Pareti, finestre e porte in legno sono componenti importanti di una casa prefabbricata.
Ma proviamo ad occuparci di un altro componente di rilievo: il tetto.
La sua funzione è molto importante in quanto, separando l’interno dell’abitazione dall’esterno, deve essere costruito in maniera tale da garantire un isolamento termico assoluto dagli agenti atmosferici.
L’aspetto determinante su cui concentrare l’attenzione per la costruzione del tetto, infatti, è proprio la struttura isolante, che si può ottenere soltanto attraverso l’utilizzo di materiali adeguati.
Materiali che, se correttamente assemblati, consentiranno di dotare l’intera abitazione del giusto microclima. E soprattutto di rispondere alle diverse esigenze di carattere climatico, siano esse isolamento da rigidi inverni o difesa dall’umidità nel caso di abitazioni costruite in area mediterranea.
Strutture isolanti dotate di uno spessore adeguatamente alto permettono di diminuire considerevolmente la dispersione termica durante i mesi invernali, in quanto permettono all’aria calda di rimanere all’interno dell’edificio.
L’elevata densità di materiali isolanti quali, ad esempio, la fibra di legno, consentono invece di disperdere il calore estivo in eccesso.
Link sponsorizzati
Ma i materiali da utilizzare per il nostro tetto non finiscono qui: anche la scelta delle tegole è un aspetto da tenere in considerazione.
Affidandosi a quelle a basso impatto ambientale si può contribuire alla dispersione dell’umidità.
Mentre ad esempio le tegole a celle solari permettono l’utilizzo dell’energia fotovoltaica (e quindi consentono un notevole risparmio energetico) che ben si coniuga ad un basso impatto estetico dell’impianto.