Vantaggi del Tetto Verde: Ecco a Voi i Roof Garden o Tetti Giardino!

Qui trovi le informazioni indispensabili sui tetti verdi , un'idea originale eco-sostenibile che aiuta a mantenere bassi i consumi casalinghi.

Link sponsorizzati

Tutto quello che devi sapere sul tetto giardino per una casa eco sostenibile.

Dopo il nostro articolo sullla casa ecosostenibile di materiali riciclati, vi vogliamo presentare un nuovo concept di tetto interamente ricoperto di erba: il tetto giardino.

 

 

Per cercare di ridurre le missioni dell’aria condizionata durante le calde estati spagnole, lo studio di architettura Alberto Alarcón y Asociados ha progettato una casa di campagna ecologica e sostenibile. La peculiarità di questa abitazione, ubicata a Léon, è certamente il suo tetto giardino interamente ricoperto da un tappeto di erba.

Ma il tetto giardino non è la sola caratteristica ecosostenibile che vi troviamo, la casa infatti, si compone di tre ampie camere tutte collegate tra loro per garantire il massimo della ventilazione naturale. Le grandi finestre assicurano un’illuminazione naturale ottimale.

Il tetto giardino, grazie ad una membrana impermeabile, mantiene l’edificio isolato termicamente garantendo un risparmio energetico in casa elevato sia sul riscaldamento invernale che sul raffreddamento estivo.

Un altro vantaggio di questo tetto giardino è che in genere non presenta infiltrazioni, perchè la terra presente assorbe tutta l’acqua piovana.


I tetti giardini sono un mondo a parte, vicino ma nello stesso tempo lontano dal caos quotidiano delle nostre affollate e caotiche città, all’estero si sta diffondendo sempre più la costruzione del tetto giardino su vari tipi di edifici e speriamo che anche qui in Italia vedremo presto sulle nostre case ed uffici il tetto giardino.

Si potrebbero coprire con prati e piante i tetti di case e di fabbriche, capannoni industriali, garage e centri commerciali. Anche perché si parla tantissimo negli ultimi anni di città sostenibile, ecologia urbana, architettura sostenibile, agricoltura urbana.

Link sponsorizzati

Le città, nel mondo attuale, raggruppano la maggior parte delle attività economiche e abitative e costituiscono i luoghi dove vengono prodotte la maggior parte delle emissioni inquinanti, dove si consuma la maggior quota di energia, quindi non sarebbe male tenere passo con le nuove “tecnologie” verdi che non solo risolvono un problema di spazio ma hanno anche rilevanti vantaggi ambientali.

La soluzione potrebbe essere un intervento organico per la realizzazione o il miglioramento di spazi verdi come cortili, tetti degli edifici al fine di migliorare sia la vita quotidiana sia la purificazione dell’aria. Ma prima di ogni intervento concreto si dovrebbe inserire il verde pensile negli strumenti legislativi nazionali, nei piani regolatori o in appositi regolamenti comunali sul verde.

E tu che ne pensi dell’idea di avere un tetto giardino sulla nostra testa?

Scrivi qui sotto un commento!

© Riproduzione riservata

Policy di trasparenza: I link dei prodotti qui consigliati sono link di affiliazione, questo significa che se dovessi scegliere di acquistare il prodotto, il mio sito riceverà una piccola commissione sulla vendita, senza alcun costo aggiuntivo per te. Se deciderai di acquistare il prodotto suggerito cliccando sul mio link, te ne sarò grato per aver contribuito a sostenere il mio progetto.

Link sponsorizzati

Giorgio

Sono un giovane ingegnere romano di 37 anni, con una grande passione per la tecnologia. In questi ultimi anni mi sono avvicinato ad uno stile di vita più "green". Su questo blog troverai il meglio delle tecnologie eco sostenibili, e moltissimi suggerimenti su come risparmiare energia in casa, al lavoro... ed in questi ultimi anni ho sentito il bisogno naturale di avvicinarmi verso stili di vita più “green”.


Articoli selezionati per te:

Link sponsorizzati

1 commento su “Vantaggi del Tetto Verde: Ecco a Voi i Roof Garden o Tetti Giardino!”

  1. Ciao, Giorgio, ho scoperto da poco tempo sul web questo modo di far le case e penso che sia una trovata fantastica un abitazione con materiali di scarto che ti permette di risparmiare sui costi delle bollette per sempre e in più ti permette di avere un tuo orticello dal quale assaporare i “propri ” raccolti e rinunciare per sempre a quei grigi palazzi di città rimpiazzati da verdi prati e magari qua e la due conigli qualche gallina,si sembra proprio un sogno… tornando alle case che tipo di sistema viene utilizzato per dare forza alle pareti fatte con i pneumatici se si utilizza solo argilla e terra e poi tutti quei materiali,(pneumatici,lattine) non sono inquinanti per chi vive nella casa? ti saluto e ti ringrazio per la tua risposta

    Rispondi

Lascia un commento