter ( SMA da 6300 W con trasformatore). Tilt 15° – orientamento 40° 07’ 08’’ – 08° 50’ 04’’ . Connesso alla rete il 16.02.2012.Sino al 28.1.2013 ha prodotto 9520 kWh (lettura inverter) mentre i kWh delle tre fasce del contatore di produzione ammontano a 9430.Nessuna perdita tra questo ultimo gruppo di misura e quello del gestore Enel energia. I pannelli hanno la stessa tensione 54.7 V e la Impp rispettivamente 4.49-5.58 e 5.82 – L’impianto così strutturato (con potenza e corrente diverse)a quali inconvenienti potrebbe andare incontro? Gradirei una risposta. Grazie
Avendo gia l’impianto con un pannello ed il regolatore e lo scambiatore con due batterie, vorrei aggiungerne un secondo devo mettere i due diodi sulle uscite dei pannelli? (ringrazzio in anticipo)
la max tensione in entrata in un regolatore di carica può essere di 70/100 volts?
o sono obbligato ad una tensione fissa.
grazie.marco
.. ciao a tutti..
sono ignorante in materia ma sto giocando a farmi un piccolo fotovoltaico per una baita.
vorrei sepre si il diodo di blocco deve essere pari al pannello stesso o alla somma di tutti
mio es. 6 pannelli 20w in parallelo mi spingono indietro l’eventuale 100w sul pannello ombreggiato … il diodo da (20w) 2A sopporta..
grazie scusate ma con voi piano piano studio.
Ciao Alessandro,
per prevenire l’effetto hot-spot(ombra su un solo pannello mentre gli altri sono al Sole) si utilizza il diodo di bypass, esso dovrà per logica sopportare la corrente totale erogabile dagli altri pannelli ed avere la più bassa tensione possibile di soglia, poiché tale tensione andrà a diminuire la tensione totale fornita dai pannelli.
Spero di esserti stato d’aiuto,
Alla prossima
Buongiorno a tutti,
vorrei costruire un pannello fotovoltaico per alimentare: un palo della luce (circa 25W acceso a seconda del periodo) e le luci del giardino (4 lampadine 10 W ciascuna).
Visto che si tratta della mia prima costruzione vorrei qualche consiglio per iniziare nella giusta direzione.
Grazie, Luca
ben fatto questo blog. io ti invito a visitare il mio http://www.navigareinamicizia.wordpress.com
Se lo desideri posso inserire il tuo link nel mio blog e promuovere il tuo . Noon chiedo soldi! Condivido le esperienze. Nel caso tu fossi di passaggio a Milano la sera del giorno 20 (giovedì) se vai sulla pagina FB NAVIGARE IN AMICIZIA e entri negli “eventi” troverai il mio/nostro evento intitolato “Tra …Velisti, Birra, Costine e Strudel” e sarebbe un piacere conoscerti! Ciao e complimenti . io sto per decidermi di allestire un impianto con 1 pannello monocristallino + regolatore sulla mia barca a vela. magari se mi dai qualche consiglio su marche affidabili. Pierstefano
Ciao Pierstefano!
Il piacere è mio di conoscerti!
Puoi tranquillamente linkare il mio blog ed i miei articoli senza problemi 😉
Purtroppo il 20 non sarò dalle parti di Milano… 🙁
Per quanto riguarda il tuo progetto molto dipende da quello che vuoi fare, se ad esempio hai in mente di costruirti da zero il pannello allora puoi acquistare qui ottime celle: http://www.mrwatt.eu/it/10-monocristalline
Tienimi aggiornato sul tuo progetto 😉
non ho avuto ancora alcuna risposta, qualcuno gentilmente potrebbe rispondere?
Ringrazio anticipatamente.
Posso collegare in serie ai 10 pannelli da 245 W con Impp 7.99 Vmpp 30.7 Voc 37.3 e Isc 8.62, n° 1 pannello dalle seguenti caratteristiche: 220W Impp 7.71 Vmpp 28.33 Voc 36.51 Isc 8.32
pensi che l’impianto lavori con notevole riduzione oppure la lieve differenza di corrente potrebbe essere abbondantemente superata dalla produzione maggiore di energia?
le chiedo cortesemente una risposta tecnica grazie.
Salve una riposta mi farebbe tanto comodo. Grazie
Ciao
Posseggo un camper sul quale ho montato un Pannello da 50W, collegato ad un regolatore di carica, che alimenta un batteria da 100 watt al gel, ora, vista la poca disponibiltà di area libera sul tetto , vorrei potenziare la superficie radiante con due pannelli da 10 watt, mi sono posto il dubbio sulla possibilità e modalità di collegarli tra loro. Vi ringrazio anticipatamente se mi inviate un possibile schema di montaggio.-
Come mai nessuno mi risponde il mio calcolo e sbagliato? Grazie
Io il pannello di 221 w lo collegato in serie hai 13 pannelli poi i due da 100 w li ho collegati in parallelo tra di loro cosi ho un unico pannello da 200 w e l’ho collegato in serie a tutti gli altri e ho notato che l’inverter mi aumentava di potenza che pensi che non stia funzionando bene il calcolatore che sta sull’inverte che prova posso fare per sapere se i pannelli mi stanno funzionando bene.
Grazie per la risposta
Ciao sono Roberto come mai nessuno mi ha risposto non c’è soluzione al mio problema?Grazzie
Io ho un problema o un impianto fotovoltaico con 13 pannelli in serie con queste caratteristiche: Pmax 225 w Vpmax 29,64 v Ipmax 7,59 A Voc 37,15 v isc 8,14 A vorrei aggiungere un pannello con queste caratteristiche Pmax 221 W Vpmax 29,36 V Ipmax 7,52 A Voc 36,46 V Isc 8,05 A infine ho due pannelli uguali con Pmax 100 W Vpmax 34.6 Ipmax 2,9 A Voc 43,4 V Isc 3,13 A . I avevo pensato di collegare il primo in serie hai 13 pannelli gli ultimi due uguali in parallelo tra di loro aumentando cosi la corrente.
Questo e li mio problema come posso risolvere?
Si può avere uno schema di collegamento ?
Grazie
Ciao Roberto,
il pannello da 221 Watt potresti collegarlo in serie agli altri 13, poiché la corrente erogata è la stessa.
I due pannelli da 100 Watt puoi collegarli in parallelo tra loro senza problemi in quanto di identica tensione.
Però non potrai collegare questi ultimi 2 all’impianto di 13 pannelli in quanto sono pannelli che erogano una corrente inferiore, oltre al fatto che avresti un potenziale superiore rispetto agli altri 13 pannelli e perderesti in efficienza.
Come sempre non mi assumo alcuna responsabilità per danni a persone e/o cose per l’applicazione delle informazioni qui presenti 😉
Buongiorno, avrei una domanda da porvi,se per disattenzione il negativo e il positivo di un pannello solare vengono a contatto per un lungo periodo si danneggia il pannello? Grazie della risposta.
I
Il collegamento in serie di pannelli di diversa potenza ( es. 200Wp con 240 Wp) e di diverso amperaggio , perchè non è possibile ? oppure non è possibile solo se l’amperaggio è MOLTO differente ?
Grazie per la risposta
@ Mario
il perché è dato dal fatto che il pannello che eroga minor corrente è come un collo di bottiglia per tutto il tuo sistema.
I due pannelli che erogano correnti diverse possono essere visti come due batterie, pertanto collegandole in serie avresti come corrente risultante la corrente minore tra le due batterie, cosa molto sconsigliata!
Spero di averti chiarito 😉