Come Scegliere Finestre con Miglior Efficienza Energetica?

La scelta delle finestre giuste è uno dei fattori che incide maggiormente sull'efficienza energetica in casa, scopri come fare!

Link sponsorizzati

 

Tra le prime cose importanti da tenere in considerazione riguardo l’efficienza energetica in casa durante la fase di progettazione si riflette sul posizionamento delle finestre riguardo al loro orientamento geografico.

Per cercare di utilizzare l’energia solare d’inverno, andrebbero infatti posizionate sul lato sud o est dell’edificio. 

Arrivati al momento dell’acquisto infissi, i parametri più importanti da prendere in esame sono:

il valore U del vetro, del telaio e del distanziatore, senza dimenticare che questo valore varia a seconda della dimensione complessiva dell’infisso.

Il valore “U” rappresenta in concreto la misura di passaggio del calore, quanto più basso rimane questo valore tanto più piccole sono le perdite energetiche. 

 

Ciò implica che, al momento del preventivo, deve essere specificato il valore U totale di ogni singolo infisso, allo scopo di raffrontare realmente le varie offerte.

 

finestra con vetro con basso emissivo

Link sponsorizzati

Adeguati vetri termoisolanti, consigliati per edifici a basso consumo energetico, avranno un valore U compreso tra 1,1 e 0,9 m²K/W. Mentre il valore U del telaio dovrà essere compreso tra 1,3 e 1,5 m²K/W.

Le proprietà isolanti degli infissi, inoltre, devono anche essere adeguate al rendimento energetico totale dell’abitazione.

Non bisogna commettere assolutamente l’errore di installare quelle a elevato rendimento su involucri edilizi non dotati di giusta coibentazione, in quanto le pareti esterne (più fredde del serramento) potrebbero essere responsabili della creazione di condensa.

Dal momento che le perdite di calore dovute alle finestre sono capaci di raggiungere il 20% del totale, un altro risvolto sul quale posare lo sguardo è la scelta di un telaio munito di elevate caratteristiche termiche e di vetri isolanti ad almeno 2/3 strati. L’intercapedine tra questi diversi strati deve essere costruita ermeticamente e riempita con aria secca o gas nobili.

Infine, l’ultimo fattore a cui prestare la massima attenzione è il corretto montaggio dell’infisso, al fine di evitare la creazione di ponti termici, che sarebbero inevitabilmente fonte di sprechi energetici e creazione di muffe.

Un serramento con vetro basso emissivo deve essere installato utilizzando il controtelaio da assicurare alla parete esterna e incorporare nella coibentazione esterna.

In caso di cappotto esterno, questo dovrà sovrapporsi al controtelaio, in modo che la parte fissa dell’infisso sia assicurata al controtelaio, senza toccare la muratura.

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Giorgio

Sono un giovane ingegnere romano di 37 anni, con una grande passione per la tecnologia. In questi ultimi anni mi sono avvicinato ad uno stile di vita più "green". Su questo blog troverai il meglio delle tecnologie eco sostenibili, e moltissimi suggerimenti su come risparmiare energia in casa, al lavoro... ed in questi ultimi anni ho sentito il bisogno naturale di avvicinarmi verso stili di vita più “green”.


Articoli selezionati per te:

Link sponsorizzati

Lascia un commento