10 idee Green per uno Stile di Vita più Sostenibile

Una Vita sostenibile, tutte le nuove idee per cambiare il nostro stile di vita verso comportamenti più eco sostenibili per noi e l'Ambiente.

Link sponsorizzati

idee sostenibili

Vorrei una vita più sostenibile

Sò che mi costerà un bel po’ di fatica…

Cambiare stile di vita è possibile, ma occorre un pò di impegno 🙂

Per facilitarti il compito, ti ho qui preparato una lista di idee sostenibili.

Sebbene vivere sostenibile di certo non sarà un comportamento immediato, però dovresti convincerti che ne valga assolutamente la pena, sia nei confronti del nostri pianeta, sia nei confronti del portafogli, ma soprattutto nei confronti dei nostri figli.

Ecco subito allora alcune idee eco sostenibili per iniziare a cambiare il nostro stile di vita…


 

1. Diminuire il consumo di prodotti

La società moderna ci ha insegnato che il consumo è alla base dell’economia, la pubblicità nel corso del tempo ci ha sempre più manipolato verso un tipo di società consumistica.

Senza entrare troppo nel merito, la pubblicità ci ha voluto trasmettere due importanti concetti:

Link sponsorizzati

l’ottimismo verso il comprare il nuovo prodotto,

e l’insoddisfazione verso ciò che possediamo allo stato attuale.

Queste due idee passate dalla pubblicità spingono il consumatore ad essere sempre più infelice di ciò che possiede e di trovare felicità grazie all’ottimismo infuso dal prodotto nuovo che è il migliore di tutti e che lo renderà migliore ed appagato.

Certamente la pubblicità ha una sua valenza ed importanza, ma qui siamo interessati a cercare di rendere la nostra vita più sostenibile, cambiando il nostro stile di vita, quindi  occorre consumare meno!

In particolare, dobbiamo consumare il necessario… Certo è un concetto un pò relativo, ma leggendo tutti i consigli sostenibili capirai meglio il concetto.

Se diminuiamo i consumi, produrremo meno inquinamento e rifiuti, saremo più invogliati a riciclare maggiormente ciò che abbiamo, donando una nuova vita a quello che forse avremo buttato senza alcun problema.

Quindi riassumendo: consumare meno ci porta a comprare meno e riutilizzare di più e risparmiare soldi!

Per esempio…

Diminuire l’acquisto per vestiti nuovi, comprare meno borse, comprare meno scarpe, comprare meno televisori, console per i videogiochi, giocattoli, mobili… e anche meno cibo! Limitarsi a ciò che è strettamente necessario quindi 😉

E con i soldi risparmiati magari comprare un nuovo libro 🙂

2. Cambiare stile di alimentazione

Anche l’alimentazione onnivora non è eco sostenibile. Se vuoi avere uno stile di vita sostenibile dovresti mangiare di meno e diversamente. Vediamo come:

Meno carne: per produrre 1Kg di carne si impiegano108 metri cubi d’acqua e l’equivalente di energia per mantenere accesa una lampadina da 100 watt per 20 giorni.

La Fao inoltre segnala che il 36% dei cereali prodotti al mondo serve a nutrire gli animali destinati all’alimentazione: questo stride con gli 800 milioni di persone che soffrono di fame o malnutrizione, se si pensa che il rendimento di un terreno coltivato a cereali per alimentazione umana fornisce 5 volte più proteine di quelli destinati alla produzione di granaglie per animali.

Più pesce: sebbene alcuni mari iniziano a svuotarsi e alcuni pesci comuni rischiano addirittura l’estinzione, si dovrebbe scegliere il pesce di allevamento, cresciuto in ambienti controllati.

Mangiare solo cibi di stagione: è inutile voler mangiare le fragole a Dicembre. Sono poco saporite, costano tantissimo e per giungere sui nostri mercati percorrono milioni di chilometri, con conseguente spreco di milioni di litri di carburante e di energia.

Mangiare prodotti locali, o a Km zero: perché se l’ananas arriva dalla Costa Rica, anche se è quella biologica, abbiamo comunque contribuito ad aumentare lo spreco di energia per trasportarla. Consumando prodotti a Km zero si abbattono i costi e l’inquianmento prodotto dai trasporti.

3. Diminuire gli spostamenti

Bisogna usare meno l’auto e meno l’aereo. Bisogna spostarsi di più in bicicletta, a piedi, con il treno e con l’autobus, e metropolitana.
Viaggiare in aereo per raggiungere una meta esotica, vanificherebbe tutti i propri sforzi eco sostenibili. Questo non significa però di non fare vacanze, se potete farle 😉
Ma si possono scegliere mete meno esotiche, se davvero si vuole essere coerenti. In Italia siamo pieni di posti interessanti e ricchi di storia e divertimento.

Link sponsorizzati

4. Non fumare e non drogarsi

Il tabacco, la cocaina, la marijuana e l’hashish, sottraggono ogni anno sempre più terreni alle coltivazioni agricole. E foraggiano la mafia, le organizzazioni criminali, i delinquenti e gli spacciatori. Ed in tutto questo inquinano.

Uno studio americano riporta che 10 milioni di litri di acido solforico, 16 milioni di litri di etere etilico, 8 milioni di litri di acetone e centinaia di milioni di litri di acetone sono riversati direttamente al suolo da parte dei laboratori che processano la cocaina nella regione delle Ande.

I prodotti chimici inquinano falde e fiumi e devastano l’ambiente in tutta l’area.
http://www.justthinktwice.com/costs/DamagetoEnvironment.cfm

5. Ridurre gli imballaggi e gli oggetti monouso

Diminuire gli imballaggi: ossia tutte le confezioni dei detersivi,  le buste di plastica, le bottiglie di plastica… tutto questo va necessariamente ripensato.
Per esempio acquistando detersivi alla spina o facendo le pulizie in modo ecologico. Per esempio imparando a bere l’acqua del rubinetto. Per esempio utilizzando le borse di tela anzichè quelle di plastica.

Oggetti monouso: 
Smettere di usare piatti di plastica e oggetti monouso, che ricordiamo sono tutti non riciclabili!
Ridurre il consumo di carta da cucina, a favore dei classici strofinacci; i tovaglioli di carta a favore di quelli di stoffa; i fazzoletti di carta a favore dei fazzoletti tradizionali.

6. Spendere denaro per elettrodomestici di classe A+

Per risparmiare occorre saper investire correttamente. E mai come l’acquisto di elettrodomestici di classe A+, ovvero a risparmio energetico, che su lungo periodo, oltre che risparmiare energia, ci aiutano a risparmiare denaro.

Lavatrice, frigorifero, lavastoviglie (una lavastoviglie a pieno carico consuma meno acqua di un lavaggio a mano!)

7. Vestirci di più, e accendere meno il riscaldamento

É inconcepibile che nei palazzi e negli uffici provvisti di riscaldamento centralizzato si debbano tenere aperte le finestre in pieno inverno, perché c’è troppo caldo. Si deve investire denaro sul riscaldamento autonomo, e impostare una temperatura di 19 gradi, anche in casa, vi sono in commercio delle termovalvole da applicare su ogni termosifone che regolano in base alla termperatura impostata il calore emanato dal termosifone.
É meglio indossare un bel maglione che ci consente di risparmia energia, inquinare di meno.

8. Fai la Raccolta Differenziata

Fare la raccolta differenziata comporta caricarsi di cestini, borse, e bustarelle varie. Significa sciacquare i barattoli, separare le etichette, appiattire gli oggetti voluminosi. Significa portare all’oasi ecologica gli oggetti grandi, radio, televisori, computer. Significa anche raccogliere gli oli delle fritture casalinghe e portarli nelle oasi di raccolta, invece che buttarli negli scarichi.
La raccolta differenziata sebbene all’inizio possa risultare molto faticosa, alla lunga comporta benefici per l’intero pianeta, purtroppo in Italia siamo ancora ben lontani dall’applicarla su vasta scala, mentre da altre parti, pensiamo alla città di San Francisco sono riusciti a risolvere molteplici problemi e addirittura a guadagnarci anche molti soldi, grazie alle attività commerciali di riciclo dei materiali.

9. Non sprecare mai l’acqua

Ce lo hanno detto fin da bambini: l’acqua non va sprecata!

Quando ci si lava i denti, quando si cucina, quando ci si lava, facendo la doccia anziché il bagno.
Quando si cucina, l’acqua di lavaggio delle verdure può essere usata per innaffiare le piante sul balcone.
Chi possiede un giardino può inoltre raccogliere l’acqua piovana sempre per annaffiare le piante.
Installando il frangi flutto in tutti i rubinetti di casa, si risparmia inoltre molta acqua, perché viene miscelata ad aria e ne serve meno!

10. Lavorare di meno

Sebbene i tempi attuali di crisi ci impongono ritmi lavorativi superiori, dovremmo imparare a lavorare meno.

Lavorare meno e quindi guadagnare meno e quindi consumare meno.

Dobbiamo riprenderci il tempo di vivere.

Link sponsorizzati

Perché solo riconquistandoci più tempo per vivere, abbiamo anche più tempo per cucinare le verdure, per coltivare il basilico sul balcone, per spostarci in bicicletta, per lavare le borse di tela, per giocare con i nostri figli, per fare la raccolta differenziata, per leggere, per riciclare gli oggetti, per stare insieme alle persone che amiamo.

E tu che ne pensi dei propositi che oggi ti ho voluto proporre?

Puoi scrivermi un tuo pensiero o critica nei commenti qui sotto 😉

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Giorgio

Sono un giovane ingegnere romano di 37 anni, con una grande passione per la tecnologia. In questi ultimi anni mi sono avvicinato ad uno stile di vita più "green". Su questo blog troverai il meglio delle tecnologie eco sostenibili, e moltissimi suggerimenti su come risparmiare energia in casa, al lavoro... ed in questi ultimi anni ho sentito il bisogno naturale di avvicinarmi verso stili di vita più “green”.


Articoli selezionati per te:

Link sponsorizzati