In questo articolo ti parlerò in modo semplice sui diversi su come risparmiare benzina con la tua auto e vincere così il caro prezzi del petrolio.
Dato che il prezzo della benzina è alle stelle, e non accenna a diminuire: i nostri prezzi sono tra i più alti d’Europa, e le compagnie petrolifere mantengono i prezzi molto alti anche se il greggio scende, oggi la domanda che noi automobilisti ci poniamo è:
Come risparmiare benzina?
Idee, proposte e consigli per combattere il caro benzina crescente, che il governo Monti in questi giorni ha deciso di aumentare anche lui.
I tecnici Bosch garantiscono fino al 43% di risparmio di carburante.
Noi abbiamo sperimentato per voi questi consigli su come risparmiare benzina, ed abbiamo registrato un risparmio di benzina totale di quasi il 40% ! Ma veniamo subito ai consigli su come risparmiare benzina:
Guidare in maniera lineare, senza accelerazioni o decelerazioni brusche, evitare se possibile, strade troppo trafficate. Impostate una velocità di crociera che dovrete mantenere il più a lungo possibile.
Link sponsorizzati
Rispettare i limiti di velocità, ma questo non sempre basta. Se state fermi al semaforo, e sapete che questo dura più di 6 secondi, è consigliabile spegnere il motore perché consuma di meno con la nuova accensione piuttosto che tenendolo a girare a vuoto per un minuto o più.
Imparare a guidare in modo più lento porta a risparmiare un terzo della benzina in autostrada e fino al 5% in città.
Regola basilare: come risparmiare benzina durante le cambiate è passare da una marcia all’altra con il motore a 2.000 giri. Viaggiare in terza a 4.000 giri invece che in quinta a 2.000 vuol dire usurare il motore otto volte tanto. L’inserimento del rapporto superiore consente, mediamente, di risparmiare il 10 per cento del carburante. Tra la quarta e la quinta marcia il consumo cala del 20% circa. Mantenere basso il numero di giri del motore è una delle abitudini di guida più efficaci per risparmiare sul consumo di carburante.
Rapidi in curva: evitare di dissipare energia attraverso il continuo uso dei freni. Affrontate una curva in modo più uniforme garantisce maggiore sicurezza e minori consumi. A questo proposito, la conoscenza del percorso gioca sicuramente a favore del risparmio.
Quando si è fermi al semaforo, si spegne il motore. Si risparmia benzina fino al 30% per cento in città se E’ banale dirlo: ma quando la vettura è ferma, non serve tenere il motore acceso. A guadagnarci sono solamente i benzinai.In prossimità di una salita, poi, è meglio aumentare un po’ la velocità prima di iniziare a salire.
Andate sempre nei distributori più convenienti, anche solo 5 centesimi al litro in meno nell’ arco di un anno possono farvi risparmiare decine di euro. In autostrada mantenere una velocità costante. L’andatura irregolare e le continue variazioni di velocità, oltre ad essere pericolose, spingono fortemente in alto i consumi. Spingere l’auto fino a 130 km/h implica un consumo del 8/10% in più rispetto ad una velocità di crociera di 120 km/h.
Link sponsorizzati
Quando da lontano vedete il semaforo rosso o che sta per diventare rosso, è consigliabile decelerare fin da lontano. E’ inutile fare la corsa per arrivare prima allo stop. Rallentando nel tratto di avvicinamento al semaforo potreste giungere all’incrocio col segnale verde evitando in questo modo una costosa sosta. Lo stop-and-go cittadino è una delle principali cause del consumo di carburante.
Evita di riscaldare il motore con la macchina ferma, le nuove macchine non hanno bisogno del riscaldamento iniziale che porta solo ad aumentare il consumo di benzina.
Manutenzione costante: mantenere l’automobile in perfetta efficienza, effettuando la manutenzione periodica, gonfiaggio ed efficienza dei pneumatici, controllo olio. Un filtro dell’aria sporco o i pneumatici sgonfi, o le candele di accensione imbrattate aumentano il consumo di carburante.
Evitate di appesantire l’auto con cose pesanti che non utilizzate, svuotate il portabagagli di oggetti inutili perché l’auto più è pesante e più consuma.
Sforzati di anticipare i movimenti del traffico (in modo da evitare di fermarti e ripartire)
Link sponsorizzati
Quando andate veloci chiudete i finestrini, in quanto consumerete meno carburante.
Aria condizionata: In un giorno caldo meglio usare l’aria condizionata che i finestrini aperti in quanto questi aumentano l’attrito con l’aria e l’auto deve consumare più benzina per muoversi.
Porta-pacchi, porta-sci ci penalizzano l’aerodinamicità dell’automobile. Montateli soltanto quando vi servono avendo poi cura di smontarli successivamente. E’ una questione di pochi minuti.
Mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo che precede non è soltanto un fattore di sicurezza ma anche di risparmio di benzina. Mantenendo la distanza di sicurezza si evita di frenare e accelerare in risposta alle variazioni di velocità del mezzo che precede. Mantenere la distanza di sicurezza ed una velocità di guida costante e fluida consente di risparmiare sul consumo di carburante.
Nelle discese e nei rallentamenti è consigliabile lasciare libero il motore, togliere il piede dall’acceleratore e mettere a folle. Sempre che le condizioni della strada lo permettano.
Molte automobili hanno un computer di bordo. Il quadrante visualizza su un display il consumo di carburante nel mezzo. Tenere d’occhio questo dato mentre si guida aiuta a migliorare le proprie performance di eco-guida ed evitare gli sprechi.
Acquistare un navigatore. Quando fate strade nuove per la prima volta, un navigatore evita di farvi perdere, facendovi sprecare benzina. La spesa viene fatta una volta e viene ammortizzata evitando di perdersi per gli anni a venire.
Spegnete i fari di giorno nelle strade urbane, contribuiscono ad un maggiore consumo di carburante. Anche l’ uso del condizionatore fa consumare parecchia benzina. Spegnendolo si può risparmiare fino al 30%.
Carpooling. Se avete dei vicini di casa, parenti o amici che vanno a lavorare o a scuola o all’università vicino a dove dovete recarvi voi, potreste decidere di condividere l’auto. In questo modo, se prendete sempre la vostra macchina potreste dividere la benzina, oppure potreste andare a rotazione con le auto di ognuno dei passeggeri, in modo da utilizzare la vostra solo una o due volte a settimana.7.
Prendi in considerazione anche il car-sharing.
Acquistare un veicolo più efficiente. Per chi ha intenzione di acquistare una nuova auto, è preferibile acquistare una Euro 5, o meglio ancora una ibrida o elettrica, piuttosto che un modello vecchio ed inquinante, che sicuramente consumerà molto di più.
I modi su come risparmiare benzina possono essere una cosa davvero semplice e alla portata di tutti. Sono spesso le piccole cose, ed i piccoli gesti che aiutano a salvaguardare il portafoglio ed anche l’ambiente.