Oggi ti vorrei proporre un metodo semplice e rapido per misurare la carica di una batteria a 12 Volt.
Il sistema in assoluto più corretto per misurare la carica della batteria è la misurazione della densità dell’elettrolita interno alla vostra batteria mediante l’utilizzo di un densimetro.
Se non disponi del densimetro ho riportato qui sotto una tabella con cui potete approssimativamente misurare la carica della batteria.
Come posso misurare in pratica la carica di una batteria?
1) Prendete la vostra batteria, leggete la tensione riportata su di essa (prendete batterie a 12 Volt)
2) Prendete un tester (o voltometro digitale, vedi la foto qui a destra)
3) Misurate mediante il tester la tensione a vuoto sui morsetti della batteria
PASSO FINALE:
Prendete la seguente tabella con cui possiamo conoscere e misurare approssimativamente la percentuale di carica di una batteria a 12 Volt.
La tensione corrisponde alla tensione a vuoto misurata in precedenza con il voltometro digitale.
Link sponsorizzati
Mentre la Carica % corrisponderà alla relativa carica della vostra batteria.
Carica % | 99 | 90 | 80 | 70 | 60 | 50 | 40 | 30 | 20 | 10 |
Tensione | 12,91 V | 12,80 V | 12,66 V | 12,52 V | 12,38 V | 12,06 V | 12,06 V | 11,90 V | 11,70 V | 11,42 V |
Se hai correzioni da farmi, o vuoi aggiungere altre utili informazioni, non esitare a scrivermi un commento qui sotto 😉
NOTA: Non mi assumo alcuna responsabilità per danni a persone o cosa derivanti dalla lettura ed applicazione di queste informazioni.
Buongiorno Ing. Giorgio, dato che io navigo nell’ignoranza assoluta può cortesemente indicare come va posizionato il selettore del tester e come mettere gli spinotti del tester che ha tre fori? Grazie.
La tabella dell’articolo indica il voltaggio di 12.06V per una carica del 50% e e sempre di 12.06V per una carica del 40%; è la tensione corretta per entrambe le cariche? Altra domanda: la tabella è relativa a una batteria tradizionale Pb-acido, AGM o Gel? Grazie per l’attenzione.
Esiste anche una tabella per le batterie da 1,2v?